🎂 BENU BIRTHDAY: clicca qui e festeggia con un buono Carta EXTRA!

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 Consegna rapida a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 12/09/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Lifestyle

Calisthenics: l'allenamento a corpo libero

Calisthenics: l'allenamento a corpo libero
Condividi articolo

Cos'è il Calisthenics?

L'allenamento calistenico è un metodo di fitness basato sull'uso esclusivo del proprio corpo, utilizzando il peso corporeo come resistenza per sviluppare forza, flessibilità e resistenza,

Questa disciplina punta a valorizzare la forza naturale del corpo, migliorando non solo la muscolatura, ma anche elementi fondamentali come mobilità, flessibilità, equilibrio e controllo motorio. Il risultato è uno sviluppo fisico completo, armonioso e altamente funzionale.

Origini e filosofia del Calisthenics

Il termine calisthenics deriva dal greco antico: "kalos" (bello) e "Sthenos" (forza), a sottolineare l'obiettivo di ottenere una forma fisica che coniughiestetica e prestazione. L'allenamento a corpo libero era già praticato nell'antichità: atleti greci, soldati romani e popoli di diverse culture lo utilizzavano per migliorare resistenza e abilità fisiche senza dipendere da strumenti o strutture. Oggi, il calisthenics è diventato una vera e propria tendenza globale, grazie alla sua versatilità e al fatto che può essere praticato ovunque, senza la necessità di attrezzi complessi o ambienti specifici.

Il calisthenics si fonda su alcuni principi fondamentali:

Utilizzo del peso corporeo: gli esercizi si eseguono sfruttando esclusivamente la massa del corpo come resistenza. Progressione graduale: si parte dai movimenti base, aumentando progressivamente intensità e difficoltà. Controllo e tecnica: una corretta esecuzione è essenziale per migliorare le performance in sicurezza. Sviluppo globale: l'obiettivo è allenare simultaneamente forza, coordinazione, equilibrio, resistenza e mobilità.

Esercizi fondamentali del Calisthenics

Il calisthenics comprende una vasta gamma di esercizi a corpo libero, adattabili a ogni livello e obiettivo:

  • Push-up (Piegamenti a terra), flessioni
  • Handstand (verticale) e sue varianti, fino agli handstand push-up.
  • Trazione (Pull), trazioni alla sbarra
  • Rematore inverso (pull-up australiano).
  • Squat, anche in versione avanzata (pistol squat).
  • Affondi, frontali, laterali o dinamici.
  • Dead hang (Appendersi alla sbarra)

A questi si aggiungono le cosiddette "competenze statiche", ovvero posizioni che richiedono forza e controllo estremo:

  • Planche
  • Leva anteriore
  • Leva posteriore

Gli esercizi possono essere combinati in routine cicliche o a circuito, per ottenere allenamenti personalizzati ed efficaci.

Vantaggi del Calisthenics

Questa disciplina offre numerosi benefici rispetto all'allenamento tradizionale in palestra:

Adattabilità: ogni esercizio può essere modificato per adattarsi al proprio livello, permettendo un percorso progressivo e personalizzato. Sviluppo fisico equilibrato: migliora forza, resistenza, mobilità articolare, equilibrio e coordinazione, riducendo il rischio di squilibri muscolari. Zero attrezzatura: non richiede macchinari o pesi, rendendolo praticabile ovunque, anche all'aperto o a casa. Motivazione costante: il sistema a progressioni mantiene alto l'interesse e il coinvolgimento nel tempo. Benefici funzionali e posturali: migliora la consapevolezza corporea, la stabilità e contribuisce alla prevenzione di dolori muscolari e articolari.

Come approcciarsi al Calisthenics

Per iniziare con il calisthenics in modo efficace e sicuro, è importante seguire alcune linee guida fondamentali:

Apprendere le basi: prima di sperimentare esercizi avanzati, è essenziale costruire una solida base tecnica e di forza. Progredire gradualmente: non bisogna affrettare i risultati; ogni miglioramento necessita di tempo e costanza. Strutturare l'allenamento: ogni sessione dovrebbe comprendere una fase di riscaldamento, esercizi principali e defaticamento finale. Integrare mobilità e flessibilità: il lavoro articolare previene rigidità e migliora l'esecuzione dei movimenti.

E' importante affidarsi agli esperti se non si è allenati e riconoscere segnali di affaticamento; anche rispettare i tempi di recupero è fondamentale per evitare infortuni. Il calisthenics rappresenta una filosofia di allenamento moderna e al tempo stesso radicata nella storia, che mette al centro il corpo come unico strumento di crescita fisica. Si tratta di una disciplina potenzialmente adatta a tutti, capace di adattarsi agli obiettivi individuali, dalla tonificazione generale allo sviluppo di abilità avanzate. La sua semplicità strutturale si accompagna a una notevole efficacia, rendendolo ideale per chi cerca un approccio più naturale, sostenibile e completo all'attività fisica. Con la giusta progressione, costanza e attenzione alla tecnica, il calisthenics può trasformare il proprio corpo in modo armonico, funzionale e duraturo, senza necessità di strumenti complessi o ambienti specializzati.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(513 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo