📣 Dal 30/6 al 4/7, chiamate sospese nelle h. 15-18 per attività straordinarie del servizio clienti

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
6 Minuti
| 27/05/2024 |
Dott.ssa Martina Amenta
Cucina

Cicoria: il tesoro nascosto della cucina mediterranea

Cicoria: il tesoro nascosto della cucina mediterranea
Condividi articolo

Indice

1. Conoscere la cicoria

2. Benefici per la salute

3. Utilizzi culinari della cicoria

4. Varietà di cicoria

5. Coltivazione della cicoria

6. Rischi e controindicazioni

1. Conoscere la cicoria

La cicoria è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota scientificamente come Cichorium intybus. È originaria dell'Europa e del Nord Africa, ma è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di climi e terreni.

La cicoria è apprezzata sia per le sue foglie che per le radici, entrambe utilizzate in cucina e in erboristeria per le loro proprietà nutritive e terapeutiche. Le foglie di cicoria, dal sapore amaro, sono spesso consumate crude in insalata o cotte come verdura, mentre le radici vengono essiccate, macinate e utilizzate come succedaneo del caffè.

La cicoria è conosciuta per le sue proprietà digestive, diuretiche e antinfiammatorie, ed è utilizzata tradizionalmente per trattare una varietà di disturbi gastrointestinali e per migliorare la salute del fegato. La cicoria è diventata sempre più popolare negli ultimi anni grazie alla sua versatilità in cucina e ai suoi presunti benefici per la salute.

2. Benefici per la salute

La cicoria offre una serie di benefici per la salute. I principali sono:

  • Promozione della digestione: le foglie di cicoria contengono fibre alimentari che possono favorire la digestione e prevenire la stitichezza. Inoltre, l'amaro naturale presente nella cicoria può stimolare la produzione di succhi gastrici, migliorando la digestione
  • Riduzione dell'infiammazione: la cicoria contiene composti con proprietà antinfiammatorie, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo ed a fornire sollievo da condizioni come l'artrite e altre malattie infiammatorie
  • Controllo del peso: le fibre presenti nella cicoria possono aiutare a regolare l'appetito e a favorire la sensazione di sazietà, contribuendo così al controllo del peso corporeo
  • Salute del fegato: alcune ricerche suggeriscono che i composti presenti nella cicoria possano svolgere un ruolo nella protezione del fegato e nella promozione della sua salute, contribuendo a ridurre il rischio di malattie epatiche
  • Gestione del diabete: alcuni studi hanno suggerito che la cicoria possa contribuire a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e a migliorare la sensibilità all'insulina. Ciò potrebbe essere utile nella gestione del diabete di tipo 2
  • Salute cardiovascolare: le fibre e i composti antiossidanti presenti nella cicoria possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a migliorare la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari
  • Supporto immunitario: la cicoria è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti che possono sostenere il sistema immunitario e proteggere l'organismo dai danni causati dai radicali liberi
  • Salute delle ossa: la cicoria contiene minerali importanti come calcio e magnesio, che sono essenziali per la salute delle ossa e possono contribuire a prevenire l'osteoporosi

3. Utilizzi culinari della cicoria

La cicoria, con le sue foglie dal caratteristico sapore amaro e le radici dalla versatilità sorprendente, offre una vasta gamma di possibilità culinarie. Le foglie, ricche di nutrienti e dal gusto deciso, possono essere protagoniste di fresche insalate oppure possono essere preparate in modi più sostanziosi, ad esempio cotte in zuppe o stufati. Il loro sapore amaro si sposa bene con piatti ricchi di sapori, contribuendo a un'esperienza gustativa unica e appagante.

Le radici di cicoria, dopo essere state essiccate e tostate, si trasformano in una polvere che può essere utilizzata come sostituto del caffè, offrendo un'alternativa priva di caffeina dal sapore profondo e leggermente amaro. Questo utilizzo, oltre a essere una scelta salutare, aggiunge un tocco di originalità alle bevande calde quotidiane.

Inoltre, la cicoria può essere impiegata in numerose ricette creative, come sformati, torte salate e frittelle, dove le foglie si combinano con altri ingredienti per creare piatti saporiti e nutrienti. La loro versatilità le rende adatte anche come condimento per carni e pesce, offrendo un contorno dal gusto distintivo e una nota di freschezza ai piatti principali.

4. Varietà di cicoria

Esistono diverse varietà di cicoria, ognuna con caratteristiche uniche che le rendono adatte a diversi usi culinari e con differenti profili di gusto. Tra le varietà più comuni di cicoria troviamo:

  • Cicoria catalogna: questa varietà presenta foglie lunghe e strette, con un sapore amaro e un'ottima resistenza al freddo. È spesso utilizzata in insalate o come verdura cotta e le sue foglie sono meno amare rispetto ad altre varietà di cicoria
  • Cicoria radicchio: conosciuta anche come radicchio rosso, questa varietà ha foglie croccanti e rosse con nervature bianche. Ha un sapore amaro distintivo ed è comunemente utilizzata in insalate, oppure viene cotta al forno
  • Cicoria belga: le foglie di questa varietà sono spesse e carnose, con un sapore amaro. Viene spesso utilizzata come verdura cotta o come ingrediente in zuppe e stufati
  • Cicoria selvatica: questa varietà cresce spontaneamente ed è caratterizzata da foglie più piccole e più amare rispetto alle varietà coltivate. È spesso utilizzata in erboristeria per le sue proprietà terapeutiche
  • Cicoria da campo: questa varietà selvatica è simile alla cicoria selvatica, ma ha foglie più grandi e più tenere. Viene spesso utilizzata in insalate o come verdura cotta
  • Cicoria di Bruxelles: anche se tecnicamente non è una varietà di cicoria, la cicoria di Bruxelles è spesso inclusa in questa categoria. Ha foglie dalla forma stretta e allungata con una punta leggermente arricciata. Viene comunemente utilizzata in insalate o cotta come verdura.

5. Coltivazione della cicoria

La coltivazione della cicoria è un'arte antica che richiede attenzione e cura: per coltivare con successo questa pianta è fondamentale seguire alcuni passaggi cruciali.

Innanzitutto, la scelta del terreno è essenziale. La cicoria prospera in terreni ben drenati e fertili, preferibilmente con un pH compreso tra 5,5 e 6,8. La preparazione accurata del terreno, che include il compostaggio e la lavorazione per migliorarne struttura e fertilità, è un passaggio fondamentale.

Il momento giusto per piantare la cicoria dipende dalla varietà e dalla zona climatica, ma in generale è meglio seminare le sue piccole e robuste sementi in primavera o in autunno, evitando i periodi di caldo intenso.

Durante la crescita, è importante mantenere il terreno costantemente umido, ma non allagato, per favorire una crescita sana e uniforme. L'irrigazione a goccia è spesso la soluzione preferita per ridurre il rischio di marciume radicale e altre malattie.

La cicoria è una pianta resistente che può sopportare temperature fredde, ma può essere sensibile alle alte temperature estive. Pertanto, fornire una copertura ombreggiante durante i periodi più caldi può aiutare a proteggere le piante e prolungare la stagione di crescita.

La cicoria è anche suscettibile ad alcune malattie e parassiti: è importante monitorare attentamente le piante per segni di infestazione e adottare misure preventive, come la rotazione delle colture e l'uso di prodotti naturali o biologici per il controllo dei parassiti.

Infine, la raccolta della cicoria avviene generalmente quando le foglie raggiungono una dimensione sufficientemente grande per essere utilizzate, ma prima che diventino troppo amare o fibrose. Le foglie possono essere raccolte a mano o tagliate con forbici per permettere alla pianta di continuare a produrre nuove foglie.

6. Rischi e controindicazioni

Nonostante i suoi numerosi benefici per la salute, la cicoria può comportare alcuni rischi e controindicazioni:

  • Reazioni allergiche: alcune persone possono essere allergiche alla cicoria, soprattutto se sono sensibili ad altre piante della famiglia delle asteraceae, come il tarassaco o l'assenzio. Le reazioni allergiche possono manifestarsi con sintomi come prurito, gonfiore, eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie. È importante prestare attenzione a eventuali segni di allergia e consultare un medico in caso di sintomi
  • Interazioni farmacologiche: la cicoria può interagire con alcuni farmaci, in particolare con quelli che influenzano il fegato. Le persone che assumono farmaci metabolizzati dal fegato o che hanno problemi di salute epatica dovrebbero consultare un medico prima di consumare cicoria in grandi quantità
  • Effetti gastrointestinali: l'alto contenuto di fibre nella cicoria può causare disturbi gastrointestinali, come flatulenza, gonfiore o diarrea, soprattutto se consumata in grandi quantità da persone non abituate a una dieta ricca di fibre. È consigliabile aumentare gradualmente l'assunzione di cicoria per consentire all'organismo di abituarsi
  • Effetti sulla coagulazione del sangue: alcuni studi suggeriscono che la cicoria possa avere effetti sulla coagulazione del sangue e potenzialmente interferire con i farmaci anticoagulanti. Le persone che assumono farmaci anticoagulanti dovrebbero consultare un medico prima di consumare cicoria in grandi quantità
  • Effetti sulla gravidanza e sull'allattamento: non ci sono abbastanza evidenze scientifiche per determinare se la cicoria sia sicura durante la gravidanza e l'allattamento. In ogni caso, le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero consultare un medico prima di consumare cicoria in grandi quantità.
Foto Dott.ssa MARTINA AMENTA (002).jpg

Dott.ssa Martina Amenta

(243 articoli)
Redattrice RAI esperta nell'ideazione, nella produzione e nella gestione di contenuti multicanale, dalla TV al mondo Web, che si è specializzata nell’ambito della medicina e della salute. Attualmente è impegnata nei programmi TV 'CHECK UP', in onda su RAI UNO, ed ELISIR in onda su RAI TRE. Tra le sue esperienze precedenti “UNO MATTINA” (RAI UNO) e “KALIPE” (RAI DUE).
Condividi articolo