BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
9 Minuti
| 14/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Maggio: mangiare di stagione

Maggio: mangiare di stagione
Condividi articolo

Nutrire il corpo e rispettare l'ambiente

Il consumo di frutta e verdura di stagione è un ottimo modo per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata, oltre a sostenere l'ambiente e risparmiare denaro. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di mangiare i prodotti stagionali di maggio e vi forniremo alcuni consigli pratici e ricette per incorporarli nella vostra dieta quotidiana. Mangiare di stagione non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che abbraccia la sostenibilità e la consapevolezza ambientale. Scopriremo come i prodotti di maggio possano arricchire la nostra tavola e migliorare il nostro benessere.

Mangiare frutta e verdura di stagione offre diversi vantaggi, tra cui:

Nutrienti: I prodotti stagionali contengono spesso più nutrienti rispetto ai prodotti coltivati fuori stagione, grazie alla loro maturazione naturale e al minor tempo trascorso durante il trasporto. Ciò significa che quando consumiamo frutta e verdura di stagione, stiamo assumendo alimenti che hanno raggiunto il loro picco di freschezza e sapore. La maturazione naturale permette ai nutrienti di svilupparsi appieno, offrendo un profilo nutrizionale più ricco e completo. Ad esempio, le fragole di maggio sono particolarmente ricche di vitamina C e antiossidanti, elementi essenziali per rafforzare il sistema immunitario e combattere i radicali liberi.

Impatto ambientale: Il consumo di prodotti locali e di stagione riduce la necessità di trasportarli su lunghe distanze, riducendo così l'impronta di carbonio. Quando scegliamo di acquistare prodotti locali, stiamo contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra associate al trasporto di alimenti da paesi lontani. Inoltre, sostenere l'agricoltura locale significa promuovere pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Gli agricoltori locali tendono a utilizzare metodi di coltivazione che preservano la biodiversità e riducono l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo così a mantenere la salute del suolo e dell'ecosistema.

Risparmio economico: Acquistando prodotti di stagione, è possibile risparmiare denaro in quanto questi alimenti sono generalmente più abbondanti e quindi meno costosi. La disponibilità stagionale di frutta e verdura influisce direttamente sui prezzi di mercato. Quando un prodotto è di stagione, la sua abbondanza ne riduce il costo, rendendolo più accessibile a tutti. Questo significa che possiamo godere di alimenti freschi e nutrienti senza dover spendere una fortuna. Inoltre, acquistare prodotti locali e di stagione supporta l'economia locale, contribuendo a mantenere vive le comunità agricole e a creare posti di lavoro.

Frutta di stagione a maggio

Alcuni dei frutti di stagione disponibili nel mese di maggio includono:

Fragole: Ricche di vitamina C, manganese e antiossidanti, le fragole sono un'ottima aggiunta a insalate, frullati o dolci come la classica torta di fragole. Le fragole sono un frutto versatile che può essere utilizzato in una varietà di piatti, sia dolci che salati. Oltre a essere deliziose da sole, possono essere abbinate a formaggi freschi, come la ricotta o il mascarpone, per creare dessert leggeri e gustosi. Inoltre, le fragole possono essere utilizzate per preparare salse e condimenti per insalate, aggiungendo un tocco di dolcezza e freschezza ai piatti primaverili. Le fragole sono anche un ingrediente chiave per preparare marmellate fatte in casa, che possono essere conservate e gustate durante tutto l'anno. La loro dolcezza naturale le rende perfette per essere utilizzate in frullati e smoothie, combinandole con altri frutti di stagione per un'esplosione di sapore e nutrienti.

Ciliegie: Contengono vitamina C, potassio e antiossidanti. Sono deliziose da mangiare da sole o utilizzate in una varietà di ricette, come clafoutis alle ciliegie o macedonia di frutta. Le ciliegie sono un frutto estivo per eccellenza, apprezzato per il suo sapore dolce e succoso. Possono essere utilizzate per preparare marmellate, gelati e sorbetti, oppure aggiunte a torte e crostate per un tocco di colore e sapore. Inoltre, le ciliegie sono un'ottima fonte di melatonina, un ormone che aiuta a regolare il sonno, rendendole un'ottima scelta per uno spuntino serale. Le ciliegie possono anche essere utilizzate per preparare salse dolci da abbinare a piatti di carne, come l'anatra o il maiale, creando un contrasto di sapori unico e delizioso.

