🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Minuti
| 24/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Beauty

Capelli in menopausa: cosa cambia

Capelli in menopausa: cosa cambia
Condividi articolo

Il periodo della menopausa può portare a svariati cambiamenti nell’organismo e nella psiche della donna, oltre ai classici sintomi come vampate, insonnia, sbalzi di umore e secchezza delle mucose possono manifestarsi anche diradamento e assottigliamento dei capelli. Durante il periodo menopausale, infatti, la diminuzione della produzione di estrogeni comporta significative modifiche anche nella struttura capillare, provocando secchezza, perdita di elasticità e diradamento.

Perché in menopausa i capelli cadono e sono più secchi?

Durante la menopausa, il drastico calo degli estrogeni e del progesterone priva i follicoli piliferi della loro azione protettiva, che normalmente prolunga la fase di crescita del capello (anagen). Questo squilibrio ormonale crea un iperandrogenismo relativo, in cui l'effetto del diidrotestosterone (DHT), un metabolita del testosterone, diventa predominante a livello follicolare. Il testosterone si lega ai recettori dei follicoli sensibili, innescando un processo che accorcia il ciclo vitale del capello, producendo fusti sempre più corti, sottili e deboli.

Alimentazione mirata per capelli in salute

Il primo passo verso una chioma forte inizia dalla tavola. Privilegiate alimenti ricchi di proteine di alta qualità come pesce, legumi e carni magre, fondamentali per la sintesi della cheratina. Gli acidi grassi omega-3, presenti in salmone, noci e semi di lino, nutrono il cuoio capelluto dall'interno. Non dimenticate l'importanza della vitamina C, potente antiossidante presente negli agrumi e nei kiwi, e della vitamina E, contenuta in mandorle e olio extravergine d'oliva, che proteggono i follicoli dai danni ossidativi.

Integrazione nutrizionale strategica

Quando l'alimentazione non basta, gli integratori specifici possono fare la differenza. La soia contiene isoflavoni, composti vegetali che possono intervenire alleviando alcuni sintomi tipici, in particolare le vampate di calore e le sudorazioni notturne. Ma non solo, agendo come "estrogeni vegetali" (fitoestrogeni), questi isoflavoni possono parzialmente compensare la carenza ormonale, fornendo un sostegno al follicolo pilifero. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che possano contrastare l'azione degli ormoni androgeni, che, come abbiamo visto, sono tra i principali responsabili dell'assottigliamento e della caduta dei capelli in questa fase. Altro supporto arriva dale vitamine del gruppo B – in particolare B2, e B7 – che stimolano la crescita e migliorano la qualità strutturale. Utili anche oligoelementi come rame e zinco, che contribuiscono alla sintesi della cheratina, principale componente strutturale del capello. Estratti di olio di oliva (Olea Europea) sono efficaci sia nell’uso esterno che tramite integrazione per contrastare la debolezza e la caduta dei capelli. La vitamina D, infine, spesso carente nelle donne in menopausa, svolge un ruolo cruciale nel ciclo di crescita dei capelli e nella salute del follicolo pilifero.

Routine di bellezza personalizzata

La scelta dei prodotti giusti rappresenta un elemento chiave nella cura quotidiana. Optate per detergenti delicati privi di solfati aggressivi, che rispettino il pH naturale del cuoio capelluto. I trattamenti condizionanti arricchiti con oli vegetali e ceramidi riparano le cuticole danneggiate, mentre le maschere intensive settimanali forniscono nutrimento profondo. I prodotti formulati specificamente per capelli maturi contengono principi attivi innovativi arricchiti di estratti vegetali ad azione rivitalizzante. Questi componenti stimolano la microcircolazione del cuoio capelluto e proteggono dalle aggressioni ambientali, rallentando i processi di invecchiamento cellulare. Styling consapevole e protezione termica Limitate l'utilizzo di strumenti termici come piastre e phon ad alta temperatura, preferendo asciugature naturali quando possibile. Se necessario, applicate sempre prodotti termoprotettivi prima dello styling e utilizzate temperature moderate. Scegliete accessori in materiali naturali come spazzole in setole di cinghiale che distribuiscono uniformemente il sebo protettivo lungo tutta la lunghezza del capello.

Approccio professionale personalizzato

Ogni donna vive la menopausa in modo unico, pertanto è fondamentale consultare specialisti qualificati per identificare la strategia più mirata ed elaborando protocolli di trattamento su misura che combinano terapie topiche, integrazione nutrizionale e modifiche dello stile di vita. La cura dei capelli in menopausa richiede pazienza e costanza, ma seguendo un approccio olistico che unisce alimentazione corretta, prodotti adeguati e consulenza specialistica, è possibile mantenere una chioma sana e vitale anche durante questa delicata fase della vita femminile.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(527 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo