Irsutismo, cause e soluzioni

-
Che cos’è l’irsutismo?
-
Quali sono le principali cause di irsutismo?
-
Come si manifesta l’irsutismo?
-
Come si fa la diagnosi di irsutismo?
-
Come si tratta l’irsutismo?
-
Che cos’è l’irsutismo? L'irsutismo è una condizione medica caratterizzata da una crescita eccessiva di peli terminali in alcune aree del corpo nelle quali normalmente le donne hanno solo peli sottili o nessun pelo, come il viso, il petto, l'addome, la schiena e le cosce.
Questa condizione può avere un impatto significativo sull'autostima e sulla qualità della vita di chi ne soffre, e spesso richiede una valutazione medica per determinare la causa sottostante e stabilire un trattamento appropriato.
- Quali sono le principali cause di irsutismo? L'irsutismo può derivare da diverse cause, principalmente legate a disordini ormonali o genetici: • Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): la sindrome dell'ovaio policistico è una delle cause più comuni di irsutismo. È caratterizzata da un'elevata produzione di ormoni androgeni (ormoni maschili) e da disfunzioni ovariche. Le donne con PCOS spesso hanno anche cicli mestruali irregolari e possono presentare cisti ovariche. L'eccesso di androgeni stimola la crescita di peli terminali in aree tipicamente maschili
• Iperplasia surrenalica congenita: l'iperplasia surrenalica congenita è un gruppo di disturbi genetici che colpiscono le ghiandole surrenali, responsabili della produzione di ormoni. La forma più comune, chiamata iperplasia surrenalica congenita da deficit di 21-idrossilasi, porta ad una produzione eccessiva di androgeni, che può causare irsutismo
• Iperandrogenismo primario: un'eccessiva produzione di androgeni da parte delle ovaie o delle ghiandole surrenali, per cause diverse dalle precedenti, può portare a una crescita eccessiva di peli
• Sindrome di Cushing: questa sindrome, causata da un'eccessiva produzione di cortisolo, può anche portare a un aumento dei livelli di androgeni e, di conseguenza, ad irsutismo
• Uso di farmaci: alcuni farmaci possono causare irsutismo come effetto collaterale. I più comuni sono gli anabolizzanti steroidei e alcuni antiepilettici
• Tumori secernenti androgeni: raramente, i tumori ovarici o surrenalici che producono androgeni in eccesso possono causare irsutismo. Questi tumori possono essere benigni o maligni e richiedono un trattamento specifico.
- Come si manifesta l’irsutismo? L'irsutismo si manifesta principalmente con una crescita eccessiva di peli terminali, ovvero peli spessi e scuri, in aree del corpo dove le donne normalmente hanno solo peli sottili o addirittura nessun pelo. Questa condizione può variare notevolmente in termini di gravità e localizzazione, e può avere un impatto significativo sull’aspetto e sull’autostima di chi ne soffre.
Le aree comunemente colpite sono:
• Viso: l'irsutismo spesso colpisce il volto, dove i peli possono comparire sul labbro superiore, sul mento e sulle guance. In alcuni casi, le donne possono notare anche una crescita di peli più spessi sulla fronte o sul collo. Questo è uno degli aspetti più visibili dell'irsutismo e può essere particolarmente preoccupante per chi ne soffre
• Corpo: oltre al viso, l'irsutismo può estendersi ad altre aree del corpo come il petto, l’addome, la schiena e le cosce. La presenza di peli in queste zone, dove le donne solitamente non ne hanno molti, può essere molto evidente e causare disagio
• Altre aree tipicamente maschili: l’irsutismo può anche portare alla crescita di peli in altre aree che sono considerate tipicamente maschili, come la linea dell’anca o la parte superiore dell’addome. Questa crescita in zone insolite può accentuare il disagio legato alla condizione. I peli associati all’irsutismo sono diversi dai normali peli sottili e chiari che si trovano comunemente sul corpo femminile. Questi peli sono più spessi, scuri e lunghi, e la loro densità può variare: alcune donne possono avere solo qualche pelo sparso, mentre altre possono notare una crescita più estesa e uniforme.
Questa condizione può svilupparsi in modo graduale, con una lenta crescita di peli in più aree del corpo, oppure può manifestarsi rapidamente, con un aumento significativo dei peli in un breve periodo di tempo. La severità della condizione varia da donna a donna, e può andare da una lieve crescita di peli a una situazione molto diffusa.
La crescita di peli in aree inusuali può cambiare significativamente l’aspetto fisico, e molte donne trovano questa condizione difficile da accettare. Tutto ciò può portare a problemi di autostima e disagio psicologico e, in alcuni casi, alla depressione. L’impatto sociale di avere peli visibili in zone inaspettate può essere notevole, influenzando non solo l’aspetto, ma anche le interazioni sociali e la qualità della vita.
