💚Giornata della Salute Mentale: clicca qui e scopri la selezione dedicata!

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 07/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

La fenilalanina: 5 cose da sapere

La fenilalanina: 5 cose da sapere
Condividi articolo

Ti è mai capitato di leggere "Contiene una fonte di fenilalanina" sull'etichetta di un prodotto? Scopri cosa significa questo avviso, a chi è rivolto e perché è legato a dolcificanti come l'aspartame. Una guida chiara per capire le etichette alimentari.

Cos'è la fenilalanina?

La fenilalanina è un aminoacido e rappresenta un componente nutritivo indispensabile che l'organismo umano che non riesce a produrlo autonomamente, rendendo necessaria la sua acquisizione attraverso il regime alimentare quotidiano. La sua importanza biologica si manifesta attraverso molteplici funzioni vitali che coinvolgono diversi sistemi corporei.

  1. È un "mattone" fondamentale per le proteine

Dal punto di vista metabolico, la fenilalanina svolge un ruolo centrale nella costruzione delle proteine, sia quelle strutturali che quelle funzionali. È determinante nei processi di rigenerazione dei tessuti e nel mantenimento dell'integrità muscolare, contribuendo in modo significativo al continuo rinnovamento delle nostre cellule.

  1. Influenza l'umore e la concentrazione

Uno dei suoi ruoli più affascinanti è il coinvolgimento nella produzione di molecole fondamentali per il sistema nervoso. Attraverso specifiche reazioni chimiche, la fenilalanina viene convertita in neurotrasmettitori essenziali come:

Dopamina: responsabile della regolazione dell'umore, del piacere e della motivazione. Noradrenalina: che influenza l'attenzione, la concentrazione e la nostra risposta allo stress. Un adeguato apporto di questo amminoacido supporta quindi le funzioni cognitive e il tono dell'umore.

  1. Contribuisce al colore di pelle, occhi e capelli

La fenilalanina è anche un precursore della melanina, il pigmento naturale che determina il colore della nostra pelle, dei capelli e degli occhi. Oltre alla sua funzione estetica, la melanina svolge un ruolo protettivo fondamentale, schermando il corpo dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti (UV) del sole.

  1. Si trova in tantissimi alimenti (animali e vegetali)

Le fonti alimentari di questo nutriente sono diverse e facilmente reperibili. Una dieta varia è il modo migliore per garantirne un apporto equilibrato. Le fonti principali includono:

Fonti animali: carni bianche e rosse, pesce (sia azzurro che d'acqua dolce), uova e prodotti lattiero-caseari come latte, yogurt e formaggi. Fonti vegetali: legumi (lenticchie, fagioli, ceci, soia), frutta secca (noci, mandorle, nocciole) e semi vari.

  1. Può essere dannosa in caso di fenilchetonuria (PKU)

Per la maggior parte delle persone, la fenilalanina è sicura e benefica. Tuttavia, esiste una rara condizione genetica chiamata appunto fenilchetonuria (PKU), in cui l'organismo non è in grado di metabolizzare correttamente questo aminoacido. Nelle persone affette da PKU, l'accumulo di fenilalanina può causare gravi danni neurologici.** Per questo motivo, chi soffre di questa patologia deve seguire una dieta specializzata a bassissimo contenuto di fenilalanina, sotto stretto controllo medico.** La dicitura "contiene una fonte di fenilalanina" presente sulle etichette è un avviso obbligatorio per legge, rivolto specificamente a chi soffre di fenilchetonuria. Questa indicazione segnala la presenza del dolcificante aspartame, una molecola formata da acido aspartico e fenilalanina. Le persone affette da questa rara malattia metabolica non riescono a smaltire la fenilalanina, il cui accumulo può causare gravi danni neurologici. Per la stragrande maggioranza della popolazione, invece, la fenilalanina non è solo sicura, ma è un amminoacido essenziale che il corpo utilizza normalmente.

In conclusione, comprendere l'importanza di nutrienti come la fenilalanina ci ricorda come una nutrizione consapevole e bilanciata sia la base per il nostro benessere psicofisico.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(530 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo