📣 Dal 30/6 al 4/7, chiamate sospese nelle h. 15-18 per attività straordinarie del servizio clienti

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 07/03/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Intolleranze alimentari: capire le cause, i sintomi e la diagnosi

Intolleranze alimentari: capire le cause, i sintomi e la diagnosi
Condividi articolo

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse a determinati alimenti o componenti alimentari che stanno diventando sempre più diffuse, ma che spesso vengono confuse con le allergie. Approfondiamo cosa sono, come si manifestano e come vengono diagnosticati correttamente.

Cosa sono le intolleranze alimentari?

Le intolleranze alimentari sono reazioni negative dell'organismo a specifici alimenti o componenti alimentari, non mediate dal sistema immunitario. Questo li distingue dalle allergie alimentari, in cui è coinvolto il sistema immunitario.

Le intolleranze alimentari più comuni includono:

  • Intolleranza al lattosio
  • Intolleranza al glutine (celiachia)
  • Intolleranza al fruttosio
  • Intolleranza all'istamina
  • Intolleranza ai solfiti

La celiachia

La celiachia è una intolleranza permanente al glutine, geneticamente determinata, molto diffusa nella popolazione (1 caso ogni 180 persone). Si manifesta come enteropatia cronica immuno-mediata che viene scatenata dall’ingestione del glutine, la componente proteica delle farine di grano, orzo e segale. Quello che si determina con l'assunzione di glutine è una infiammazione cronica dell'intestino tenute e una prgressiba scomparsa dei villi intestinali che genera il malassorbimento degli alimenti.

I sintomi più frequenti includono:

  • Problemi gastrointestinali: nausea, gonfiore, crampi, diarrea
  • Vomito ricorrente
  • inappetenza
  • arresto della crescita nei bambini
  • Fatica
  • Eruzioni cutanee
  • Dolori articolari

La diagnosi viene effettuata dal medico e si avvale di prelievo di sangue, test genetici e biopsia dei villi instestinali.

Intolleranza al lattosio

Per intolleranza al lattosio si intende l'incapacità di digerire il lattosio a causa della carenza di un enzima, la lattasi, in grado di dividere la molecola in glucosio e galattosio a livello intestinale. In assenza dell’enzima lattasi l’organismo non è quindi in grado di digerire il lattosio e il surplu che rimane nell'intestino fermenta con conseguente produzione di gas, gonfiore addominale e comparsa di diarrea.

Esistono diversi tipi di test ma per il lattosio quello maggiormente utilizzato è il Breath Test, si tratta di un esame semplice e non invasivo che misura l’idrogeno prodotto nel respiro prima e dopo aver bevuto una bevanda al lattosio.

Lo sapevi che...

I formaggi stagionati a pasta dura come parmigiano reggiano e pecorino sono naturalmente privi di lattosio.

E' molto importante riconoscere le fonti nascoste di lattosio, in particolare nei prodotti industriali e chiedere al farmacista per l’eventuale lattosio presente nei
farmaci e integratori alimentari

Gestione delle intolleranze alimentari

Il trattamento primario consiste nell'eliminare o ridurre il consumo degli alimenti incriminati. In alcuni casi, può essere utile quanto segue:

  • Integratori di enzimi digestivi
  • Probiotici per ripristinare l'equilibrio della flora intestinale
  • Supporto nutrizionale per prevenire le carenze

È importante non eliminare interi gruppi di alimenti senza una diagnosi confermata, poiché ciò può portare a squilibri nutrizionali.

Le intolleranze alimentari sono disturbi sempre più comuni, ma spesso vengono sopravvalutate. Una diagnosi corretta è fondamentale per una gestione efficace ed evitare inutili restrizioni dietetiche. Consultare specialisti qualificati è il primo passo per affrontare queste condizioni in modo sicuro ed efficace.

CONSULENZA NUTRIZIONALE NELLE FARMACIE BENU

Nelle farmacia Benu puoi trovare uno specialista che può supportarti considerando anche eventuali intolleranze e/o alterazioni della flora intestinale (disbiosi).

clicca qui

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(470 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo