BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 20/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Giornata della Protezione Solare: il ruolo dell'SPF 50

Giornata della Protezione Solare: il ruolo dell'SPF 50
Condividi articolo

ll 27 maggio ricorre la Giornata della Protezione Solare, anche chiamata "Sunscreen Day". il Sunscreen Day, un'occasione dedicata a sensibilizzare le persone sull'importanza di proteggere adeguatamente la pelle. Questa giornata ci rammenta che la protezione solare è un'abitudine davvero importante per la salute della nostra pelle. Esporsi al sole offre numerosi vantaggi per la saluta, a patto che si faccia con le giuste cautele.

La protezione solare,infatti, aiuta a prevenire:

  • Bruciature ed eritemi cutanei
  • Segni prematuri di invecchiamento
  • Iperpigmentazione e discromie
  • Patologie cutanee gravi, compreso il melanoma

SPF 50: la scelta ottimale per difendere la pelle

Il fattore di protezione solare, o SPF, è un valore numerico che indica il valore di protezione offerto da un prodotto solare contro i raggi. Fra tutti i fattori di protezione disponibili sul mercato, l'SPF 50 rappresenta una delle soluzioni più efficaci contro i raggi ultravioletti B. I vantaggi di questo livello protettivo includono la capacità di filtrare fino al 98% dei raggi UVB nocivi fornendo una protezione ottimale durante le esposizioni prolungate, efficace quindi anche in condizioni di maggiore irraggiamento solare. Questa protezione pertanto, risulta la soluzione perfetta sopratutto per chi ha carnagione chiara o particolarmente sensibile.

Applicazione corretta

La chiave per una protezione efficace per massimizzare i benefici della protezione solare è data anche da una corretta applicazione. E' importante stendere il prodotto almeno 15-30 minuti prima di esporsi al sole e rinnovare l'applicazione ogni due ore e dopo ogni bagno. Anche la quantità conta, si raccomanda di utilizzare quantità sufficienti (circa 2 mg per centimetro quadrato di cute) Prestare particolare attenzione a zone spesso trascurate come padiglioni auricolari, nuca e parte superiore dei piedi.

Sunscreen Day: Educare per proteggere

Durante questa giornata, numerose associazioni promuovono campagne volte a diffondere informazioni sui pericoli dell'esposizione non protetta e chiarire malintesi comuni riguardanti la fotoprotezione:

  • Le creme solari non bastano per un’adeguata fotoprotezione, che dovrebbe comunque includere la riduzione della fotoesposizione intenzionale modificando le abitudini di vita in riferimento all’andare al mare ed alla ricerca dell’abbronzatura intensa.

  • Privilegiare formule a spettro completo che offrono protezione sia dagli UVA che dagli UVB.

  • Integrare l'uso di creme solari con accessori protettivi come cappelli e occhiali da sole.

  • Monitorare periodicamente la propria pelle per identificare tempestivamente eventuali alterazioni

Il Sunscreen Day ci ricorda quindi quanto sia fondamentale incorporare la protezione solare, specialmente quella con SPF 50, nella nostra routine quotidiana, unendo buon senso ai benefici del sole. Un semplice accorgimento può fare la differenza per la salute cutanea a lungo termine.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(446 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo