BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 20/01/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Mamma e bambino

Quando preoccuparsi del diabete gestazionale e cosa fare

Quando preoccuparsi del diabete gestazionale e cosa fare
Condividi articolo

Il diabete gestazionale è una condizione che colpisce circa il 12% delle donne in gravidanza. Ma come si fa a sapere quando è il momento di preoccuparsi? Esploriamo i segnali di allarme e i passaggi da intraprendere.

Cos'è il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale (GDM, Gestational Diabetes Mellitus) è stato definito come “una intolleranza agli zuccheri di entità variabile che inizia o viene diagnosticata per la prima volta in gravidanza” e che, nella maggior parte dei casi, tende a risolversi dopo il parto.

Alcuni fattori di rischio possono far sospettare il diabete gestazionale:

  • Età superiore ai 35 anni
  • Pre-gravidanza sovrappeso o obesità
  • Storia familiare di diabete di tipo 2
  • Diabete gestazionale pregresso
  • Precedente gravidanza con un bambino grande

Se rientri in una di queste categorie, sarà importante dicutere col proprio medico per comprendere meglio quali precauzioni ed esami è opportuno attuare.

Screening e diagnosi: quando sottoporsi al test

Lo screening per il diabete gestazionale viene eseguito generalmente:

  • Tra la 16ª e la 18ª settimana per le donne ad alto rischio
  • Tra la 24ª e la 28ª settimana per tutte le altre donne

Il test principale è il test di tolleranza al glucosio orale (OGTT).Viene anche chiamato curva da carico orale di glucosio o semplicemente curva da carico.

La curva da carico è un test che valuta come il corpo gestisce il glucosio nel tempo. Consiste nel misurare la glicemia a digiuno, si passa poi a far bere alla paziente una soluzione zuccherina a base di glucosio standardizzata per poi misurare nuovamente la glicemia dopo 1 e 2 ore.

Una diagnosi tempestiva permette di intervenire precocemente e prevenire le complicanze del diabete. Se il test è positivo, infatti, il diabete gestazionale può essere gestito in modo efficace attraverso le indicazioni del proprio medico.

Generalmente, si consiglia di seguire una dieta equilibrata e un piano di esercizi appropriato. Viene raccomandato, inoltre, di monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue. In certi casi, può essere necessaria la terapia farmacologica insulinica.

Ogni caso è specifico e va comunque attentamente valutato col proprio medico.

Sintomi a cui prestare attenzione

Il diabete gestazionale spesso non causa sintomi evidenti. Tuttavia, alcuni segnali di avvertimento di cui essere consapevoli includono:

  • Sete eccessiva
  • Minzione frequente
  • Stanchezza insolita
  • Visione offuscata

Se si verifica uno di questi, consultare immediatamente il medico.

Diabete gestazionale: complicazioni

Le complicanze del diabete gestazionale possono colpire sia la madre che il bambino. È importante consultare un medico se:

  • I livelli di zucchero nel sangue rimangono costantemente alti nonostante la dieta e l'esercizio fisico
  • Il bambino mostra segni di eccessivo aumento di peso (macrosomia)
  • Compaiono anche sintomi della preeclampsia (es. pressione alta).

Il diabete gestazionale può essere gestito efficacemente se diagnosticato e trattato tempestivamente. Non ignorare i fattori di rischio e i sintomi, ma non farti prendere dal panico. Con un adeguato supporto medico e uno stile di vita sano, puoi affrontare la tua gravidanza con fiducia.

La prevenzione è fondamentale. Mantieni uno stile di vita sano prima, durante e dopo la gravidanza per ridurre i rischi per te e il tuo bambino.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo