BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Minuti
| 21/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Benu News: l'accordo pandemico OMS, cosa significa per il futuro della sanità mondiale

Benu News: l'accordo pandemico OMS, cosa significa per il futuro della sanità mondiale
Condividi articolo

Recentemente, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha raggiunto un traguardo fondamentale con l'approvazione del primo accordo pandemico globale. Questo importante documento, risultato di trattative durate più di tre anni, si propone di rivoluzionare completamente l'approccio internazionale verso le emergenze pandemiche future.

Punti Chiave dell'Accordo Pandemico OMS

• Sinergia internazionale: il patto stabilisce una collaborazione senza precedenti tra stati, enti internazionali e attori privati. • Giustizia sanitaria: un obiettivo primario è assicurare una distribuzione giusta di vaccini, trattamenti e strumenti per la diagnosi. • Approccio preventivo: l'accordo enfatizza l'importanza di prevenire le pandemie, non limitandosi alla gestione delle crisi. • Scambio informativo: sono previsti sistemi potenziati per la condivisione tempestiva di informazioni su possibili minacce. ** Impatto dell'accordo pandemico OMS sulla sanità globale**

L'accordo pandemico OMS costituisce una trasformazione fondamentale nell'affrontare le emergenze sanitarie mondiali. Ma quali sono gli effetti principali che si preannunciano? Sicuramente si assicurano interventi tempestivi con sistemi di monitoraggio e allerta perfezionati, accesso equilibrato alle risorse strutturate per prevenire disuguaglianze nell'ottenimento di terapie e immunizzazioni, consolidamento sanitario per migliorare le strutture sanitarie dei vari paesi. Nonostante l'ampio sostegno, l'attuazione dell'accordo pandemico OMS presenta diverse complessità come l’autonomia nazionale e la necessità di trovare equilibrio tra necessità globali e indipendenza dei singoli stati. Un tema importante è anche garantire fondi sufficienti per realizzare gli obiettivi dell'accordo e allineare gli interventi tra diversi paesi e organizzazioni. L'Italia, pur non votando a favore nella fase finale, ha contribuito significativamente alle negoziazioni. La sua posizione evidenzia la difficoltà di conciliare cooperazione mondiale e sovranità nazionale in ambito sanitario. L'accordo pandemico OMS rappresenta un momento decisivo nella gestione mondiale delle crisi sanitarie. Sebbene permangano difficoltà, questo accordo offre concrete prospettive per un mondo meglio preparato ad affrontare le minacce pandemiche, garantendo risposte più eque ed efficaci.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(446 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo