15% di EXTRA sconto su tutto il carrello con spesa minima di 70€. Usa il codice

32
ore
:
33
min
:
50
sec

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 08/07/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Mamma e bambino

Come gestire il sonno dei neonati durante le notti estive: la guida per i genitori

Come gestire il sonno dei neonati durante le notti estive: la guida per i genitori
Condividi articolo

Con l’arrivo dell’estate, il caldo può diventare un problema per i genitori di neonati. Le alte temperature notturne, infatti, possono compromettere la qualità del sonno dei più piccoli, rendendoli più irritabili e aumentando il rischio di disidratazione. Spesso ci si interroga sull'aria condizionata:può essere un pericolo o una valida soluzione? Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio le notti estive e garantire un sonno sereno ai neonati.

Neonati e caldo: perché sono più vulnerabili

I neonati non sono ancora in grado di regolare efficacemente la temperatura corporea, soprattutto durante la notte. Questo li rende particolarmente sensibili alle variazioni ambientali. Quando fa troppo caldo, i piccoli possono andare incontro a problemi come la difficoltà nel prendere sonno o frequenti risvegli, maggiore irritabilità e agitazione e anche rischio di disidratazione.

Cinque strategie per migliorare il sonno dei neonati d’estate

Creare un ambiente fresco e ventilato, sì all'aria condizionata

La temperatura ideale per la stanza in cui dorme un neonato oscilla tra i 24 e i 26°C. È utile utilizzare un ventilatore per favorire il ricambio d’aria, sempre evitando che l’aria soffi direttamente sul piccolo. La domanda ricorrente dei genitori è se aria condizionata possa fare male ai bambini e la risposta è no, a condizione che sia usata in modo corretto. Se necessario, è possibile quindi ricorrere al climatizzatore, impostandolo su temperature moderate e con la funzione deumidificatore. I pediatri, infatti, non sconsigliano l'utilizzo dell'aria condizionata ma ne suggeriscono un utilizzo controllato. E' altresì importante effettuare una regolare manutenzione dell'impianto e procedere ad una periodica sostituzione e pulizia dei filtri.

Scelta dell’abbigliamento

Durante le notti calde, meglio optare per body o pigiami leggeri in cotone traspirante. Le fibre naturali aiutano a evitare l’accumulo di calore sulla pelle. Le copertine pesanti vanno sostituite con lenzuolini leggeri oppure del tutto evitate, se la temperatura è molto alta.

Routine serale rilassante e rinfrescante

Un breve bagnetto con acqua tiepida, prima di andare a letto, può aiutare a rinfrescare il corpo del neonato e a prepararlo al sonno. Dopo il bagno, asciugare accuratamente e vestire il bambino con abiti comodi, leggeri e adatti alla stagione.

Attenzione alla corretta idratazione

Durante le giornate calde il fabbisogno di liquidi aumenta. Per i neonati allattati al seno, è importante offrire il latte con maggiore frequenza, anche di notte. Chi utilizza latte artificiale può consultare il pediatra per capire se aumentare la quantità o la frequenza delle poppate.

Monitorare eventuali segnali di disagio

Spesso i bimbi piangono proprio per il caldo e alcuni segnali possono confermare che il neonato soffre il caldo: pelle arrossata o insolitamente calda, respirazione accelerata, agitazione persistente o difficoltà ad addormentarsi. In questi casi è fondamentale intervenire rapidamente per abbassare la temperatura dell’ambiente o raffrescare il piccolo.

Cosa evitare durante le notti estive

Non coprire mai la culla o la carrozzina con tessuti, nemmeno leggeri: questo può ridurre la circolazione dell’aria e aumentare il rischio di surriscaldamento; Evitare il contatto diretto con l’aria condizionata e mai a temperature troppo basse, è sufficiente qualche grado in meno rispetto all'ambiente esterno. Non lasciare il neonato in ambienti troppo caldi o carichi di umidità.

La regola d’oro dell’estate: osservazione e buon senso

Garantire un ambiente notturno fresco e sicuro è essenziale per favorire il benessere del neonato durante i mesi più caldi. Basta qualche accorgimento per aiutare il bambino a dormire meglio, nonostante le alte temperature. In presenza di dubbi o sintomi sospetti, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio pediatra di fiducia.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(483 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo