Come scegliere una crema antietà

Esistono creme antirughe davvero efficaci? Questa domanda ci viene posta davvero spesso in farmacia e rispondere non è semplice, ma la scienza ci aiuta a fare chiarezza su questo tema.
La ricerca della perfetta crema antietà è una priorità per chiunque desideri contrastare i segni del tempo, come rughe, perdita di tono e secchezza. Ma cosa rende davvero efficace una formulazione? Il segreto non è nella promessa, ma nella appropriatezza ed efficacia mirata degli ingredienti attivi. Capire quali sono le esigenze individuali di ogni tipo di pelle aiuta a scegliere il prodotto giusto per una pelle dall'aspetto visibilmente più tonico , compatto e luminoso.
Ecco i 5 punti chiavi da tenere bene in considerazione:
- Principi attivi comprovati: la formula deve contenere ingredienti di cui è stata dimostrata l'efficacia in vivo
- Protezione Solare (SPF): il sole è la principale causa dell'invecchiamento cutaneo: la crema giorno deve quindi contenere un fattore di protezione solare ad ampio spettro (UVA/UVB) di almeno SPF 30.
- Azione idratante e antiossidante: oltre a trattare le rughe, la crema deve idratare efficacemente e contenere ingredienti come ceramidi e glicerina per rinforzare la barriera cutanea, e proteggere dagli effetti ossidativi anche dell’inquinamento.
- Texture specifica per il proprio tipo di pelle: una buona crema deve essere piacevole da applicare e adatta alle esigenze specifiche della pelle (leggera per pelli grasse/miste, più ricca per pelli secche) e preferibilmente non comedogenica (non ostruire i pori).
- Formulazione stabile e sicura: gli attivi, specialmente quelli reattivi come il retinolo e la vitamina C, devono essere contenuti in un packaging che li protegga da luce e aria (es. tubi o flaconi airless) per mantenerne l'efficacia. Deve essere dermatologicamente testata anche per le pelli sensibili, con un profumo ipoallergenico o senza profumo.
I principi attivi
Le creme specifiche per contrastare le rughe sono strumenti fondamentali per contrastare l'invecchiamento cutaneo.
Quando si parla di creme viso antirughe, un ingrediente si distingue su tutti: l'Acido Ialuronico, il “pilastro” naturale della pelle e quindi di ogni valida strategia antietà. Questa molecola è capace di trattenere grandi quantità d'acqua, garantendo idratazione e volume. Tuttavia, non tutto l'Acido Ialuronico è uguale. Le formulazioni più avanzate combinano due diversi pesi molecolari: • Ad alto peso molecolare: agisce sugli strati superficiali dell'epidermide, idratando e levigando le rughe sottili. • A basso peso molecolare: penetra più in profondità, raggiungendo gli strati dove scendono le rughe più marcate, stimolando la naturale produzione di acido ialuronico della pelle. Questa duplice azione dell’acido ialuronico garantisce un effetto "riempitivo" visibile ed un'idratazione profonda e duratura, mentre il retinolo agisce stimolando la produzione naturale di collagene ed elastina, proteine essenziali per mantenere tono ed elasticità cutanea. Ulteriori attivi efficaci sono la vitamina C e vitamina E, potenti antiossidante, che contrastano l'azione dannosa dei radicali liberi e contribuiscono a rendere la pelle più uniforme e la carnagione più luminosa. Anche l'acido lattico è un alleato naturale della nostra pelle che, con un'azione esfoliante delicata, ne favorisce il rinnovamento cellulare. Essendo già presente nel nostro corpo, è normalmente ben tollerato e aiuta a mantenere l'epidermide idratata, protetta e in equilibrio. I retinoidi ed i derivati della vitamina A, stimolano il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene, migliorando la texture della pelle e riducendo le rughe profonde.
Gli attivi sinergici: stimolare e difendere la pelle
L’enoxolone o acido glicirretinico, è un principio attivo estratto dalla liquirizia e noto per le sue proprietà lenitive sulla pelle. L’altra peculiarità è l’effetto protettivo sull'acido ialuronico della pelle: ne rallenta infatti il tasso di degradazione di oltre il 50%, preservandone la sua funzione ed efficacia. In questo modo, l'effetto idratante e riempitivo dura più a lungo. Una crema antietà di ultima generazione non si limita quindi ad apportare ingredienti dall'esterno, ma agisce anche per potenziare i meccanismi fisiologici naturali della pelle.
Quando iniziare a utilizzare le creme viso specifiche
I medici specialisti suggeriscono l'utilizzo di questi trattamenti antietà già dai trent'anni, quando la pelle mostra i primi segni di invecchiamento. Questo approccio preventivo risulta particolarmente efficace nel rallentare la comparsa di linee sottili, macchie e rughe più marcate e visibili. Per ottenere risultati ottimali dall'applicazione di questi prodotti, è fondamentale seguire una routine completa e corretta. Il viso deve essere accuratamente deterso prima dell'applicazione di un trattamento, eliminando ogni traccia di trucco e impurità. La crema va applicata su tutto il viso, collo e décolleté (scollatura) con gesti delicati e circolari, prestando particolare attenzione alle zone più soggette alla formazione di rughe come il contorno degli occhi, la fronte e l'area periorale. Questi movimenti dolci favoriscono l'assorbimento completo ed efficace del prodotto senza stressare la pelle. Le creme antietà sono un valido aiuto ma anche lo stile di vita conta moltissimo: niente fumo, idratazione adeguata e una dieta equilibrata ricca di prodotti di origine vegetale (frutta,verdura e cereali) e con uso limitato di zuccheri, grassi saturi, sale ed i cibi ultra-processati. Inoltre, non è da sottovalutare un fattore importantissimo: la costanza. Le sostanze attive funzionano sulla pelle anche grazie alla perseveranza e regolarità di applicazione. Gli esperti, infatti, raccomandano di struccare sempre il viso e non dimenticare di applicare la crema al mattino e alla sera. Un elemento cruciale per potenziare l'efficacia del trattamento antirughe consiste nell'associare sempre una protezione solare adeguata al tipodi pelle pelle, alla stagione ed esposizione durante le ore diurne. I raggi UV rappresentano infatti uno dei principali responsabili dell'invecchiamento precoce (fotoinvecchiamento) : è quindi indispensabile la protezione quotidiana per preservare i risultati ottenuti e prevenire ulteriori danni cutanei. Per concludere, la migliore crema antietà è quella che combina un approccio multifattoriale. Non basta un solo ingrediente, ma è importante una sinergia di attivi che idratano in superficie, riempiono le rughe dall'interno, stimolano le funzioni naturali della pelle e le difendono nel tempo. Verificare l'INCI e identificare la migliore combinazione per la propria pelle è il primo passo per una pelle visibilmente più giovane, a patto che si agisca anche sul corretto stile di vita.



















