BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 11/05/2022 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

I benefici del ginkgo biloba

I benefici del ginkgo biloba
Condividi articolo

Il Ginko Biloba è una pianta millenaria originaria della Cina, pare addirittura essere una delle più antiche risalente a 250 milioni di anni fa tanto da essere denominato “fossil tree”: un fossile vivente.

Il Ginkgo biloba è un albero estremamente resistente, in grado di sopravvivere alle avversità grazie alla sua capacità di adeguarsi a fattori ambientali, all'inquinamento atmosferico e anche grazie alla sua immunità agli attacchi parassitari e di patogeni.

Questa pianta prende Il nome della specie – biloba – che deriva dal latino bis e lobus che indica la divisione in due lobi della foglia che è riconoscibile proprio per la tipica forma di ventaglio.

Proprio dalle foglie essiccate dell'albero del ginkgo - mediante estrazione - si ottengono integratori alimentari, utilizzati per migliorare il flusso sanguigno nel cervello e la circolazione periferica, per affinare la memoria.

Ginkgo Biloba benefici

Considerato da sempre una pianta preziosa, il Ginkgo biloba possiede principi attivi straordinari

L'utilizzo a scopi terapeutici dei suoi derivati è noto da tempo e comprende principalmente il suo effetto nootropico ovvero la capacità di migliorare la funzione cerebrale.

Il Ginkgo biloba viene utilizzato contro i disturbi di memoria, inoltre, avendo effetto benefico anche sulla circolazione è indicato in quelle condizioni tipiche della terza età associate ad un ridotto afflusso di sangue al cervello.

Viene impiegato quindi per acufeni, mal di testa, vertigini, dolore alle gambe e difficoltà di concentrazione.

È utilizzato, inoltre, in caso di problemi cognitivi associati alla malattia di Lyme o alla depressione, in caso di problemi oculari come glaucoma, retinopatia diabetica e degenerazione maculare senile.

Come agiscono le foglie di ginkgo in qualità di "medicinale"?

I fitochimici nei preparati di gingko che sono considerati farmacologicamente attivi sono i terpenoidi e i flavonoidi.

L'esatto meccanismo d'azione delle foglie di ginkgo non è del tutto chiaro, ma si ritiene che il ginkgo protegga dal danneggiamento le cellule cerebrali regolando il flusso sanguigno o neutralizzando i "radicali liberi". Gli effetti del ginkgo sul sistema cardiovascolare sono ampiamente studiati e per lo più osservati come protettivi. Il ruolo del Ginkgo include un regolatore del metabolismo, uno stabilizzatore di membrana e un vasodilatatore.

Effetti avversi

Sebbene in generale, il Ginkgo biloba sia sicuro e ben tollerato può determinare effetti avversi lievi che includono mal di testa, palpitazioni cardiache, disturbi gastrointestinali, costipazione, reazioni cutanee allergiche.

Inoltre, se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, consultare il medico prima di assumere il prodotto. I ginkgolidi, infatti, inibiscono l'aggregazione piastrinica.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo