Solari Ocean & Sea friendly

I Solari Ocean & Sea friendly: significato e importanza
Ormai lo abbiamo compreso bene, la pelle al sole va protetta per evitare scottature e il rischio di tumori della pelle. Ma ci siamo mai chiesti che effetti produco le creme solari quando inevitabilmente si disperdono in parte in mare? Ogni anno tonnellate di crema si riversano sulle coste e si è rilevato in alcuni molluschi un accumulo di componenti contenuti nelle creme solari. A farne le spese sembrano esserci anche i ricci di mare con alterazioni embrionali, oltre all'ormai noto sbiancamento dei coralli. Già nel nel 2021, le Isole Hawaii hanno approvato una legge che vieta la vendita di solari contenenti due sostanze petrolchimiche dannose: l'avobenzone e l'octocrylene. Gli studi portati a supporto hanno evidenziato come tali sostanze siano dannose per le barriere coralline e per l'integrità delle specie marine. L'allerta è diffusa anche al mediterraneo, dove a farne le spese sarebbe anche la pianta endemica Poseidonia, che fornisce protezione dall'erosione costiera e sequestra biossido di carbonio dall’atmosfera. L'attenzione mediatica che sta finalmente ricevendo l’oceano ed il tema della sostenibilità in generale, ha spinto molte aziende a immettere in commercio creme definite “sicure per la barriera corallina”.
Solari Ocean & Sea friendly
I Solari Ocean & Sea friendly costituiscono un'innovativa categoria di prodotti per la protezione solare che coniuga l'efficacia protettiva con il rispetto degli ecosistemi marini. Queste formulazioni sono state sviluppate per ridurre al minimo l'impatto negativo sugli ambienti acquatici, proteggendo in particolare i coralli e la fauna marina.
Elementi distintivi dei Solari Ocean&Sea friendly con logo "Reef Safe" o "Ocean Respect"
- Composizioni completamente biodegradabili
- Esclusione di componenti dannosi per l'ecosistema marino ( filtri benzoderivati, octocrylene ed ecamsule.)
- Utilizzo di filtri solari compatibili con la salute dei coralli
- Confezioni ecosostenibili e riciclabili
Vantaggi dell'Utilizzo dei Solari Ocean&Sea friendly
I benefici ambientali sono senza dubbio i principali motori di questa scelta. La promessa di queste creme è infatti quella di contribuire alla salvaguardia degli habitat marini, alla diminuzione dell'inquinamento acquatico e quindi alla tutela della biodiversità negli oceani. Rispetto ai benefici dermatologici, invece, si annoverano la protezione ottimale contro i raggi ultravioletti e la compatibilità con la pelle anche delicata. Tali formule spesso arricchite con principi attivi naturali che hanno generalmente minori rischi di sensibilizzazione e allergie. Compatibilità con epidermidi delicate
Modalità di Applicazione dei Solari Ocean&Sea friendly
- Stendere abbondantemente il prodotto 20 minuti prima di esporsi al sole e rinnovare l'applicazione ogni 2 ore e dopo ogni immersione
- Integrare con ulteriori metodi di protezione solare (cappelli, occhiali da sole)
Optando per i Solari Ocean&Sea friendly, partecipiamo attivamente alla conservazione dei nostri ecosistemi marini. Questa decisione consapevole consente di beneficiare del sole responsabilmente, tutelando contemporaneamente la nostra pelle e l'ambiente acquatico. Questa nuova categoria rappresenta pertanto una evoluzione della protezione solare, combinando efficienza e rispetto ambientale. Scegliere questi prodotti significa adottare un comportamento responsabile verso il pianeta senza compromettere la protezione cutanea, a patto che la composizione rispecchi le promesse.
