Centella Asiatica: proprietà e benefici

La Centella Asiatica migliora il microcircolo contrastando gambe pesanti e cellulite, supporta le funzioni cognitive e la memoria.
La Centella asiatica, conosciuta anche come Centella asiatica o "erba della tigre", è una delle piante medicinali più importanti nella tradizione fitoterapica. Utilizzata da millenni in Oriente e nella medicina ayurvedica, oggi è un rimedio naturale apprezzato in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà benefiche, in particolare per migliorare la circolazione, contrastare la Cellulite e favorire memoria e funzioni cognitive. Questa pianta erbacea perenne, che cresce spontaneamente nelle zone umide dell'Asia, concentra la sua efficacia nei suoi principi attivi: i triterpenoidi (asiaticoside, acido asiatico e acido madecassico), responsabili della maggior parte dei suoi benefici. Le moderne tecnologie di estrazioni hanno permesso l'utilizzo di questa pianta in varie aree terapeutiche attraverso prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmeceutici mirati.
A cosa serve la Centella asiatica? Tutti i benefici
Le proprietà della Centella asiatica la rendono un alleato prezioso per il benessere dell'organismo. Ecco i suoi principali campi d'azione:
- Migliora la circolazione venosa e il microcircolo: è il suo beneficio più noto, ideale per chi soffre di gambe pesanti e insufficienza venosa.
- Contrasta gonfiore e ritenzione idrica: favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso.
- È un alleato contro la cellulite: agisce migliorando la microcircolazione nei tessuti adiposi e la struttura della pelle.
- Supporta memoria e funzioni cognitive: studi recenti ne evidenziano il potenziale come neuroprotettore.
Centella asiatica per la circolazione: un rimedio per gambe pesanti e gonfie
L'azione più riconosciuta della Centella asiatica è quella sul sistema circolatorio. È utilizzata, infatti, per chi soffre di:
- Insufficienza venosa cronica
- Vene varicose
- Capillari fragili
- Gambe pesanti e gonfie
Agisce rinforzando le pareti dei vasi sanguigni e migliorandone l'elasticità. Questo riduce la permeabilità dei capillari, limitando la fuoriuscita di liquidi che causa gonfiore (edema) e quella fastidiosa sensazione di pesantezza, specialmente a fine giornata.
Un alleato contro la cellulite e la ritenzione idrica
Grazie alla sua capacità di stimolare il drenaggio linfatico e migliorare il microcircolo, la Centella asiatica è un ingrediente fondamentale in molti trattamenti anticellulite. I suoi principi attivi aiutano a:
- Ridurre la ritenzione idrica nei tessuti sottocutanei.
- Migliorare il metabolismo delle cellule adipose.
- Stimolare la sintesi di collagene, rendendo la pelle più tonica ed elastica e riducendo il tipico aspetto a "buccia d'arancia".
Proprietà cicatrizzanti e rigeneranti per la pelle
I triterpenoidi contenuti nella pianta sono potenti stimolatori della produzione di collagene. Questa proteina è essenziale per la struttura e la riparazione dei tessuti. Questi effetti rendono la centella particolarmente utile nel trattamento di varie condizioni della pelle, tra cui ferite, ustioni e cicatrici. Per la stessa ragione, viene impiegata anche per il trattamento delle smagliature, mantenendo la pelle elastica. Oltre alle applicazioni prettamente terapeutiche, i fitocomposti di questa pianta sono considerati cosmeticamente benefici per il loro ruolo nell'anti-invecchiamento, nell'idratazione della pelle, nella sintesi del collagene e nella protezione dai raggi UV.
Come assumere la Centella asiatica: dosi e formati
La Centella asiatica è disponibile in diverse forme, per adattarsi a ogni esigenza:
- Estratto secco titolato (capsule o compresse): è la forma più concentrata e standardizzata, ideale per un'azione mirata su circolazione e cellulite.
- Compresse
- Tintura madre: una soluzione idroalcolica liquida che permette un dosaggio personalizzato.
- Infuso o tisana: preparato con le foglie essiccate, rappresenta l'uso più tradizionale, anche se meno potente rispetto agli estratti.
- Creme e gel per uso topico: perfetti per applicazioni locali contro inestetismi della cellulite, gonfiore o per favorire la cicatrizzazione.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Sebbene sia un rimedio naturale e ben tollerato, l'uso della Centella asiatica richiede alcune precauzioni. È generalmente sconsigliata durante la gravidanza e l'allattamento. E' consigliabile consultare il medico in caso di patologie epatiche note e se si assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti, poiché potrebbe interferire con la loro azione. Prima di iniziare un'integrazione, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o a un professionista qualificato.
Domande frequenti in farmacia (FAQ)
La Centella asiatica fa dimagrire?
No, la Centella asiatica non ha un'azione dimagrante diretta sulla massa grassa. Tuttavia, favorendo il drenaggio dei liquidi, aiuta a sgonfiare e a ridurre la ritenzione idrica, il che può portare a una diminuzione del peso corporeo legato ai liquidi in eccesso e a un aspetto più snello.
Dopo quanto tempo fa effetto la Centella asiatica?
Gli effetti possono variare in base alla persona e al problema da trattare. Generalmente, per notare i primi benefici sulla circolazione e sul gonfiore delle gambe sono necessarie almeno 3-4 settimane di assunzione costante.
Si può usare la Centella asiatica per le emorroidi?
Sì, grazie alla sua azione di rinforzo sui vasi sanguigni e sul microcircolo, può essere un valido aiuto nel trattamento dei disturbi emorroidari, spesso in combinazione con altre piante come l'ippocastano o l'amamelide.
fonti https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12298232/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36756687/