L’irsutismo può essere associato ad altri sintomi a seconda della causa sottostante: ad esempio, nella sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), le donne possono avere anche cicli mestruali irregolari. Altri sintomi che possono accompagnare l'irsutismo includono acne e pelle grassa, comuni in molti disturbi ormonali che causano la crescita eccessiva di peli. Inoltre, alcune donne possono sperimentare alopecia androgenetica, una forma di perdita di capelli sul cuoio capelluto.
- Come si fa la diagnosi di irsutismo? Per diagnosticare l’irsutismo, è necessario seguire un processo dettagliato che aiuti a identificare la causa sottostante e determinare il trattamento più adatto. Il primo passo nella diagnosi dell’irsutismo è raccogliere informazioni dettagliate attraverso l’anamnesi medica. Il medico chiederà quando è iniziata la crescita eccessiva dei peli, quali aree del corpo sono colpite e quanto è grave il problema. È fondamentale discutere anche di sintomi associati, come acne, cicli mestruali irregolari o perdita di capelli, poiché questi possono dare indizi sulla causa dell’irsutismo. Inoltre, è importante informare il medico su eventuali farmaci che si stanno assumendo, come steroidi o altri farmaci che possono influenzare la crescita dei peli.
Dopo aver raccolto le informazioni iniziali, il medico procederà con un esame fisico. Questo esame aiuta a valutare la distribuzione dei peli e la loro caratteristiche. Ad esempio, il medico osserverà se i peli sono spessi e scuri, e in quali aree del corpo sono cresciuti.
Oltre alla visita medica, i test di laboratorio e l’imaging sono fondamentali per determinare se ci sono squilibri ormonali che contribuiscono all’irsutismo. Il medico potrebbe richiedere esami del sangue per misurare i livelli di ormoni androgeni, come il testosterone e il deidroepiandrosterone (DHEA). Livelli elevati di questi ormoni possono indicare una causa ormonale dell’irsutismo. In base ai risultati, potrebbero essere necessari ulteriori test per valutare la funzione delle ovaie e delle ghiandole surrenali. Ad esempio, un’ecografia ovarica può aiutare a diagnosticare la PCOS, mentre test di stimolazione surrenalica possono essere usati per escludere l’iperplasia surrenalica congenita. Altri test di laboratorio, come quelli per il profilo metabolico e la coagulazione, possono essere effettuati per escludere altre condizioni che potrebbero influenzare la crescita dei peli o interagire con l'irsutismo.
Una volta completati l’anamnesi, l’esame fisico e i test di laboratorio, il medico dovrà considerare altre possibili cause di crescita eccessiva dei peli. È importante escludere condizioni che possono produrre sintomi simili, come i tumori che producono androgeni o la sindrome di Cushing. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) per escludere tali diagnosi.
- Come si tratta l’irsutismo? Il trattamento dell’irsutismo dipende da vari fattori, tra cui la causa sottostante della condizione e la gravità dei sintomi. L’approccio terapeutico può combinare diversi metodi per ottenere i migliori risultati e migliorare la qualità della vita del paziente.
Sebbene il trattamento definitivo di questa condizione è rappresentato dal trattamento della causa sottostante, che può variare di molto da causa a causa, esistono numerosi trattamenti fisici che mirano a trattare le manifestazioni cliniche. Le principali opzioni sono:
• Depilazione laser: la depilazione laser è una delle tecniche più avanzate e durature per ridurre i peli indesiderati. Utilizza la luce laser per colpire e distruggere i follicoli piliferi, impedendo la crescita futura dei peli. È particolarmente efficace sui peli scuri e spessi e generalmente richiede diverse sessioni per ottenere risultati completi e duraturi
• Elettrolisi: l’elettrolisi è un altro metodo efficace per trattare l’irsutismo. Questa tecnica utilizza la corrente elettrica per distruggere i follicoli piliferi in modo permanente. Sebbene possa essere più lenta e richiedere più sedute rispetto alla depilazione laser, è adatta anche per trattare peli più sottili e piccole aree • Epilazione con luce intensa pulsata (IPL): simile alla depilazione laser, l’IPL utilizza una luce a spettro ampio per ridurre la crescita dei peli. Questa tecnica può essere meno precisa del laser, ma è efficace per molte persone e può trattare ampie aree del corpo in modo più veloce
• Ceretta: la ceretta è un metodo di depilazione temporaneo che rimuove i peli dalla radice. Anche se non affronta la causa sottostante dell’irsutismo, è utile per ottenere una pelle liscia per alcune settimane. Tuttavia, è necessario ripetere la procedura regolarmente.