Nespole: Questi frutti dolci e leggermente aciduli sono una fonte di vitamina A, vitamina C e fibre. Sono perfetti da gustare freschi o utilizzati in dessert come torte e marmellate. Le nespole sono un frutto poco conosciuto ma estremamente versatile. Possono essere utilizzate per preparare composte e confetture, oppure aggiunte a insalate di frutta per un tocco di acidità. Inoltre, le nespole sono un'ottima fonte di fibre, che aiutano a mantenere la salute dell'apparato digerente e a promuovere la sazietà. Le nespole possono anche essere utilizzate per preparare liquori e bevande alcoliche, sfruttando il loro sapore unico per creare cocktail originali e rinfrescanti.

Asparagi: Ricchi di vitamine A, C, E e K, oltre a minerali come il ferro e il potassio, gli asparagi possono essere cotti al vapore, grigliati o aggiunti a risotti e paste primaverili. Gli asparagi sono una verdura versatile che può essere utilizzata in una varietà di piatti. Possono essere serviti come contorno, accompagnati da una salsa o un condimento leggero, oppure utilizzati come ingrediente principale in zuppe e frittate. Inoltre, gli asparagi sono un'ottima fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli asparagi possono anche essere utilizzati per preparare torte salate e quiche, abbinandoli a formaggi e altri ingredienti di stagione per un piatto completo e nutriente.

Aglio fresco: Questo ortaggio dal sapore delicato è una fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C e manganese. Può essere utilizzato in una varietà di piatti, come zuppe e salse. L'aglio fresco è un ingrediente essenziale in molte cucine del mondo, apprezzato per il suo sapore unico e le sue proprietà benefiche per la salute. Può essere utilizzato per insaporire piatti di carne e pesce, oppure aggiunto a salse e condimenti per un tocco di sapore. Inoltre, l'aglio fresco è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che lo rendono un alleato prezioso per il sistema immunitario. L'aglio fresco può anche essere utilizzato per preparare oli aromatizzati, da utilizzare come condimento per insalate e piatti di pasta, aggiungendo un tocco di sapore e aroma inconfondibile.

Fagiolini: Forniscono vitamine A, C e K, oltre a fibre e minerali come il calcio e il ferro. Sono versatili e possono essere cucinati in diversi modi, come bolliti, saltati in padella o aggiunti a insalate e piatti di pasta. I fagiolini sono una verdura leggera e croccante, perfetta per i piatti estivi. Possono essere serviti come contorno, accompagnati da una vinaigrette leggera, oppure utilizzati come ingrediente principale in insalate e piatti di pasta. Inoltre, i fagiolini sono un'ottima fonte di fibre, che aiutano a mantenere la salute dell'apparato digerente e a promuovere la sazietà. I fagiolini possono anche essere utilizzati per preparare zuppe e minestre, abbinandoli a legumi e cereali per un piatto completo e nutriente.

Incorporare i prodotti di stagione nella vostra dieta

Ecco alcuni consigli pratici per selezionare, conservare e utilizzare i prodotti stagionali di maggio nella vostra dieta quotidiana:

Scegli frutta e verdura fresca, preferibilmente da agricoltori locali o mercati contadini. Acquistare prodotti freschi e locali è il modo migliore per garantire la qualità e la freschezza degli alimenti. I mercati contadini offrono una vasta gamma di prodotti di stagione, coltivati con metodi sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Inoltre, acquistare direttamente dagli agricoltori locali permette di conoscere meglio la provenienza degli alimenti e di sostenere l'economia locale. Visitare i mercati contadini è anche un'ottima occasione per scoprire nuovi prodotti e imparare a conoscere le diverse varietà di frutta e verdura disponibili in ogni stagione.

Conserva i prodotti in modo appropriato per mantenerne la freschezza e il valore nutrizionale (ad esempio, riponi gli asparagi in un bicchiere d'acqua in frigorifero). La corretta conservazione degli alimenti è essenziale per preservarne la freschezza e il valore nutrizionale. Ad esempio, le fragole devono essere conservate in frigorifero, preferibilmente in un contenitore ermetico, per evitare che si deteriorino rapidamente. Gli asparagi, invece, possono essere conservati in un bicchiere d'acqua, coperti con un sacchetto di plastica, per mantenerli freschi più a lungo. È importante anche lavare e asciugare accuratamente la frutta e la verdura prima di conservarla, per evitare la formazione di muffe e batteri.

Sperimenta nuove ricette che mettano in risalto i sapori e i nutrienti di questi alimenti di stagione (come una fresca insalata primaverile con fragole, asparagi e fagiolini). Sperimentare nuove ricette è un ottimo modo per scoprire nuovi sapori e arricchire la propria dieta. Le insalate primaverili, ad esempio, possono essere arricchite con frutta e verdura di stagione, come fragole, asparagi e fagiolini, per un piatto fresco e nutriente. Inoltre, le ricette a base di prodotti di stagione sono spesso più semplici e veloci da preparare, permettendo di risparmiare tempo in cucina. Provare nuove combinazioni di sapori e ingredienti può anche essere un modo divertente per coinvolgere tutta la famiglia nella preparazione dei pasti.

Sostenere pratiche locali e sostenibili, acquistando frutta e verdura di stagione dai produttori locali, non solo migliorerà la qualità della vostra dieta, ma aiuterete anche a sostenere l'agricoltura locale e a ridurre l'impatto ambientale del trasporto di alimenti su lunghe distanze. È un modo semplice e gustoso per fare la differenza nel proprio stile di vita e nelle proprie scelte alimentari. Sostenere l'agricoltura locale significa promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Gli agricoltori locali tendono a utilizzare metodi di coltivazione che preservano la biodiversità e riducono l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo così a mantenere la salute del suolo e dell'ecosistema. Inoltre, acquistare prodotti locali e di stagione supporta l'economia locale, contribuendo a mantenere vive le comunità agricole e a creare posti di lavoro. Partecipare a eventi e fiere agricole locali è un ottimo modo per conoscere meglio i produttori della propria zona e scoprire nuovi prodotti e sapori.

Un altro esempio di tradizione culinaria legata a maggio è la preparazione delle marmellate di fragole. Le fragole sono uno dei frutti più amati di questo mese, e la loro dolcezza naturale le rende perfette per essere trasformate in marmellate e confetture. Preparare marmellate fatte in casa è un modo per conservare i sapori della stagione e gustarli durante tutto l'anno. Inoltre, la preparazione delle marmellate è un'attività che può coinvolgere tutta la famiglia, creando momenti di condivisione e divertimento.

Le ciliegie, un altro frutto tipico di maggio, sono spesso utilizzate per preparare dolci tradizionali, come il clafoutis, un dessert francese a base di ciliegie immerse in una pastella dolce e cotte al forno. Questo dolce semplice e delizioso è un ottimo modo per celebrare l'arrivo delle ciliegie e gustare il loro sapore unico.

Incorporare i prodotti di stagione nel tuo stile di vita

Mangiare di stagione non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che abbraccia la sostenibilità e la consapevolezza ambientale. Incorporare i prodotti stagionali nella propria dieta quotidiana è un modo per riconnettersi con la natura e apprezzare la varietà e la ricchezza dei prodotti che ogni stagione ci offre. È anche un modo per sostenere l'agricoltura locale e promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Per incorporare i prodotti stagionali nella propria dieta, è importante pianificare i pasti in base alla disponibilità dei prodotti. Questo significa fare la spesa in modo consapevole, scegliendo frutta e verdura fresca e di stagione, preferibilmente da agricoltori locali o mercati contadini. Pianificare i pasti in anticipo permette di sfruttare al meglio i prodotti di stagione e ridurre gli sprechi alimentari.

Provare nuove ricette è un ottimo modo per scoprire nuovi sapori e arricchire la propria dieta. Le insalate primaverili, ad esempio, possono essere arricchite con frutta e verdura di stagione, come fragole, asparagi e fagiolini, per un piatto fresco e nutriente. Inoltre, le ricette a base di prodotti di stagione sono spesso più semplici e veloci da preparare, permettendo di risparmiare tempo in cucina.

Infine, è importante condividere la propria esperienza con gli altri, coinvolgendo amici e familiari nella preparazione dei pasti e condividendo ricette e consigli sui social media. Condividere la propria esperienza è un modo per ispirare gli altri a fare scelte alimentari consapevoli e contribuire a un futuro più sostenibile e salutare per tutti.

Inoltre, è fondamentale considerare l'importanza della biodiversità nella nostra dieta. Consumare una varietà di frutta e verdura di stagione non solo arricchisce la nostra alimentazione, ma contribuisce anche a preservare la diversità delle colture. La biodiversità è essenziale per la resilienza degli ecosistemi e per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine. Scegliendo di mangiare di stagione, sosteniamo la coltivazione di una gamma più ampia di specie vegetali, contribuendo a mantenere la salute del nostro pianeta.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo