Crema solare e abbronzatura: ci si abbronza comunque?

Con la crema solare ci si può abbronzare lo stesso? Usare la crema solare non impedisce di abbronzarsi. Scopri perché è importante proteggerla e come ottenere un colorito dorato in modo sano e sicuro.
“Se metto la crema solare, mi abbronzo lo stesso?" La risposta è sì!
Usare la protezione solare non significa rinunciare all’abbronzatura, ma ottenerla in modo più graduale e soprattutto sicuro. Vediamo insieme perché la crema solare è fondamentale e come usarla al meglio per una pelle sana e dorata. Per rispondere scientificamente a questa domanda è importante anzitutto comprendere come funziona il processo dell'abbronzatura e come funzionano le creme solari. Nello strato più esterno della pelle è sintetizzata la melanina, contenuta nei melanosomi. Quando ci esponiamo al sole, per proteggerci dai raggi UV i melanosomi producono questo pigmento tramite un processo detto melanogenesi che determina la colorazione della pelle. La crema solare serve proprio a proteggerci dai danni causati dei raggi solari: invecchiamento cutaneo e melanomi. SPF indicano il fattore di protezione, "Sun Protection Factor", ad esempio un SPF 30 indica che teoricamente solo 1⁄30 della radiazione UVB penetra nella pelle, con uno SPF 50 solo 1⁄50.
basso = SPF 6, 10 medio = SPF 15, 20, 25 alto = SPF 30, 50 molto alto = SPF 50- 50+
Le creme solari possono essere costituite da filtri chimici o fisici. I filtri UV chimici sono sostanze solubili in olio o acqua che penetrano nella pelle e assorbono la luce ultravioetta, trasformandola in calore. I filtri minerali (fisici), invece, sono sostanze insolubili che assorbono e riflettono i raggi UV sulla superficie della pelle.
Perché usare la crema solare anche se vuoi abbronzarti
La crema solare è l'alleato principale per la salute e anche per ottenre un’abbronzatura bella e duratura. Protegge la pelle dai danni dei raggi UV, riduce il rischio di scottature, invecchiamento precoce e tumori cutanei. Inoltre, ti permette di goderti il sole più a lungo, senza rischi per la salute della pelle.
Come scegliere il fattore di protezione solare (SPF) giusto
Il fattore di protezione solare, o SPF, indica quanto il prodotto protegge dai raggi UVB. Per il viso, gli esperti consigliano almeno un SPF 30, mentre per il corpo la scelta può variare da SPF 15 a 50, a seconda del fototipo; i medici, tuttavia, raccomandano sempre schermi medio alti. Ricorda: un SPF più alto non blocca l’abbronzatura, ma la rende più graduale e sicura. Da non sottovaluitare è anche lo schermo contro entrambi i tipi di raggi (UVA e UVB). Per chi ama nuotare o suda molto meglio scegliere formulazione waterproof.
Come applicare correttamente la crema solare
Per una protezione efficace, applica la crema solare 20-30 minuti prima di esporti al sole. Usa una quantità generosa e non dimenticare zone spesso trascurate come orecchie, collo e piedi. Rinnova l’applicazione ogni due ore e sempre dopo il bagno o se hai sudato molto.
Abbronzatura più lenta, ma più sana
Con la crema solare, l’abbronzatura arriva più lentamente, ma dura di più e la pelle resta più sana e idratata. In questo modo, si evitano scottature, macchie e discromie che possono rovinare la pelle anche da un punto di vista estetico. Inoltre, la crema diminuisce la probabilità di sviluppare neoplasie cutanee come il melanoma.
I falsi miti sulla protezione solare
- La crema solare non blocca l’abbronzatura: permette comunque alla pelle di colorarsi, ma in modo più sicuro.
- Serve anche con la pelle già abbronzata o quando è nuvoloso: i raggi UV passano anche attraverso le nuvole e la pelle abbronzata non è immune dai danni.
- Un’abbronzatura intensa non protegge dai raggi UV: la protezione solare resta sempre necessaria.
In conclusione, con la crema solare ci si abbronza ugualmente, ma in modo più sano e sicuro. Scegli il prodotto giusto per la tua pelle, applicalo correttamente e goditi il sole senza rischi. Per dubbi o esigenze particolari, chiedi sempre consiglio al tuo farmacista e al dermatologo di fiducia.
