BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 31/03/2025 |
Team BENU
Mamma e bambino

Allergia e gravidanza: quale antistaminico scegliere?

Allergia e gravidanza: quale antistaminico scegliere?
Condividi articolo

Le allergie possono essere una preoccupazione comune per molte future mamme durante il loro percorso di gravidanza. In questo articolo, esploreremo strategie efficaci per gestire le allergie in modo sicuro anche in questa fase delicata.

Capire le allergie in gravidanza

Le allergie in gravidanza si verificano quando il sistema immunitario della madre reagisce in modo eccessivo a sostanze tipicamente innocue, come il polline o gli acari della polvere. I sintomi comuni possono includere:

  • Naso che cola
  • Starnuti frequenti
  • Prurito agli occhi
  • Congestione nasale

I cambiamenti ormonali durante la gravidanza a volte possono esacerbare i sintomi dell'allergia.

Puoi prendere farmaci per la rinite allergica durante la gravidanza?

La risposta è sì, ma dipende dal tipo di farmaco. Durante la gravidanza, puoi prendere alcuni farmaci ma non altri perché non ci sono prove sufficienti sulla loro sicurezza. Gli antistaminici, infatti, non sembrerebbero aumentare il rischio di complicazioni per il feto durante la gestazione ma l'assunzione va considerata con cautela.

Gli antistaminici sono farmaci che inibiscono i recettori dell’istamina, un mediatore molto importante dell’infiammazione. A seconda della loro azione sul sistema nervoso vengono suddivisi in due gruppi: sedativi (di prima generazione) o non sedativi (di seconda generazione).

In alcuni casi, il medico può quindi valutare la prescrizione di antistaminici ritenuti più "sicuri" per l'uso durante la gravidanza, come ad esempio gli antistaminici di seconda generazione quali la la Cetirizina e la Loratadina, spray nasali, come l’azelastina, ma a piccole dosi occasionali.

Talvolta, viene consigliato anche un rimedio naturale: il Ribes Nero, che mima il meccanismo d'azione del cortisone e contribuisce a normalizzare gli stati irritativi e l'ipersensibilità cutanea. Tuttavia, non tutti i pareri sono concordi nel ritenerlo un valido e sicuro rimedio.

Si raccomanda, pertanto, di consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco durante la gravidanza.

Quando rivolgersi a un medico

Se i sintomi dell'allergia diventano gravi o interferiscono con le attività quotidiane, è fondamentale consultare immediatamente un medico. I sintomi preoccupanti possono includere:

  • Respirazione difficoltosa
  • Gonfiore del viso o della gola
  • Vertigini o svenimenti

Chiedi consiglio

Consulta sempre il farmacista o il medico di famiglia prima di prendere qualsiasi medicinale durante la gravidanza, sia che siano compresse per via orale, sia che siano spray nasali. Il tuo medico o il tuo ginecologo valuteranno il rapporto rischio/beneficio e ti consiglieranno un farmaco sicuro. Potranno valutare anche la tua personale situazione in quel momento per capire se i sintomi della rinite allergica siano tali da rendere necessario l'utilizzo di un farmaco o e sarà sufficiente intervenire con altri tipi di rimedi.

I NOSTRI CONSIGLI PER RIDURRE I SINTOMI DELLA RINITE ALLERGICA

Limita i tuoi contatti con i pollini

  • Per asciugare i vestiti, se possibile, utilizza un'asciugatrice piuttosto che stenderli all’aria aperta, per evitare che trattengano i pollini
  • Quando rientri alla sera fai la doccia, lavati i capelli e cambia i tuoi vestiti
  • Chiudi porte e finestre di prima mattina e alla sera

Limita la presenza di acari della polvere in casa

  • Evita di utilizzare tappeti in casa. Lava o aspira regolarmente i cuscini, i giocattoli di peluche e le tende.
  • Evita le coperte di lana o i piumoni
  • Pulisci le superfici di casa tua con un panno pulito umido in modo da catturare più polvere

Convivi con a nimali e sei allergica al loro pelo?

  • Tieni gli animali fuori di casa o limitali ad una stanza
  • Lava spesso la loro biancheria e i tessuti con cui vengono in contatto in lavatrice a 60 gradi

Limita l'insorgenza di muffa sui muri di casa

  • Mantieni la tua casa asciutta e ben ventilata e tratta subito eventuali macchie di umidità o condensa sui muri
  • Prova a installare aspiratori in bagno e utilizza sempre la cappa aspirante in cucina

La gestione delle allergie durante la gravidanza richiede un'attenta considerazione, ma con le giuste precauzioni e trattamenti, puoi affrontare questo momento speciale in tutta tranquillità. Ricordati di lavorare a stretto contatto con il tuo medico per sviluppare un piano di trattamento personalizzato e sicuro per te e il tuo bambino.

autore-blog.png

Team BENU

(227 articoli)
Il team BENU è un gruppo di professionisti eterogeneo che ha esperienza e competenza nella realizzazione di contenuti relativi al settore.
Condividi articolo