BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
4 Minuti
| 03/04/2023 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Uova di Pasqua fatte in casa: ecco come

Uova di Pasqua fatte in casa: ecco come
Condividi articolo

Non è Pasqua senza le classiche uova: andiamo alla scoperta, tra storia e religione, di questa usanza e della composizione nutrizionale del cioccolato. Vi sveleremo inoltre come farle in casa per arricchire la festa con un prodotto fatto a mano e personalizzato.

Un po' di storia…

Le festività pasquali sono inevitabilmente legate con la tradizione dell’uovo di cioccolato, un’usanza antichissima che viene attribuita al popolo persiano. Sembra, infatti, che questo popolo già 5000 anni fa usasse regalare uova di gallina in primavera come simbolo benaugurale di rinascita. Con il Cristianesimo l’uovo diventa il simbolo del miracolo della Resurrezione di Cristo.

L’uso del cioccolato venne introdotto nel 1700 dal re di Francia Luigi XVI, nelle cucine di Versailles, per poi perfezionarsi negli anni ed arrivare a noi come è oggi.

Il cioccolato dal punto di vista nutrizionale

Il cioccolato è un prodotto altamente calorico che andrebbe consumato con moderazione, ma è anche un alimento dalle sorprendenti proprietà nutrizionali che può produrre benefici per l’umore e per la salute.

Lo sapevi che…

100 grammi di cioccolato fondente apportano 500 Kcal, 100 grammi di cioccolato al latte circa 550 Kcal, l’energia deriva in prevalenza da grassi e zuccheri.

Dal punto di vista nutrizionale contiene minerali come ferro, fosforo, magnesio, potassio, calcio e vitamine del gruppo B e A; in base al quantitativo di cacao presente apporta anche preziosi polifenoli: flavonoidi antiossidanti.

Le proprietà che si riconoscono al cioccolato fondente dipendono proprio dalla maggior quantità di cacao e quindi anche di sostanze che studi scientifici hanno dimostrato giocare un ruolo importante per la salute. Tra queste ci sono procianidine, catechine, e teobromina, tutte molecole che sembrano avere un effetto positivo sull’apparato cardiocircolatorio.

Uova di Pasqua fatte in casa

La Pasqua è alle porte, e oltre alle gite fuori porta, regala anche un po’ di tempo per le attività a casa, perché no, con i propri figli. Tra i dolci principi del periodo pasquale troviamo le uova di cioccolato, che potete realizzare a casa, per realizzare un pomeriggio alternativo e divertente. Certo, non è facile come una cioccolata in tazza, ma seguendo i nostri consigli realizzerete divertendovi un uovo di circa ½ kg da gustare dopo il pranzo di Pasqua o nel Pic-Nic di Pasquetta.

Uovo di Pasqua da 500g

Ingredienti

  • 600 g di cioccolato fondente
  • Granella di nocciole per decorazione
  • Cioccolato fondente per decorazione
  • Stampo ad hoc per uovo di cioccolato
  • Termometro per dolci

Procedura

  • Trita tutto il cioccolato fondente poi versane 200 g in una ciotola e scioglilo al microonde o a bagnomaria scaldandolo sino a che non avrà raggiungo i 45°, se non hai a disposizione un termometro per verificare la temperatura, accertarti di scaldarlo finchè non sarà completamente sciolto e privo di grumi..
  • Versa altri 100 g di cioccolato tritato e mescola delicatamente finché non sarà sciolto completamente. Porta poi il cioccolato ad una temperatura di 30°, continuando a mescolare per farlo raffreddare.
  • Prendi ora lo stampo da uovo di Pasqua dalla dimensione di 18-20 cm e versa il cioccolato all'interno delle due metà, ruota lo stampo lentamente in modo da rivestirlo completamente, poi capovolgilo su una gratella ed elimina il cioccolato in eccesso.
  • Capovolgi lo stampo e utilizzando una spatola in acciaio ripulisci bene i bordi intorno all'uovo.
  • Lascia solidificare per circa 15 minuti a temperatura ambiente e nel frattempo ripeti i passaggi precedenti con il cioccolato rimasto. Versa quindi il cioccolato temperato all'interno dello stampo e ruotalo in modo da creare una seconda camicia
  • Capovolgi nuovamente sulla gratella, e sbatti delicatamente lo stampo per togliere il cioccolato in eccesso. Lascia solidificare il composto per 2 minuti, questa volta in frigorifero poi elimina il cioccolato in eccesso dai bordi dello stampo. Sistema lo stampo sulla gratella e riponilo nuovamente in frigorifero per circa 15 minuti.
  • I gusci d'uovo si staccheranno facilmente quando il cioccolato risulterà ben cristallizzato. Eventualmente sbatti molto delicatamente lo stampo per farli fuoriuscire se dovesse essere necessario.
  • A questo punto posiziona uno dei gusci su una base con un foglio di carta forno per non graffiarlo. Versa un po’ di cioccolato temperato sui bordi e posiziona il secondo mezzo guscio sopra per richiuderlo. Non preoccuparti se fuoriesce del cioccolato. Sposta giusto un minuto in freezer per saldare alla perfezione le due metà. Poi spargi altro cioccolato sulla giuntura e ricopri con la granella di nocciole. Fai solidificare il tutto e ripeti la stessa operazione anche dall'altro lato.

Ora avrai creato il tuo uovo da gustare a casa o regalare ai tuoi cari; volendo puoi aggiungere una sorpresa, ricordandoti di inserirla prima di saldare l’uovo!

A cura di Francesco Cobianchi con la supervisione di Claudia Brattini

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo