Rimedi naturali ed efficaci per l'ipercolesterolemia: guida completa

L'ipercolesterolemia rappresenta una problematica sanitaria molto seria e in crescente diffusione, ma fortunatamente esistono approcci allo stile di vita e numerosi rimedi naturali che possono aiutare a contrastarla. Questa guida vi illustrerà le soluzioni più efficaci per ridurre naturalmente i livelli di colesterolo.
Comprendere l'ipercolesterolemia
L'ipercolesterolemia si manifesta quando i livelli di colesterolo nel sangue superano i valori normali. I livelli di colesterolo sono fondamentali nello sviluppo delle malattie cardiovascolari ed elevati livelli di grassi, tra cui colesterolo e trigliceridi, determinano una condizione nota come iperlipidemia. Se non adeguatamente gestita, questa condizione può incrementare significativamente il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Queste patologie rappresentano in Europa la prima causa di morte, stimata in circa il 45% dei decessi annui.
Strategie naturali contro l'ipercolesterolemia
- Regime alimentare appropriato • Limitare l'assunzione di grassi saturi e trans • Incrementare il consumo di alimenti ricchi di fibre come cereali integrali, frutta e verdura • Privilegiare fonti di grassi salutari come olio extravergine d'oliva e frutta a guscio. Tra i vegetali i contenuti più elevati di fitosteroli (che riducono il colesterolo) si trovano nei broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, olive verdi e nere, frutta secca a guscio e nella crusca e germe del frumento.
- Esercizio fisico costante • Dedicare almeno 30 minuti quotidiani ad attività moderate • Praticare regolarmente attività fisica: camminate a passo svelto, nuoto o bicicletta. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) gli adulti dovrebbero praticare almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di moderata intensità o 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa, oppure combinazioni equivalenti delle due modalità.
- Supplementi naturali • Estratto di riso rosso fermentato (fonte di monacolina K) • Berberina • Acidi grassi Omega-3 • Integratori a base di fitosteroli, policosanoli, beta-glucani.
Nutraceutici per il colesterolo
In ambito farmacologico le statine rappresentano la terapia principale per ridurre il colesterolo, tuttavia, sempre più evidenze supportano l'impiego di una serie di "nutraceutici" (costituenti di alimenti preparati come formulazioni farmaceutiche) tra cui spiccano le formulazioni contenenti riso rosso fermentato. L'estratto di riso rosso fermentato è considerato da molti esperti il nutraceutico ipocolesterolemizzante più efficace sul mercato. In particolare, la sua efficacia è direttamente correlata alla quantità di monacolina K all'interno dell'estratto. Questo principale ingrediente attivo è chimicamente identico alla lovastatina, una categoria di statine, e agisce con lo stesso meccanismo di diminuzione della sintesi di colesterolo da parte del fegato. La berberina è una ulteriore sostanza naturale, estratta da diverse specie vegetali, nota per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti. Questa sostanza inibisce la sintesi epatica del colesterolo e favorisce l'eliminazione del colesterolo LDL. Inoltre, si è visto che la berberina ottimizza la risposta all'insulina ed esercita azione antinfiammatoria. Proprio in virtù della loro efficacia, tali sostanze possono indurre degli effetti collaterali simili a quelli delle statine, per questo è importante valutare attentamente col proprio medico la terapia più adatta. L'approccio integrato che combina alimentazione equilibrata, attività fisica e rimedi naturali nutraceutici può risultare particolarmente efficace nel controllo dell'ipercolesterolemia. È fondamentale consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento. Nei casi di ipercolesterolemia grave e/o in concomitanza con altre patologie, tuttavia, i rimedi naturali potrebbero non essere sufficienti, è pertanto raccomandata la consulenza col proprio medico.
Lo sapevi che… I tronchi sovraortici sono i primi ad essere colpiti da lesioni arterosclerotiche (placche) e da conseguenti restringimenti, stenosi, a carico delle carotidi. In caso di ipercolesterolemia e fattori di rischio come fumo, familiarità ecc. tramite un EcoColorDoppler dei tronchi sovraortici si può valutare il rischio di malattia dell’apparato cardiovascolare.
Ricordate che la prevenzione rappresenta sempre la strategia migliore! Adottate abitudini quotidiane salutari per mantenere il colesterolo entro livelli ottimali.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto col medico, è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista, soprattutto in presenza di patologie, allergie, gravidanza, allattamento prima di intraprendere una terapia anche a base di integratori.
