💚Giornata della Salute Mentale: clicca qui e scopri la selezione dedicata!

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 08/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Malanni di stagione: dalla prevenzione ai rimedi naturali

Malanni di stagione: dalla prevenzione ai rimedi naturali
Condividi articolo

Raffreddamenti, sindromi influenzali e infiammazioni della gola rappresentano i tipici malanni di stagione, come contrastarli efficacemente?

Con l'arrivo della stagione fredda, il nostro organismo si trova esposto a maggiori rischi di contrarre malattie respiratorie tipiche del periodo. Tuttavia, adottando le giuste strategie preventive e conoscendo i rimedi più efficaci, è possibile affrontare questo periodo dell'anno mantenendo un buon equilibro fisico.

Strategie preventive fondamentali

La prevenzione rappresenta il primo e più importante passo per evitare i disturbi stagionali. Un approccio nutrizionale mirato costituisce la base di una difesa efficace: privilegiare alimenti ricchi di acido ascorbico e antiossidanti, come agrumi, kiwi, broccoli e verdure a foglia verde, contribuisce significativamente al rafforzamento del sistema immunitario. Parallelamente, mantenere un corretto equilibrio idrico, magari anche attraverso il consumo regolare di liquidi, preferendo infusi caldi alle erbe e bevande naturali, favorisce l'eliminazione delle tossine e mantiene le mucose respiratorie adeguatamente umidificate. L'esercizio fisico regolare, anche se moderato, stimola la circolazione sanguigna e potenzia le difese naturali dell'organismo. Non è necessario praticare attività intense: anche una camminata quotidiana di trenta minuti - possibilmente nel verde - può fare la differenza nel mantenimento di un sistema immunitario efficiente.

Igiene e ambiente salubre

Le pratiche igieniche quotidiane assumono un ruolo cruciale nella prevenzione delle infezioni. Il lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone, specialmente dopo il contatto con superfici pubbliche, rappresenta una barriera efficace contro la trasmissione di agenti patogeni. Allo stesso tempo, garantire un adeguato ricambio d'aria negli ambienti chiusi contribuisce a ridurre la concentrazione di microorganismi potenzialmente dannosi. E' proprio qui, infatti, che i virus si concentrano e i contagi avvengono con facilità. Mantenere il naso pulito, magari con l’aiuto di una soluzione salina che favorisca la detersione delle mucose, può aiutare a mantenere libere ed efficienti le vie respiratorie superiori.

Rimedi naturali

La natura offre numerosi alleati nella lotta contro i malanni stagionali. L'echinacea, conosciuta per le sue proprietà immunostimolanti, può essere assunta sotto forma di estratto o tisana per potenziare le difese organiche. L'acerola, ricchissima di vitamina C, contribuisce significativamente al mantenimento di un sistema immunitario efficiente. L'uncaria tomentosa, conosciuta anche come "unghia di gatto", possiede documentate proprietà immunomodulanti che supportano le difese naturali del corpo. Lo zenzero, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e riscaldanti, può essere utilizzato in decotti o aggiunto agli alimenti per contrastare i primi sintomi di raffreddamento. Il miele, oltre ad essere un dolcificante naturale, si ritiene possa esercitare proprietà lenitive per la gola irritata e può essere combinato efficacemente con limone e zenzero per preparare bevande piacevoli. Per le problematiche della gola, inoltre, l'erisimo si rivela un alleato prezioso grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, capace di lenire l'irritazione e ridurre il dolore. Il timo, ricco di oli essenziali dalle proprietà espettoranti e antisettiche, rappresenta il rimedio d'elezione per contrastare la tosse persistente e favorire l'eliminazione del muco. Nei casi di febbre, il tiglio offre un'azione diaforetica naturale, favorendo la sudorazione e contribuendo alla regolazione della temperatura corporea. Un sonno di qualità rappresenta un elemento fondamentale per il mantenimento di un sistema immunitario efficiente. Durante le ore notturne, infatti, l'organismo attiva importanti processi di rigenerazione e rafforzamento delle difese. Ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento o attività piacevoli contribuisce ulteriormente al benessere generale.

Riconoscere i segnali d'allarme

È importante saper distinguere tra sintomi lievi e situazioni che richiedono attenzione medica. Febbre persistente oltre i tre giorni, difficoltà respiratorie, dolori intensi al petto o sintomi che peggiorano progressivamente sono segnali che non devono essere sottovalutati e richiedono una valutazione professionale tempestiva.

Stile di vita e benessere

Un sonno di qualità rappresenta un elemento fondamentale per il mantenimento di un sistema immunitario efficiente. Durante le ore notturne, infatti, l'organismo attiva importanti processi di rigenerazione e rafforzamento delle difese. Ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento o attività piacevoli contribuisce ulteriormente al benessere generale.

Affrontare la stagione fredda con consapevolezza e preparazione rappresenta la strategia vincente per mantenere uno stato di salute ottimale. La combinazione di corrette abitudini alimentari, pratiche igieniche appropriate, rimedi naturali mirati e uno stile di vita equilibrato costituisce un approccio completo ed efficace.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(530 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo