Pizza day: come mangiarla anche a dieta
Bilanciare l'amore per la pizza con una dieta sana e bilanciata o, tanto meno, in regimi dietetici controllati sembra spesso impossibile. Eppure, seguendo alcuni consigli e semplici trucchi anche la pizza è un alimento che possiamo inserire nella nostra alimentazione senza sensi di colpa.
La pizza, del resto è una amatissima prelibatezza a cui difficilmente si riesce a rinunciare. In questo articolo, esploreremo come incorporare la pizza in un piano alimentare controllato senza sacrificare il gusto e il piacere anche conviviale che si associa.
E' innegabile che una pizza al piatto apporta un quantitativo elevato di calorie e il valore nutrizionale di una tipica pizza Margherita da 350 g è costituito circa da:
- 800-1000 calorie
- 45-60g di carboidrati
- 20-25 g di proteine
- 30-35 g di grassi
Questi valori possono variare a seconda degli ingredienti e del tipo di impasto utilizzato, che sono quindi destinati a crescere se si aggiungono condimenti extra come formaggi o salumi fino a raggiungere facilmente anche 1500-2100 kcal.
Se consideriamo che in media un soggetto ha un fabbisogno calorico giornaliero che varia tra le 1800 e le 2600 calorie capiamo subito che una sola pizza può arrivare a coprire buona parte delle calorie necessarie nella giornata.
Pizza e dieta: quale scegliere
Come fare allora per non rinunciare alla pizza? Ecco qualche consiglio per integrare la pizza anche quando ci segue un regime dietetico controllato.
- La moderazione è la chiave, limita il consumo a 1-2 volte al mese per evitare un'assunzione eccessiva di calorie e carboidrati.
- Scegli pizze fatte con farine di qualità, magari integrali.
- Seleziona condimenti bilanciati come verdure e pomodoro.
- Bilancia il resto della giornata. Consuma pasti più leggeri prima e dopo aver mangiato la pizza.
- Accompagna la tua pizza con un'insalata o verdure grigliate per aumentare la sazietà.
Suggerimenti per una versione più leggera della pizza:
- Prepara la tua pizza a casa per controllare al meglio gli ingredienti.
- La pizza bianca e la marinara sono le versioni con minore apporto di calorie.
- La pizza margherita rappresenta un piatto completo, evita antipasti in aggiunta come salumi e alimenti fritti.
- Evita l'aggiunta di carni lavorate ad alto contenuto di grassi come salsiccia, bacon, wurstel e formaggi molto grassi.
- Aggiungi le verdure per aumentare l'assunzione di fibre e nutrienti.
- Bevi acqua invece di bevande zuccherate o alcoliche.
La pizza può essere incorporata in una dieta equilibrata se consumata con moderazione e con un'attenta considerazione degli ingredienti. Consulta sempre un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato che includa la pizza in modo sano e bilanciato.
Lo sapevi che...
Se ci si pesa il giorno dopo aver mangiato la pizza è normale trovare un aumento anche di un chilogrammo di peso, è del tutto normale e spesso è dovuto all'ccesso di carboidrati e sale che trattengono liquidi.
Ricorda, infine, che seguire una dieta equilibrata non significa privarsi dei piaceri della vita, ma piuttosto imparare a gestirli consapevolmente all'interno di uno stile di vita salutare.
