D'autunno cadono i capelli? Rinforza la chioma così
Durante i cambi di stagione è possibile assistere ad un aumento della caduta di capelli. Si tratta di un fenomeno naturale che talvolta, con l’insorgere di condizioni “favorevoli” o di fattori esogeni, può presentarsi anche nella stagione più calda e in quella più fredda.
La caduta di capelli in autunno colpisce indistintamente sia uomini che donne, complici:
- lo stress: la ripresa del frenetico tran-tran quotidiano può determinare un aumento dello stress che, a sua volta, può incidere sull’aumento della perdita di capelli;
- le abitudini estive: l’eccessiva esposizione ai raggi solari e al calore, la salsedine e/o il cloro, i lavaggi frequenti, possono provocare un indebolimento del fusto dei capelli;
- le variazioni climatiche e di luce: intervengono sulle secrezioni di melatonina e prolattina, ormoni che stimolano i follicoli, influenzando quindi le fasi di crescita e caduta dei capelli.
Si stima che ognuno di noi perda ogni giorno circa un centinaio di capelli: anche i capelli hanno un ciclo vitale e, nei mesi di ottobre e aprile, sono soggetti ad una caduta fisiologica che permette al cuoio capelluto di rinnovarsi.
LO SAI CHE…
Il ciclo di vita dei capelli dura in media dai due ai sei anni e si divide in tre fasi: anagen, catagen e telogen.
La prima rappresenta il momento di crescita del capello ed è seguita dalla catagen, durante la quale il fusto inizia a compiere una leggera involuzione. Infine, durante l’ultima fase (solita iniziare nei mesi di gennaio e luglio, protraendosi per i successivi 3), il bulbo si atrofizza causando la caduta del capello, per poi rinascere successivamente.
L’eccessiva caduta stagionale non è per forza sinonimo di calvizie definitiva o eventuale diradamento, purché non permanga troppo a lungo e mantenga un equilibrato ricambio tra capelli in caduta e nuovi capelli.
Pertanto, pur trattandosi di un fenomeno passeggero, è importante aver cura dei propri capelli, specie in momenti dell’anno tanto delicati, così da rafforzarli e ripristinarne la normale elasticità e lucentezza con semplici e naturali accorgimenti, aiutandosi se necessario con i giusti integratori.
CURA DEI CAPELLI
Non c’è bisogno di trattamenti aggressivi, la cura dei capelli inizia da piccole attenzioni quotidiane.
Il primo passo parte sotto la doccia: i prodotti che utilizziamo sono i nostri primi alleati per garantire il benessere dei capelli. È opportuno orientarsi verso la scelta di shampoo, balsami e maschere a base di formulazioni poco aggressive, prive di parabeni e tensioattivi schiumogeni che, a lungo andare, possono seccare troppo il cuoio capelluto indebolendo i capelli.
Altra piccola ma importante accortezza può essere legata alla scelta di prodotti ad hoc per le caratteristiche e le condizioni del proprio capello.
Un paio di volte al mese può essere utile fare uno scrub che, purificando il cuoio capelluto, stimola i bulbi (nella produzione di nuovi capelli).
Fonte di stress e indebolimento del fusto del capello è l’acqua calda: sarebbe meglio effettuare i lavaggi con acqua tiepida. Meglio utilizzare con parsimonia phon, ferri, piastre e qualsiasi altro strumento che funzioni tramite fonti di calore.
Stile di vita sano
Condurre uno stile di vita salubre ci consente di mantenerci in salute, chioma compresa!
- Dormire fa bene alla pelle e ai capelli: durante le ore di sonno, infatti, capelli e pelle ricevono nutrimento. Molti esperti hanno evidenziato un collegamento tra la mancanza di sonno e un’accentuata caduta di capelli.
- Evita il fumo: può influire sul ciclo vitale del capello, sul metabolismo degli ormoni a livello del follicolo aumentandone il livello di tasso di androgeni, determinando l’eventuale insorgere o peggiorare dell’alopecia androgenica.
- Riduci lo stress: uno stile di vita stressogeno o improvvisi cambiamenti possono influire sull’ultima fase del ciclo di vita del capello aumentandone il volume di perdita.
Alimentazione
Il benessere parte da dentro: come nella maggior parte dei processi che riguardano l’organismo, un’alimentazione sana ed equilibrata è un’importante alleata per prevenire e tutelare la caduta dei capelli.
Sebbene non esistano cibi in grado di arrestarne la caduta stagionale, mangiare frutta e verdura fresca può aiutare ad assumere il giusto apporto di vitamine utili a rafforzare il capello, stimolarne la crescita e all’omeostasi generale dell’organismo. Altrettanto importanti sono i minerali come il selenio e lo zinco, contenuti in alimenti come pesce, carne, fegato, latte e derivati e cereali integrali, che contribuiscono al mantenimento in salute di capelli e unghie e il rame, contenuto invece in molluschi, noci, cioccolato, latte e derivati, che contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli.
Inoltre bisogna tener presente che i capelli sono costituiti dal 65% al 95% da proteine, principalmente cheratina. Pertanto assumere una giusta quantità di proteine può essere utile al fine di mantenere i capelli in forma. Non bisogna poi trascurare l’assunzione di acidi grassi omega 3, che agiscono sul microcircolo e sulla produzione di cheratina, essenziali per irrobustire i capelli.
Integrazione
Laddove fosse necessario assumere un maggiore quantitativo di nutrienti o affiancare le semplici pratiche quotidiane per contenere la caduta dei capelli e ripristinarne la naturale robustezza, è possibile avvalersi di integratori specifici per la protezione dei capelli dal fenomeno della caduta stagionale. Se l’eccessiva caduta di capelli si protrae oltre il cambio di stagione, è opportuno rivolgersi a specialisti che consiglieranno gli opportuni esami tricologici.
