BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 19/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Beauty

Smagliature bianche: rimedi efficaci e soluzioni di trattamento

Smagliature bianche: rimedi efficaci e soluzioni di trattamento
Condividi articolo

Arriva il momento di mettersi in costume, ma per molte persone è anche l'occasione per fare i conti con il proprio aspetto estetico e con eventuali inestetismi. Le smagliature bianche rappresentano un problema estetico comune che interessa in particolar modo le donne e nelle fasce di età più giovani. In questo articolo analizzeremo origini, caratteristiche e soprattutto i metodi più validi per ridurre la visibilità delle smagliature bianche.

Che cosa sono le smagliature bianche? Le smagliature bianche, conosciute in ambito medico come striae albae, sono segni lineari sulla cute derivanti dalla lacerazione delle fibre elastiche nel derma. All'inizio si presentano con tonalità rosso-violacea, per poi schiarirsi gradualmente fino ad assumere una caratteristica colorazione bianco madreperla.

Fattori scatenanti

La nostra pelle funziona un pò come come un elastico: se si tende troppo le fibre collagene e quelle elastiche che compongono il derma cedono dando vita alla smagliatura. I fattori che più comunemente provocano le smagliature bianche comprendono, infatti, rapide oscillazioni del peso corporeo, gravidanze, fase dello sviluppo in età puberale, assunzione prolungata di farmaci a base di cortisonici e infine fattori ereditari.

_Lo sapevi che... L’aumento eccessivo dei muscoli dovuto ad una intensa attività sportiva può essere causa di smagliature. _

Ma come si presentano le smagliature bianche?

  • Colorazione: bianco madreperlaceo
  • Conformazione: incavate e con aspetto atrofico
  • Consistenza: levigata alla palpazione
  • Zone tipiche: regione addominale, zona dei fianchi, area mammaria, regione delle cosce

Soluzioni efficaci per le smagliature bianche

Preparati ad uso locale per esfoliazioni chimiche come per esempio le formulazioni contenenti acido glicolico accelerano il turnover cellulare. Gli estratti di Centella asiatica, invece, potenziano l'elasticità della pelle. Anche la vitamina C, che agisce come potente antiossidante può migliorare l'aspetto della pelle colpita da smagliature.

Esistono poi delle terapi mirate, che vanno valutate col dermatologo, che comprendono ad esempio la Terapia con microaghi per promuovere la sintesi di collagene attraverso microperforazioni cutanee, tecnologie laser per la riorganizzazione del collagene negli strati profondi, trattamenti a radiofrequenza o ancora con anidride carbonica per migliorare il flusso microcircolatorio e incentivare la rigenerazione dei tessuti.

Strategie preventive

  • Controllare le variazioni ponderali
  • Mantenere la pelle costantemente idratata
  • Praticare massaggi regolari nelle aree predisposte
  • Adottare un'alimentazione bilanciata
  • Limitare l'esposizione prolungata ai raggi solari

Sebbene non esista una soluzione definitiva, l'associazione di prodotti topici, procedure estetiche specialistiche e corrette abitudini preventive può condurre a un notevole miglioramento dell'aspetto delle smagliature bianche. È sempre consigliabile consultare un dermatologo per identificare l'approccio più appropriato alla propria situazione.

È importante sottolineare che la perseveranza è essenziale: i risultati più soddisfacenti si conseguono con trattamenti ripetuti e una cura quotidiana dedicata alla pelle.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(443 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo