🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 26/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Digital detox 2025: guida per disintossicarsi dalla tecnologia

Digital detox 2025: guida per disintossicarsi dalla tecnologia
Condividi articolo

Negli ultimi anni, la nostra vita è diventata sempre più connessa: smartphone, computer, tablet e smartwatch ci accompagnano in ogni momento della giornata. Ma a quale prezzo? Ansia, insonnia, perdita di concentrazione e stress digitale sono solo alcune delle conseguenze di un’esposizione eccessiva agli schermi. Ecco perché nel 2025 il Digital Detox è diventata una delle tendenze più ricercate nel mondo della salute e del benessere.

Che cos’è il Digital Detox?

Il Digital Detox è un periodo di pausa volontaria da dispositivi digitali e social media per ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e riconnettersi con sé stessi e con gli altri. Non significa demonizzare la tecnologia, ma imparare a usarla in modo più consapevole e bilanciato.

Perché è diventato una tendenza?

Secondo recenti ricerche, il 60% degli adulti italiani dichiara di sentirsi “sopraffatto” dalle notifiche quotidiane, mentre il 40% ammette di controllare il telefono entro 5 minuti dal risveglio. Questo ha portato a un aumento della richiesta di pratiche e programmi di Digital Detox, come ad esempio le vacanze “tech-free” in resort immersi nella natura oppure giornate settimanali senza social media (es. la #DomenicaOffline). Sono anche diventati comuni dei workshop e ritiri di mindfulness per riscoprire il silenzio e l’attenzione al momento presente.

I benefici del Digital Detox

Fare Digital Detox non solo riduce lo stress, ma porta a benefici concreti come il miglioramento della qualità del sonno e l’aumento della produttività e della concentrazione. Spesso, questo si traduce anche in migliori relazioni sociali e familiari e in generale una maggiore consapevolezza e benessere emotivo.

Ma come iniziare un Digital Detox?

Iniziamo col dire che spesso è difficile iniziare, sopraggiunge la paura di perdere aggiornamenti, di non essere informati o di perfino di essere esclusi. Inoltre, la dipendenza dalla tecnologia può manifestarsi come un bisogno compulsivo di rimanere connessi, simile a una dipendenza comportamentale, rendendo difficile il distacco.

** Ecco alcuni consigli pratici per iniziare:**

• Stabilisci orari tech-free: ad esempio, niente telefono a tavola o nella prima ora dopo il risveglio. • Spegni le notifiche non essenziali per ridurre le distrazioni. • Crea spazi senza tecnologia in casa, come la camera da letto. • Dedica almeno un giorno a settimana per attività completamente offline. • Sperimenta vacanze o fine settimana detox, scegliendo mete dove la connessione è limitata o assente.

copertina_blog-yoga.png

Il Digital Detox non è una moda passeggera, ma una vera e propria esigenza per vivere meglio in un mondo iperconnesso. Prendersi pause consapevoli dalla tecnologia significa investire sul proprio benessere mentale, fisico ed emotivo. Inizia anche tu: il tuo cervello (e il tuo cuore) ti ringrazieranno.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(483 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo