BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 03/08/2020 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Dai fiori alla tavola, tutte le proprietà delle lenticchie

Dai fiori alla tavola, tutte le proprietà delle lenticchie
Condividi articolo

Le lenticchie sono i semi della Lens culinaria appartenente alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose, una pianta annuale alta fra i 20 e i 70 cm.

In Italia le lenticchie che si coltivano sono le tipologie a seme piccolo rinomate per la loro qualità, fra le coltivazioni più note si annoverano quelle del Fucino, del Castelluccio di Norcia, di Villalba e Altamura.

Il frutto della lenticchia è un piccolo baccello contenente due semi tondi e leggermente appiattiti dalla forma simile ad una lente, da cui deriva appunto il nome di lenticchia.

LO SAPEVI CHE…

La fioritura dei campi di lenticchia nell’altopiano di Castelluccio è una di quelle meraviglie della natura da ammirare almeno una volta nella vita perché davvero straordinaria.

Tra maggio e luglio – variando ogni anno in base alla stagione – è possibile ammirare le distese di fiori che nascono fra le foglie della pianta. Di settimana in settimana le vallate si tingono di colori cangianti cha variano dal rosso, giallo, viola e blu che attraggono turisti da ogni parte d’Italia e non solo.

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI

I semi secchi di lenticchia costituiscono un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale: ricco di sali minerali e proteine (23-24%) di buona qualità e fibre.

Assumendo questo alimento ci assicuriamo un introito di Potassio, Calcio, Ferro, Zinco, Magnesio e vitamine del gruppo B.

Inoltre, le proteine di origine vegetali sono molto sazianti, hanno un basso indice glicemico e sono meno caloriche rispetto a fonti proteiche animali, forniscono infatti 290 calorie per 100 gr di prodotto.

Sempre di più si parla dell’importanza della sana alimentazione associandola allo stile della dieta mediterranea che prevede un elevato introito di legumi oltre che, ovviamente, di verdura e frutta.

Un’idea per una ricetta estiva a base di lenticchie?

Le lenticchie non devono necessariamente essere consumate in inverno e preparate solo sotto forma di una zuppa fumante. Possiamo onorare il periodo estivo della loro raccolta preparandole in una variante fresca e veloce, perfetta come idea per il pranzo in ufficio o al mare.

Lessate 250 grammi di lenticchie e poi una volta cotte lasciatele raffreddare per poi condirle con 200 grammi di pomodorini datterino tagliati a cubetti, mezza cipolla rossa di tropea tagliata finemente, una carota a rondelle, un gambo di sedano a tocchetti, qualche foglia di basilico, olio e sale.

Questa insalata, abbinata ad una porzione di carboidrati, costituisce un piatto bilanciato e ricco di nutrienti.

Concludiamo ricordando quanto sia importante seguire il ritmo delle stagioni nella scelta del carrello della spesa, puoi scaricare qui il pdf di agosto:

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo