Come prolungare l'abbronzatura: 7 consigli efficaci dai nostri farmacisti

Le vacanze o i fine settimana al mare trascorrono in fretta e per molti, una volta finite, si torna al lavoro e in città; ma non per questo è ancora il momento di dire addio all’abbronzatura. Con alcune attenzioni quotidiane, è possibile mantenere la tintarella più a lungo e godere di quel bel colorito dorato ancora per un po’. In questo articolo scoprirai sette strategie semplici ma efficaci per prolungare l’abbronzatura e prenderti cura della pelle nel modo corretto messe a punto dai nostri farmacisti.
Idratazione: il primo passo per mantenere la pelle dorata
Una pelle ben idratata conserva il colore più a lungo. Bere almeno due litri d’acqua al giorno è fondamentale per favorire la rigenerazione cutanea e prevenire la disidratazione, principale responsabile della desquamazione. Anche l’idratazione esterna è essenziale: utilizzando quotidianamente creme nutrienti a base di aloe vera, burro di karité o olio di cocco, si mantengono elasticità e morbidezza, contribuendo a rallentare la perdita progressiva dell’abbronzatura. Se vuoi approfondire questo argomento, ti consigliamo l’articolo su come idratare correttamente la pelle in estate.
Esfoliazione: alleata inattesa della tintarella
Anche se può sembrare poco intuitivo, un’esfoliazione delicata è utile per mantenere più a lungo il colorito estivo. L'uso di uno scrub leggero, massimo due volte alla settimana, permette di eliminare le cellule morte senza compromettere lo strato di pelle abbronzata. In questo modo, si stimola il rinnovo cellulare e si uniforma l’incarnato, evitando l’effetto “macchia” tipico della pelle disidratata o non curata. L’importante è evitare trattamenti troppo aggressivi, che rischierebbero di rimuovere anche le cellule pigmentate più superficiali. Detersione delicata e docce brevi per proteggere il colorito Anche le abitudini sotto la doccia influenzano la durata dell’abbronzatura. L’acqua troppo calda può impoverire la barriera idrolipidica della pelle, favorendo secchezza e desquamazione. Meglio preferire docce tiepide e brevi, utilizzando detergenti delicati e idratanti. Dopo la detersione, è consigliato tamponare la pelle con un asciugamano, anziché strofinarla, per evitare inutili stress cutanei.
Una dieta mirata che nutre anche la pelle
L’alimentazione, come sempre, gioca un ruolo centrale, anche per mantenere un colorito sano e rispondere allo stress ossidativo inevitabilmente causato dai raggi ultravioletti. Integrare nella dieta quotidiana alimenti ricchi di beta-carotene e antiossidanti può favorire la produzione naturale di melanina e proteggere la pelle dai radicali liberi. Frutta e verdura di stagione come carote, albicocche, pomodori, spinaci e melone sono alleati preziosi non solo per la salute generale, ma anche per preservare l’abbronzatura. Per saperne di più su questo argomento, leggi l’approfondimento su alimentazione e pelle.
L’aiuto degli autoabbronzanti
Per mantenere un effetto abbronzato uniforme anche dopo alcune settimane dal ritorno dalle vacanze, puoi ricorrere a un valido supporto cosmetico: gli autoabbronzanti graduali. Questi prodotti, se usati correttamente, offrono un effetto naturale e luminoso. È consigliabile applicarli due o tre volte alla settimana, su pelle ben esfoliata e idratata, per ottenere un colorito omogeneo e privo di stacchi. Se non sai da dove iniziare, ecco un’utile guida all’uso corretto dell’autoabbronzante.
La protezione solare è fondamentale, anche in città
Spesso si tende ad abbandonare l’uso della protezione solare una volta terminata la stagione balneare. In realtà, i raggi UV sono presenti tutto l’anno e continuano ad agire sulla pelle, soprattutto quella già esposta e sensibile dopo l’estate. Usare una crema con SPF 30 o superiore, anche durante le passeggiate urbane o le giornate nuvolose, è un gesto semplice che aiuta a prevenire discromie, macchie scure e invecchiamento precoce.
Oli vegetali: un trattamento serale nutriente
Infine, per potenziare l’idratazione e migliorare la durata della tintarella, puoi introdurre nella tua routine serale l’applicazione di oli naturali come l’olio di mandorle dolci, l’olio di argan o l’olio di jojoba. Applicati sulla pelle leggermente umida, questi oli penetrano in profondità, ammorbidendo e nutrendo l’epidermide, rallentando il processo di esfoliazione naturale. I nostri farmacisti consigliano di unire all'olio vegetale qualche goccia di olio essenziale di lavanda, utile anche per favorire il riposo notturno.
Prendersi cura della propria abbronzatura è un modo per preservare con piacere i benefici dell’estate. Seguendo questi semplici accorgimenti quotidiani, potrai mantenere un aspetto sano, luminoso e uniforme per molte settimane ancora. Se desideri continuare a prenderti cura della tua pelle anche nei mesi più freschi, scopri il nostro approfondimento su come preparare la pelle all’autunno, con tanti consigli di skincare mirata.
