🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 19/08/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Benu News: l'invecchiamento accelera drasticamente a 50 anni, cosa rivela la scienza

Benu News: l'invecchiamento accelera drasticamente a 50 anni, cosa rivela la scienza
Condividi articolo

L'invecchiamento non è un processo continuo e costante come si è a lungo creduto; lo rileva un recente studio internazionale pubblicato sulla rivista Cell.

L'invecchiamento del corpo umano non segue un percorso costante come si credeva tradizionalmente. Un recente studio scientifico internazionale ha evidenziato che esiste un'improvvisa accelerazione del processo di invecchiamento attorno ai 50 anni. Analizziamo il significato di questa scoperta e le sue implicazioni sulla salute. Lo studio si è concentrato sull'evoluzione di oltre 17.000 proteine all'interno di diversi organi umani, tracciando il modo in cui variano con l'età. I risultati hanno mostrato che l'invecchiamento si sviluppa per fasi, e non attraverso un progressivo e graduale declino. In particolare, tra i 45 e i 55 anni, si verifica un'accelerazione che coinvolge in modo marcato alcuni apparati vitali. Ad essere colpiti con maggiore evidenza sono il sistema cardiovascolare, il fegato, il sistema endocrino e quello immunitario. Tuttavia, l'impatto sugli organi non è uniforme: ogni tessuto mostra una diversa velocità di invecchiamento.

I fattori che determinano l'accelerazione dell'invecchiamento

Secondo i ricercatori, l'invecchiamento subisce una forte accelerazione a partire dai 50 anni per via di:

Calo ormonale: le ghiandole surrenali iniziano modificarsi già dai 30 anni, influenzando l'equilibrio ormonale generale. Sistema cardiovascolare: l'aorta, in particolare, manifesta i cambiamenti più significativi Ristrutturazione molecolare: alcune proteine chiave, mutate nel tempo, contribuiscono ad attivare processi degenerativi nei tessuti.

Questo rende il periodo attorno ai 50 anni particolarmente delicato, rappresentando una soglia critica nella traiettoria dell'invecchiamento biologico.

Gli organi più vulnerabili dopo i 50 anni

Non tutto il corpo invecchia allo stesso ritmo. Alcuni organi mostrano segni di declino più marcati già nella prima parte della mezza età:

  • Il sistema cardiovascolare, con particolare evidenza nei vasi sanguigni e nell'aorta
  • Il sistema endocrino, che regola gli ormoni responsabili dell'equilibrio metabolico e sessuale
  • Il fegato, coinvolto nella detossificazione e nel metabolismo
  • Il sistema immunitario, che tende a perdere efficienza e aumenta la predisposizione alle infezioni e alle malattie croniche

Il ruolo del sonno nell'invecchiamento precoce

Un elemento spesso sottovalutato nel rallentamento dell'invecchiamento è la qualità del sonno. Secondo un approfondimento pubblicato su Notizie mediche oggi, il sonno inadeguato è associato a ben 172 condizioni mediche, tra cui demenza, Parkinson, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. La carenza di riposo profondo non rappresenta un disturbo isolato, ma spesso è la spia di una disfunzione più ampia a livello sistemico. Dormire poco o male incide direttamente sul sistema immunitario, sui processi infiammatori e sull'equilibrio metabolico, contribuendo così ad accelerare l'invecchiamento. Assicurarsi un sonno regolare e rigenerante, soprattutto dopo i 50 anni, è una delle strategie più efficaci per prevenire patologie legate all'età.

Come rallentare l'invecchiamento dopo i 50 anni

Conoscere i meccanismi che portano all'accelerazione dell'invecchiamento permette di agire con maggiore consapevolezza, soprattutto superata la soglia dei 50 anni. Di seguito alcune misure efficaci:

  • Controlli regolari del sistema cardiovascolare, incluso il monitoraggio della pressione e dei livelli di colesterolo
  • Alimentazione antinfiammatoria, ricca di fibre, antiossidanti, omega-3 e povera di zuccheri raffinati
  • Attività fisica costante
  • Gestione dello stress
  • Attenzione alla qualità del sonno, mantenendo una routine regolare e tecniche per migliorare la profondità del riposo

Prevenzione a 50 anni: il momento della svolta

La ricerca scientifica lancia un messaggio chiaro: l'invecchiamento non è solo una questione di cronologia, ma di equilibri biologici più complessi. Intervenire tempestivamente con il giusto stile di vita, monitorare i parametri chiave della salute e prendersi cura del proprio sonno sono azioni concrete che possono ritardare il declino e migliorare in modo significativo la qualità della vita. Non è mai troppo presto per iniziare a prevenire, ma dopo i 50 diventa essenziale. Consulta sempre un medico per la definizione di un piano di prevenzione personalizzato. La longevità in salute è (anche) una scelta consapevole.

_fonti https://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(25)00749-4 _

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(491 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo