BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 03/10/2021 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Viaggi

Foliage in Italia: i percorsi più suggestivi

Foliage in Italia: i percorsi più suggestivi
Condividi articolo
Sentiamo sempre più spesso parlare di ‘fall foliage’, ma di cosa tratta?

Letteralmente foliage significa fogliame ma nel linguaggio comune si intende il l mutamento autunnale del colore delle foglie degli alberi che virano dal verde al giallo, ocra, oro e alle diverse gradazioni del rosso.

Lo spettacolo caleidoscopico offerto dalla natura è diventato un fenomeno di attrazione turistica, dapprima in America per poi espandersi anche in Europa e in Giappone.

Anche in Italia è possibile andare alla scoperta di itinerari in cui apprezzare e fotografare la natura in tutta la sua esplosione di colori che raggiunge l’apice fra i mesi di settembre e novembre.

Ecco una mini-guida con i nostri consigli per passeggiate e trekking nei boschi dove ammirare il foliage cercando di liberare la mente, fare attività fisica respirando aria pulita e ritrovare il benessere attraverso il contatto con la natura.

Emilia-Romagna

Nei Colli Piacentini, tra Piacenza e Parma, troverete distese infinite di colori mentre spingendovi alle pendici dell’Appenino Tosco-Romagnolo e più precisamente nelle **foreste Casentinesi **sarete ammaliati dalla varietà di colori. Questa zona, infatti, è considerata una delle più variopinte d’Italia.

Marche

E davvero imperdibile una passeggiata tra i faggi secolari della Faggeta di Canfaito, che si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito.

Qui troverete il più grande faggio delle Marche, inserito fra i 300 alberi monumentali d’Italia: si stima che l’imponente faggio abbia più di 500 anni.

Lazio

Il parco dei Monti Simbruini è un’area protetta che si estende per trenta mila ettari e offre una vasta quantità di percorsi che arrivano anche ad alta quota e tutti bellissimi, da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo. La vegetazione è varia ma tra e faggete l’esplosione di colori sarà davvero incantevole.

Trentino

In Val di Non e in particolare nei sentieri che costeggiano le acque cristalline del Lago di Tovel la natura offre uno spettacolo davvero incredibile!

Lombardia

Il Parco Oglio Nord protegge al suo interno ben sette riserve naturali e comprende tre province: quella bresciana con la città di Orzinuovi e il paese di Roccafranca, quella bergamasca con il piccolo borgo di Torre Pallavicina e quella cremonese con il comune di Soncino.

In particolare, Bosco dell’Isola con la sua vegetazione ricca di pioppo nero, olmo, grande acero, castagno, l’ontano, il salice bianco rappresenta una delle zone più suggestive del parco.

Inoltre, Soncino, in provincia di Cremona, è classificato tra i borghi più belli d’Italia ed è molto interessante da visitare soprattutto per l’imponente rocca sforzesca.

Piemonte

Qui vi proponiamo una passeggiata nelle Langhe fra Cuneo e Asti, dove è possibile organizzare anche splendidi tour in bicicletta.

Altra località dove ammirare il foliage è l’Oasi Zegna, che organizza passeggiate guidate tra i boschi di faggi e castagni.

Anche in treno è possibile andare alla scoperta di paesaggi straordinari in autunno: la linea ferroviaria storica piemontese Vigezzina Centovalli, che collega la Valdossola e il Lago Maggiore attraversa paesaggi incantati e colorati in modo incredibile tanto da meritare il nome di trenino del foliage!

Calabria

Spostandoci a sud suggeriamo Il Parco Nazionale della Sila. Questo parco suggestivo e selvaggio disseminato di pioppi e castagni, aceri e platani regalerà scorci bellissimi.

Cosa ti serve per ammirare il foliage

Prepara uno zaino leggero e pratico per contenere acqua, un piccolo kit di pronto soccorso per ogni evenienza, una giacca a vento e magari un binocolo per qualche avvistamento.

Non dimenticare scarponi da trekking, indispensabili sui sentieri montani, e per il viso una crema protettiva per il sole e un cappello.

Ovviamente non può mancare la macchina fotografica per immortalare i panorami che più vi suggestioneranno durante la passeggiata.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo