🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 14/07/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini

Differenza tra fermenti lattici e probiotici: guida completa

Differenza tra fermenti lattici e probiotici: guida completa
Condividi articolo

Fermenti lattici e probiotici: non sono la stessa cosa

Nel mondo della salute intestinale, fermenti lattici e probiotici sono spesso citati insieme, ma non sono la stessa cosa. Nonostante vengano usati in modo simile nel linguaggio comune, questi due termini indicano microrganismi con caratteristiche e funzioni differenti. In questo articolo facciamo chiarezza, spiegando le principali differenze tra fermenti lattici e probiotici, come agiscono nell’organismo e quale sia il loro ruolo nel mantenimento del benessere digestivo.

Cosa sono i fermenti lattici

I fermenti lattici sono batteri in grado di fermentare il lattosio, ovvero lo zucchero naturalmente presente nel latte. Questo processo converte il lattosio in acido lattico, utile nella produzione di alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti e formaggi freschi.

🔗 Per saperne di più sui fermenti e gli alimenti fermentati naturali, leggi anche: Fermenti lattici: funzioni e benefici

Caratteristiche principali:

  • Utilizzati nella produzione di yogurt e alimenti fermentati.
  • Non sempre sopravvivono all’ambiente acido dello stomaco.
  • Sono presenti in ceppi come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus.

Cosa sono i probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi, che una volta ingeriti in quantità adeguate, apportano benefici specifici alla salute, in particolare a livello gastrointestinale e immunitario. A differenza dei semplici fermenti lattici, i probiotici sono selezionati per arrivare vivi all’intestino, dove possono interagire con la flora locale.

Caratteristiche distintive:

  • Resistono all’acidità gastrica e ai sali biliari.
  • Possono colonizzare temporaneamente l’intestino.
  • Comprendono ceppi come Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum.
  • I loro effetti sono stati validati scientificamente.

Differenze chiave tra fermenti lattici e probiotici

Vitalità nell'ambiente intestinale: i probiotici sono selezionati per sopravvivere al passaggio attraverso l'ambiente acido dello stomaco e raggiungere l'intestino in forma attiva, mentre i fermenti lattici tipicamente non possiedono questa capacità.

Impatto sul benessere: i probiotici sono studiati e documentati per i loro specifici benefici sulla salute, come il miglioramento delle funzioni digestive e il supporto al sistema immunitario. I fermenti lattici, pur essendo preziosi nella produzione alimentare, non garantiscono necessariamente gli stessi effetti benefici diretti.

Campi di utilizzo: i fermenti lattici trovano ampio impiego nell'industria alimentare per la produzione di cibi fermentati. I probiotici, oltre a essere naturalmente presenti in alcuni alimenti, vengono formulati come supplementi nutrizionali specifici.

Identificazione dei ceppi: i probiotici vengono selezionati per proprietà benefiche precise e sono identificati a livello di ceppo specifico. I fermenti lattici possono avere una caratterizzazione meno dettagliata, essendo scelti principalmente per le loro capacità fermentative.

Benefici dei probiotici per la salute

Il consumo regolare di probiotici può portare a diversi effetti positivi sull’organismo:

  • Migliorano la digestione e aiutano a ri-equilibrare la flora intestinale
  • Rafforzano il sistema immunitario
  • Possono contribuire a ridurre gonfiore, diarrea o stitichezza
  • Offrono supporto in caso di terapia antibiotica

Quando scegliere fermenti lattici e quando probiotici

La scelta tra fermenti lattici e probiotici dipende dallo scopo. Se vuoi semplicemente arricchire la dieta e migliorare la digestione tramite l’alimentazione, i fermenti lattici contenuti in yogurt e alimenti fermentati possono bastare. Se hai problematiche intestinali, stanchezza persistente, disbiosi intestinale o stai assumendo antibiotici, può essere utile affidarsi a integratori probiotici selezionati. 🔗 Leggi anche: Disbiosi intestinale: sintomi, cause e rimedi efficaci

Conoscere la differenza tra fermenti lattici e probiotici è fondamentale per fare scelte consapevoli in ambito alimentare e nutrizionale. Entrambi possono contribuire al benessere dell’intestino, ma hanno funzioni e meccanismi d’azione distinti. Prima di iniziare un trattamento con probiotici (soprattutto in caso di patologie), è sempre consigliabile consultare un medico o il farmacista.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(484 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo