BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 12/12/2024 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Mangiare sano durante le feste di Natale

Mangiare sano durante le feste di Natale
Condividi articolo

Le vacanze sono un momento di gioia, ma tra riunioni di famiglia, cene di lavoro e aperitivi per scambiarsi gli auguri, spesso diventa un problema per la nostra linea. Inoltre, per molti, il periodo delle feste può anche portare a una pausa nelle routine di fitness o da regimi dietetici controllati, rendendo più difficile quello che comunemente si considera "mantenersi in forma".

Ecco i nostri consigli per godere delle feste ma senza rinunciare a mantenerci in salute e a mangiare sano:

1. Non Saltare i Pasti

Un errore comune è digiunare prima di un grande pranzo o cenone per “risparmiare calorie”. Questo approccio, però, può portare a mangiare in eccesso durante il pasto principale. È meglio consumare una colazione leggera e bilanciata, e piccoli spuntini salutari (come frutta o frutta secca) durante la giornata.

2. Inizia con le verdure

Durante i pasti festivi, inizia il tuo piatto con insalate, verdure crude o grigliate. Questo ti aiuterà a sentirti sazio più velocemente e a ridurre il consumo di cibi più ricchi di calorie e grassi. Questa è una buona pratica anche per gli aperitivi, se a base di alcolici o bevande zuccherate è un ottimo espediente prediligere un pinzimonio di verdure per ridurre l'introito di grassi e calorie.

3. Controlla le porzioni

Non c’è bisogno di rinunciare ai tuoi piatti preferiti: l’importante è moderarsi. Usa piatti più piccoli per aiutarti a controllare le porzioni e scegli una quantità ridotta dei cibi più calorici, lasciando spazio a piatti più leggeri.

4. Fai attenzione ai condimenti

Molti piatti festivi sono ricchi di burro, panna e altri condimenti ricchi di grassi animali Quando possibile, opta per l'olio extra vergine di oliva e limita l’uso di salse.

5. Limita i dolci e le bevande alcoliche, sì a frutta secca e cioccolato fondente

I dolci natalizi, come panettone, pandoro o torrone, sono deliziosi ma ricchi di zuccheri e grassi. Concediti una porzione moderata, magari condividendola con altri. Anche le bevande alcoliche, molto caloriche, andrebbero consumate con moderazione: un bicchiere di vino o prosecco è sufficiente per brindare senza eccessi. A fine pasto, per la voglia di dolce concediti un piccolo pezzo di cioccolato fondente, ricco di polifenoli o una porzione di frutta secca. Le noci, ad esempio, sono un ottima fonte di grassi polinsaturi "buoni", soprattutto acido linoleico e acido linolenico, rispettivamente della serie omega-6 e omega 3.

6. Sperimenta Versioni Light dei Piatti Tradizionali

Molte ricette possono essere rivisitate per renderle più sane. Ad esempio, usa farine integrali per i dolci, riduci zuccheri e grassi o aggiungi più verdure ai tuoi piatti principali. Via libera ai legumi per i piatti principali, ottima fonte di proteine vegetali, fibre e sostanze nutritive. Sopratutto nei giorni a cavallo tra le festività, prediligi piatti unici come le zuppe con legumi e verdure, che insieme ad una piccola porzione di carboidrati itegrali rappresentano un piatto sano e bilanciato.

7. Resta Attivo

Durante le feste, è facile cadere nella sedentarietà. Cerca di mantenerti attivo con passeggiate, giochi all’aperto o brevi sessioni di esercizio. Non solo aiuterai la digestione, ma brucerai anche qualche caloria in più. L'attività fisica è un booster di energia naturale. Più ti muovi, più ossigeno e sostanze nutritive il tuo corpo fornisce ai tuoi tessuti, aiutando il sistema cardiovascolare a funzionare in modo più efficiente ed elevando i livelli di energia. Con gli eccessi alimentari, inoltre, mantenere una routine di allenamento può aiutarti a bilanciare quelle porzioni extra di cibo e gli eccessi calorici. Dopo i pasti l'abitudine di una passeggiata è un ottimo modo per favorire la digestione e prevenire gonfiore addominale e acidità di stomaco.

8. Ascolta il Tuo Corpo

Impara a riconoscere i segnali di sazietà. Mangia lentamente e concentrati sul gusto dei cibi per apprezzarli di più.

9. Prepara delle tisane

Approffita delle feste per creare rituali rilassanti, quello della tisana può diventare una pausa di relax e un modo per assumere sostanze fitoterapiche utili alla digestione e al gonfiore addominale.

LA FARMACISTA CONSIGLIA

In farmacia e sul sito benufarma.it abbiamo un ampia gamma di prodotti per rispondere ai bisogni dei nostri clienti.

Scopri di più ›

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo