👀 Pronto a fare scorta con i BENU DAYS? Fino al -40% su top prodotti: clicca qui

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 Consegna rapida a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
5 Minuti
| 25/08/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Digiuno intermittente: guida completa a vantaggi e svantaggi

Digiuno intermittente: guida completa a vantaggi e svantaggi
Condividi articolo

Scopri cos’è il digiuno intermittente, i protocolli più usati (16/8, 5:2), benefici e rischi, chi dovrebbe evitarlo, consigli pratici e FAQ.

Il digiuno intermittente è tra gli approcci più discussi in nutrizione e benessere negli ultimi tempi. Negli adulti, però, i risultati sono variabili: quando le calorie totali sono equivalenti, la perdita di peso tende a essere simile a quella ottenuta con la restrizione calorica continua. Di seguito, un approfondimento di benefici, limiti, rischi e consigli pratici, con particolare attenzione all’aderenza e alla sicurezza.

Che cos’è il digiuno intermittente?

Il digiuno intermittente, dall’inglese Intermittent Fasting (IF), non prescrive cosa mangiare, ma quando. Si alternano periodi di alimentazione a periodi senza cibo. Le modalità più comuni includono il digiuno a giorni alterni alternate day fasting, ADF); il digiuno per due giorni a settimana, (dieta 5:2) e l’alimentazione con finestra temporale ( TRE, Time Restricted Eating), che implica l’assunzione dell’intero apporto calorico quotidiano in una **finestra ristretta della giornata ** (dalle 10 ore con 14 ore di digiuno, fino alle più impegnative 4 ore, con 20 ore di digiuno).

Riasssumendo gli schemi più comuni:

Alimentazione a tempo limitato: si concentra l’assunzione di cibo in 6–10 ore al giorno; una finestra diurna (mattina/primo pomeriggio) tende a favorire parametri metabolici migliori rispetto a finestre serali. Protocollo 16/8: 16 ore senza cibo e 8 ore in cui si mangia. ma anche 12:12, 14:10 fino al 24:48-72

Schema 5:2: 5 giorni con alimentazione abituale e 2 giorni non consecutivi con forte riduzione calorica.

Giorni alterni: un giorno si mangia in modo normale, il successivo si riduce molto l’apporto.

Vantaggi potenziali del digiuno intermittente

Il primo vantaggio del digiuno intermittente è il dimagrimento ma alcuni studi hanno evidenziato anche il miglioramento di alcuni parametri metabolici come la glicemia, emoglobina glicata, trigliceridemia, colesterolemia e pressione sanguigna.

Gestione del peso Può favorire un minore introito calorico “spontaneo”. In media, a parità di calorie, il vantaggio è simile alla restrizione continua; la risposta individuale varia.

Metabolismo glicemico Le finestre anticipate possono migliorare sensibilità insulinica e controllo della glicemia anche indipendentemente dal dimagrimento.

Salute cardiometabolica Si osservano piccoli miglioramenti di pressione, trigliceridi e colesterolo, spesso mediati dal calo ponderale. Mancano però prove solide su esiti clinici a lungo termine.

Longevità e processi cellulari Nei modelli animali sembra migliorare la riparazione cellulare - l’autofagia - e la risposta allo stress cellulare. Nell’essere umano le evidenze restano preliminari; è importante mantenere aspettative realistiche.

Svantaggi e aspetti critici

Il digiuno intermittente può certamente portare ad un dimagrimento e a un miglioramento dei parametri metabolici, tuttavia, a livello psicologico e fisico mantenerlo nel lungo termine non è sempre semplice o fattibile per tutti.

Effetti collaterali iniziali Fame, irritabilità, difficoltà di concentrazione, stanchezza; talvolta mal di testa, acidità gastrica o sonno disturbato, di solito transitori.

Profilo psicologico Non è indicato per chi ha una storia di disturbi del comportamento alimentare, perché il digiuno può favorire ricadute. Può determinare effetti negativi sull'umore come irritabilità, ansia o disturbi del sonno.

Impatto sociale La rigidità delle finestre può complicare pranzi, cene e occasioni conviviali, riducendo l’aderenza nel tempo.

Rischio di carenze Finestre troppo strette o diete monotone possono portare a un apporto insufficiente di proteine, micronutrienti e fibra. Qualità e varietà restano fondamentali.

Infine, è da tenere presente che il digiuno intermittente non fornisce indicazioni sulla corretta alimentazione e non agisce pertanto sulle abitudini dietetiche scorrette che hanno promosso il sovrappeso.

Quando serve prudenza o supervisione medica

Ci sono diverse categorie in cui è necessario un confronto con il medico. In particolare si raccomanda di affidarsi allo specialista in gravidanza e allattamento, nell'età evolutiva, negli adolescenti e anziani fragili o sottopeso, pazienti diabetici in terapia con insulina o farmaci ipoglicemizzanti (rischio di ipoglicemia), sportivi durante periodi di training o competizione e e, infine, se si hanno patologie e si seguono terapie che richiedono assunzione regolare di farmaci con il cibo.

Aderenza e sostenibilità

Seguire un regime di digiuno intermittente non è automaticamente più facile di altre strategie ipocaloriche. Alcuni protocolli (per esempio i giorni alterni) sono impegnativi e registrano tassi di abbandono non trascurabili. In alcune persone compaiono compensazioni nelle ore di alimentazione, riducendo i benefici attesi: l'errore più comune è quello di vivere il digiuno come la possibilità di mangiare a ruota libera (sia per qualità che quantità) nei giorni o ore di alimentazione non controllata. Questo può determinare circoli viziosi fatti di restrizioni e abbuffate. La personalizzazione è decisiva e il fai da te è assilutamente da evitare.

Consigli pratici per il digiuno intermittente

  • Inizia gradualmente, allungando il digiuno notturno di 1–2 ore fino alla finestra desiderata.
  • Preferisci una finestra diurna (per esempio 8:00–16:00 o 10:00–18:00).
  • Idratati bene; caffè e tè non zuccherati possono aiutare durante il digiuno.
  • Componi i pasti con equilibrio, includendo proteine adeguate, verdure, carboidrati integrali e grassi di qualità.
  • Allena la forza per preservare la massa magra; programma gli allenamenti nella finestra di alimentazione o prevedi uno spuntino proteico post-allenamento.
  • Interrompi e rivaluta in caso di sintomi importanti (capogiri, debolezza marcata, ipoglicemia).

Domande frequenti (FAQ)

Si possono bere caffè e tè durante il digiuno? Sì, se non zuccherati e senza latte. L’acqua resta la scelta principale.

Allenarsi a digiuno è sicuro? Può esserlo per attività leggere o moderate. Per lavori intensi è preferibile nutrirsi prima o subito dopo con un apporto proteico e di carboidrati.

Quante settimane servono per vedere risultati? I cambiamenti iniziano in 2–4 settimane; il mantenimento dipende dall’aderenza e dalla qualità della dieta.

Il digiuno intermittente rallenta il metabolismo? Se ben pianificato e con adeguato apporto proteico e allenamento di forza, non dovrebbe ridurre significativamente il metabolismo basale.

Il digiuno intermittente può essere utile per alcune persone, ma non è superiore in assoluto alla restrizione calorica tradizionale. Funziona meglio se inserito in uno stile di vita complessivo: alimentazione di qualità, attività fisica regolare e sonno adeguato. Ad oggi le evidenze scientifiche non sono ancora così solide, sia per il digiuno a giorni alterni, che per la 5:2 e la Time Restricted Eating, le prove scientifiche sono promettenti ma non ancora definitive. Se hai patologie o assumi farmaci, confrontati con un professionista prima di iniziare.

_fonti https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32348665/ https://www.fda.gov https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/digiuno-intermittente

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(501 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo