BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 31/10/2022 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Beauty

Coccola la pelle sensibile seguendo questi step!

Coccola la pelle sensibile seguendo questi step!
Condividi articolo

Rossore, prurito, bruciore, sensazione di pelle che tira, sono alcune delle manifestazioni caratteristiche di una pelle sensibile e reattiva.

Le motivazioni possono essere varie, e spesso molto soggettive, per lo stesso motivo, anche le soluzioni applicabili sono diverse e da adattare sempre in base alle esigenze dell’individuo.

Vediamo insieme le cause della pelle sensibile, come trattarla e cosa si può fare per prevenire l'irritazione.

CAUSE DELLA PELLE SENSIBILE

La pelle sensibile è una condizione che può essere provocata da una serie di fattori sia interni che esterni, i quali indeboliscono la funzione della barriera della pelle e portano ad un’ipersensibilità delle terminazioni nervose.

Cause esterne

  • Fattori ambientali: il freddo, il vento, ma anche caldo ed esposizione alla luce solare
  • Inquinamento: l'aria inquinata contiene contaminanti microscopici, chiamati idrocarburi policiclici aromatici (IPA), che aiutano a produrre le Specie Reattive dell'Ossigeno (ROS) dette anche "radicali liberi". Queste eliminano dalla pelle la barriera lipidica che la mantiene idratata causando un aumento della sensibilità cutanea.
  • Sostanze irritanti: alcuni medicinali, detersivi, saponi o cosmetici possono contenere sostanze sensibilizzanti come tensioattivi aggressivi, alcol o profumi.

Cause interne

  • Alimentazione: l’assunzione di alcol o di cibi molto piccanti può attivare i ricettori della pelle generando rossori. Anche le intolleranze alimentari non diagnosticate, come quella al glutine, possono contribuire ad accentuare questi disturbi.
  • Problematiche dermatologiche: la probabilità di sviluppare una pelle sensibile aumenta negli individui affetti da fragilità capillare, dermatite atopica, acne, psoriasi e rosacea.
  • Stress o emozioni intense: tensione e affaticamento, sia fisico che psichico, possono influire sulla salute della pelle.

Lo sapevi che…

La psicodermatologia è una branca della dermatologia che studia il rapporto tra stati emotivi e condizione della pelle.

COME TRATTARE LA PELLE SENSIBILE

Per fortuna, la sensibilità cutanea può essere tenuta a bada con una serie di accorgimenti quotidiani:

Skincare routine per pelle sensibile
  • Detergi delicatamente l’epidermide con prodotti che ne rispettino l’equilibrio fisiologico
  • Usa prodotti appositamente studiati per pelli sensibili
  • Idrata regolarmente con prodotti specifici e utilizza sempre la protezione solare
  • Utilizza un tonico lenitivo per rinfrescare la pelle
  • Prediligi un make-up ipoallergenico
Alimentazione

Per proteggere la pelle sensibile è importante anche seguire un'alimentazione corretta e bilanciata, inserendo nella dieta cibi ricchi di vitamina C (di cui sono ottime fonti agrumi, kiwi, fragole) e vitamina P (more, ciliege, mirtilli, albicocche, uva e prugne) che proteggono i capillari. Infine, è utile limitare il consumo di caffè, di alcolici, di cibi piccanti o particolarmente speziati.

Rilassati

Capita spesso che la pelle si arrossi in situazioni particolarmente stressanti. In questi casi, è importante imparare a gestire le emozioni con tecniche di rilassamento come la mindfulness, che aiuta ad avere consapevolezza di sé prestando attenzione al momento presente.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo