I farmaci FANS: quali sono e come funzionano

Sentiamo spesso parlare di farmaci FANS, ossia farmaci antinfiammatori non steroidei, ma sappiamo davvero cosa sono e come funzionano nel nostro organismo? Approfondiamo questi aspetti di una classe di medicinali che sicuramente ognuno di noi possiede nl proprio armadietto e che viene ampiamente utilizzata per il trattamento del dolore e dell'infiammazione.
Cosa sono i FANS?
I FANS, acronimo di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, sono medicinali che riducono l'infiammazione, alleviano il dolore e abbassano la febbre. Vengono chiamati non steroidei, perché a differenza dei cortisonici, non contengono steroidi e agiscono in modo diverso.
Come funzionano i FANS?
Il meccanismo d'azione dei FANS si basa sull'inibizione degli enzimi ciclossigenasi (COX). Quando questi enzimi vengono bloccati, diminuisce la sintesi delle prostaglandine, sostanze che svolgono un ruolo chiave nell'infiammazione, nella trasmissione degli impulsi dolorosi e nell'innalzamento della temperatura corporea. La loro principale applicazione si esercita quando il dolore è di intensità moderata o lieve e agiscono mediante il blocco degli enzimi ciclossigenasi (COX) che hanno un ruolo cruciale nella produzione delle prostaglandine, molecole coinvolte nel meccanismo del dolore, infiammazione, febbre e anche protezione della mucosa gastrica.
Principali tipi di FANS
Ecco alcuni dei FANS più utilizzati e conosciuti:
• Ibuprofene • Diclofenac • Naprossene • Chetoprofene • Acido acetilsalicilico (che ha anche azione antiaggregante) • Celecoxib • Nimesulide
Quando e come utilizzare i FANS, i consigli del farmacista
I farmaci FANS sono indicati per i dolori muscolari e articolari, emicrania e mal di testa, dolori mestruali, febbre, infiammazioni acute e croniche. Si raccomanda di utilizzare questi farmaci la dose minima efficace e per il minor tempo possibile. L’automedicazione è consigliabile solo per brevi periodi e in assenza di fattori di rischio. Infine, solitamente si raccomanda l’uso a stomaco pieno per ridurre l’irritazione sulla mucosa gastrica o di valutare col proprio medico la possibilità di associare un protettore gastrico in caso di terapie prolungate.
Effetti collaterali e precauzioni
L’utilizzo non appropriato e non consapevole di questi farmaci può esporre il paziente da parte avverse. Nonostante la loro efficacia, infatti, i FANS possono causare effetti collaterali, tra cui:
• Problemi gastrointestinali • Rischio di ulcere • Aumento della pressione arteriosa
È importante consultare sempre il medico o il farmacista prima di iniziare una terapia con FANS, specialmente negli anziani e in pazienti con patologie gastriche, renali, cardiache, epatiche o in terapia con altri farmaci, specialmente anticoagulanti, SSRI (inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina) e diuretici.
FANS di nuova generazione
I coxib, come il celecoxib, sono FANS di nuova generazione che agiscono in modo più selettivo, riducendo alcuni effetti collaterali. FANS selettivi, come il celecoxib, sono stati sviluppati, infatti, per ridurre gli effetti collaterali legati alla mucosa gastrica, agendo selettivamente sull'enzima COX-2. Tuttavia, anche questi farmaci devono essere utilizzati con cautela e sotto sorveglianza medica.
I farmaci FANS rappresentano una categoria importante di medicinali per il trattamento di dolore e infiammazione. Conoscere quali sono i principali FANS e come funzionano può aiutare a utilizzarli in modo più consapevole, sempre sotto la guida del proprio medico curante.
