🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 02/08/2021 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Frutta e verdura di stagione ad agosto (con ricetta del mese!)

Frutta e verdura di stagione ad agosto (con ricetta del mese!)
Condividi articolo

L’estate non è finita e il mese di agosto ci regala ancora frutta e verdura davvero deliziosa. Ecco alcune ricette semplici e gustose per non perdere i colori, i sapori e i benefici dell’ultimo mese estivo.

COLAZIONE: CROSTINI DI PANE CON CAPRINO E FICHI

Per una colazione sana ti proponiamo una ricetta davvero facile, ma che ti darà la giusta carica per affrontare le calde giornate estive. I fichi sono ricchi di calcio, fosforo e potassio e, grazie alla presenza di fibre, favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino.

Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 fette di pane integrale
  • 4 fichi rossi
  • 80 gr. di formaggio caprino o ricotta
  • q.b. miele d’acacia
  • q.b. semi di girasole
Procedimento
  • Per prima cosa, tagliate delle fette di pane integrale e tostatele su una piastra ben calda.
  • Ora lavate e asciugate i fichi, eliminando la parte superiore e tagliateli in piccole fettine.
  • In una ciotola, aggiungete il formaggio prescelto e il miele. Mescolate velocemente fino a quando non otterrete un composto omogeneo
  • Spalmate la crema sui vostri crostini, aggiungete i fichi a fettine e, in ultimo, una manciata di semi di girasole o altri semi a piacimento.
PRANZO: FIORI DI ZUCCA RIPIENI DI PATATE AL FORNO

Questo è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana ma oggi lo proponiamo nella sua variante al forno, più leggera. I fiori di zucca contengono discrete quantità di calcio, fondamentale per la salute delle ossa, e di provitamina A.

Ingredienti (per 4 persone):
  • 12 fiori di zucca
  • 400 gr. di patate
  • 2 uova
  • 70 gr. di parmigiano grattugiato
  • Qualche fogliolina di basilico
  • q.b. sale
  • q.b. pangrattato
  • q.b. olio extravergine di oliva
Procedimento
  • Lavate le patate e trasferitele in una pentola con acqua fredda. Lasciatele cuocere per circa 40 minuti, in base alla grandezza. Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare.
  • Prendete una ciotola e riponete le patate, schiacciandole con l’aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate. Aggiungete al composto le uova, il sale, il parmigiano e il basilico. Mescolate energicamente finché non avrete ottenuto un composto omogeneo.
  • Lavate i fiori di zucca con delicatezza, eliminando il pistillo e il gambo.
  • Riponete il composto di patate in una sac à poche ed iniziate a farcire i vostri fiori di zucca.
  • In una teglia ricoperta con carta da forno, disponete i fiori di zucca farciti, ricopriteli con un po’ di pangrattato e conditeli con un filo d’olio.
  • Cuocete i fiori di zucca in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
CENA: POMODORI GRATINATI ALLA SICILIANA

Per una cena estiva in compagnia di amici o in famiglia, ecco una ricetta veloce e saporita da affiancare ad un secondo a scelta. Il pomodoro contiene licopene, un potente antiossidante che contribuisce a contrastare l’invecchiamento cellulare. La cottura migliora la biodisponibilità del licopene e, di conseguenza, il pomodoro cotto è considerato essere una fonte maggiore di licopene rispetto a quello crudo. Oltre al licopene, il pomodoro contiene altri antiossidanti, tra cui vitamina C, vitamina E e flavonoidi.

Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 pomodori grandi San Marzano
  • 140 gr. di olive nere
  • 70 gr. parmigiano reggiano
  • q.b. pangrattato
  • q.b. basilico e origano
  • q.b. olio extravergine di oliva
Procedimento
  • Lavate i pomodori e asciugateli per bene con carta assorbente. Poi, tagliateli a fette spesse più o meno un centimetro.
  • Disponete le fette di pomodoro su una teglia ricoperta con carta da forno.
  • In una ciotola aggiungete il pangrattato, il parmigiano reggiano e l’olio d’oliva. Mescolate il tutto e lasciate il composto a riposo per qualche minuto.
  • Aiutandovi con un cucchiaio, cospargete il composto di pangrattato sulle fette di pomodoro e aggiungete delle olive denocciolate.
  • Cuocete i pomodori in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
  • Prima di servire, aggiungete un po’ di origano e basilico sminuzzato.

Le nostre scelte alimentari sono fondamentali per la salute: scopri la frutta e la verdura del mese di agosto nella nostra rubrica “Mangiare di stagione”, perfetta da stampare e portare sempre con te!

Vai alla rubrica

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(481 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo