💚Giornata della Salute Mentale: clicca qui e scopri la selezione dedicata!

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 01/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Benu News: la ricerca clinica sbarca in farmacia, al via il progetto del Monzino con le farmacie Benu

Benu News: la ricerca clinica sbarca in farmacia, al via il progetto del Monzino con le farmacie Benu
Condividi articolo

Il Cardio Metabolic Clinical Hub trasforma il ruolo delle farmacie: saranno parte attiva nella sperimentazione scientifica per combattere diabete, obesità, infarto e ictus.

La ricerca scientifica esce dagli ospedali e arriva tra gli scaffali delle farmacie. Accade grazie al Cardio Metabolic Clinical Hub, un progetto innovativo lanciato dal Centro Cardiologico Monzino IRCCS, destinato a rivoluzionare il modo in cui la ricerca clinica viene condotta in Italia.

L’iniziativa punta a decentralizzare gli studi clinici, portandoli direttamente sul territorio attraverso una rete di 60 farmacie del gruppo Phoenix/Benu distribuite in tutta la penisola. Non solo luoghi di dispensazione di farmaci, dunque, ma veri e propri presidi sanitari attivi nella prevenzione e nella raccolta di dati clinici. Le farmacie, ancora una volta, mostrano delle caratteristiche di grandissimo valore: sono distribuite sul territorio, facili da raggiungere e affidabili.

Il focus del progetto riguarda le malattie cardio-metaboliche, quali diabete, obesità, infarto e ictus, che rappresentano oggi alcune delle principali cause di mortalità nel mondo. In Italia, secondo recenti stime, un adulto su due in età compresa tra i 40 e i 69 anni presenta un rischio cardio-metabolico medio-alto. Numeri che segnalano un’urgenza sanitaria crescente su questo fronte.

“Vogliamo portare la ricerca clinica nei luoghi della quotidianità, offrendo a pazienti e cittadini un accesso diretto, semplice e qualificato alla sperimentazione clinica”, ha dichiarato il professor Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Monzino. “I vantaggi sono evidenti: numerosi studi dimostrano che i pazienti inseriti in un trial clinico ottengono migliori risultati in termini di prevenzione e cura. Le farmacie possono diventare un nuovo, importante snodo per la ricerca: grazie ai farmacisti formati e integrati, avremo una raccolta dati solida, tempestiva e allineata ai protocolli internazionali di Good Clinical Practice”.

Sono partiti proprio in questi giorni i primi programmi formativi dedicati ai farmacisti del gruppo Phoenix, che riceveranno una certificazione ufficiale al termine del percorso. Il progetto è svolto in collaborazione con AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) e SIF (Società Italiana di Farmacologia), a garanzia della solidità scientifica dell’iniziativa. Le farmacie aderenti diventeranno così veri e propri punti di riferimento per attività di monitoraggio, arruolamento dei partecipanti ai trial e raccolta di dati clinici. Il tutto in uno spazio familiare e accessibile: un ulteriore passo avanti verso un modello di sanità più vicina al cittadino.

“Il Cardio Metabolic Clinical Hub segna una svolta decisiva per la ricerca clinica nel nostro Paese – ha sottolineato Marco Scatigna, responsabile della Unit di sperimentazioni cliniche del Monzino –. Estendere la rete della ricerca alle farmacie significa migliorarne l’impatto, accorciare le distanze tra pazienti e scienza, e rafforzare la prevenzione contro patologie che continuano a generare milioni di vittime ogni anno a livello globale”.

Il Cardio Metabolic Clinical Hub inaugura un nuovo capitolo nella ricerca cardiovascolare in Italia. Incorporando le farmacie nel processo di ricerca, questa innovativa iniziativa promette di velocizzare lo sviluppo terapeutico e potenziare la prevenzione e la cura delle malattie cardio metaboliche.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(525 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo