Benu in cucina: ricette di benessere con la zucca

Benu in cucina, ricette per il tuo benessere stilate da professionisti della nutrizione
La zucca è l’ortaggio autunnale per eccellenza, in particolare in prossimità di Halloween, quando diventa anche un simpatico ornamento, questo perché cade proprio nel pieno della sua raccolta, che va da agosto a novembre, prima delle gelate invernali. In Italia, trova particolare spazio in zone come quella del mantovano, me è diffusa anche nel resto del Paese. Piena di proprietà benefiche, la zucca è estremamente duttile in cucina e può essere l’ingrediente principale di preparazioni sane e gustose. Scopriamo di più sulla regina dell’autunno e vediamo come poterla utilizzare.
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DELLA ZUCCA
Nonostante il suo gusto dolce possa ingannare, la zucca non è ricca di zuccheri (contiene solo il 2% di carboidrati) e pare possa agevolare il processo di regolarizzazione dei valori di zucchero nel sangue. Inoltre, fornisce un ridotto apporto calorico (circa 30KCAL per 100G), è quindi ideale nel caso di regimi dietetici.
Quello che invece non lascia spazio a dubbi, è l’origine del suo tipico colore arancione che evidenzia una massiccia presenza di Betacarotene, un formidabile antiossidante che, oltre a contrastare l’insorgenza dei radicali liberi, è precursore della vitamina A, valida alleata di vista e salute della pelle.
La zucca contiene importanti quantità di vitamine come le vitamine A, E, C, B e di sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, selenio, manganese e soprattutto potassio, di cui è ricchissima (340mg per 100g). Proprio la grande concentrazione di potassio la rende perfetta per chi pratica attività sportiva, trattandosi di un minerale che sostiene la funzionalità muscolare.
Ricca di acqua e fonte di fibre, ha effetti benefici su diuresi e digestione, favorendo l’eliminazione delle tossine. Ma non è finita qui: la zucca è fonte di triptofano, un amminoacido precursore della melatonina, importante per la regolazione del sonno, e di serotonina, l’ormone del buon umore.
RICETTE SFIZIOSE CON LA ZUCCA
Sono tante le ricette facili e sfiziose con la zucca, dalla zucca al forno, alle torte con zucca senza glutine, ideali per chi deve seguire regimi alimentari appositi. Ottima per riscaldarsi nelle serate uggiose autunnali, un’altra ricetta è la vellutata di zucca; un piatto veloce e gustoso, che nella sua semplicità può essere completato con l’aggiunta di ingredienti a piacere. Vediamo insieme come realizzarla e come arricchirla.

Vellutata di zucca
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 500 g di zucca
- 750 ml di acqua
- 100 g di ricotta vaccina
- una manciata di semi di zucca ( già sbucciati e tostati)
- Olio d’oliva Q.B.
- Sale fino Q.B.
- Pepe Q.B.
PREPARAZIONE
- Pulire la zucca e tagliarla a dadini. Poi inserirla in una pentola
- Aggiungere l’acqua e lasciare bollire per 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto
- Frullare la zucca direttamente in pentola sino ad ottenere un composto liquido
- Aggiungere la ricotta e continuare a frullare. Ora la vellutata dovrebbe assumere una consistenza cremosa
- Aggiustare di sale, condire con olio d’oliva e un po’ di pepe e infine spolevrare con i semi di zucca tostati.
Per comporre un piatto bilanciato si può abbinare la zuppa con una fetta di pane integrale tostato, un contorno di verdure fresche e un frutto.
Se volete aggiungere qualcosa di gustoso, oltre ai crostini di pane abbrustolito, provate ad aggiungere un cucchiaio di yogurt greco, per ottenere una ricetta ancora più saporita.


