BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 24/01/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Beauty

Malattie della pelle che peggiorano col freddo: cause e rimedi

Malattie della pelle che peggiorano col freddo: cause e rimedi
Condividi articolo

Con l'avvicinarsi dell'inverno, le persone con determinate condizioni della pelle possono affrontare sfide. Le basse temperature possono scatenare o esacerbare varie malattie della pelle che peggiorano con il freddo. Esploriamo i principali e come gestirli.

Condizioni comuni della pelle che si riacutizzano in inverno

Tra le malattie della pelle che peggiorano con il freddo, troviamo:

  1. Neurodermite
  2. Psoriasi
  3. Eczema
  4. Orticaria da freddo
  5. Cheilite
  6. Rosacea
  7. Dermatite atopica

Neurodermite

La dermatite atopica è una delle condizioni cutanee più comuni che peggiorano con il freddo. Si manifesta come secchezza, arrossamento e prurito intenso. L'aria fredda e secca tipica dell'inverno può compromettere ulteriormente la barriera cutanea, aggravandone i sintomi.

Psoriasi

La psoriasi è un'altra malattia della pelle che peggiora con il freddo. Le basse temperature e la bassa umidità accentuano la secchezza cutanea, favorendo la comparsa delle caratteristiche placche e desquamazione associate a questa condizione.

Rosacea

La rosacea può peggiorare con l'esposizione al freddo e al vento. I sintomi includono: arrossamento del viso, comparsa di piccoli vasi sanguigni visibili , bruciore e sensibilità della pelle

Dematite atopica

La dermatite atopica è una delle malattie della pelle che più comunemente si acuisce con la stagione inveranle.I sintomi includono:

  • Pelle secca e pruriginosa
  • Arrossamenti e infiammazioni
  • Formazione di piccole vescicole

Perché il freddo peggiora alcune malattie della pelle?

Ci sono diversi motivi per cui molte malattie della pelle peggiorano con il freddo:

  • La bassa umidità disidrata la pelle
  • Le basse temperature causano vasocostrizione e riducono il flusso sanguigno
  • Gli sbalzi di temperatura stressano la pelle
  • Si trascorre più tempo all'interno in ambienti riscaldati

Come gestire le condizioni della pelle in inverno

Ecco alcuni consigli utili per affrontare le malattie della pelle che peggiorano con il freddo:

  1. Idrata costantemente la pelle con creme emollienti
  2. Evita docce lunghe e calde
  3. Usa gli umidificatori a casa
  4. Proteggere la pelle dal freddo con indumenti adeguati
  5. Segui una dieta ricca di omega-3 e vitamina D
  6. Ridurre lo stress, che può aggravare molte condizioni della pelle

Quando consultare un dermatologo

Se si osserva un peggioramento significativo delle condizioni della pelle che si riacutizzano con il freddo, è consigliabile consultare uno specialista. Un dermatologo può consigliare terapie specifiche per gestire al meglio la condizione durante i mesi invernali.

Prendersi cura della propria pelle in inverno è fondamentale per chi soffre di malattie della pelle che peggiorano con il freddo. Con i giusti accorgimenti e trattamenti è possibile alleviare i sintomi e godersi la stagione fredda senza eccessivi disagi.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo