BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 18/07/2022 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Integratori: come scegliere quelli più adatti per l'estate

Integratori: come scegliere quelli più adatti per l'estate
Condividi articolo

Con l’arrivo dell’estate ci troviamo anche a fronteggiare alte temperature e afa, fattori che determinano aumento della sudorazione ma anche disturbi come sonno irregolare, cefalea, astenia, spossatezza e stanchezza.

Del resto con il sudore eliminiamo liquidi ma anche una quota importante di sali minerali, primi tra tutti potassio e magnesio con conseguenti squilibri a carico dell’organismo.

La stagione calda inoltre inibisce l’appetito e favorisce la disidratazione e, purtroppo, sappiamo che con l’avanzare dell’età queste problematiche si evidenziano e sono gli anziani la categoria a maggior rischio.

I disturbi più comuni che vengono lamentati in questo periodo sono:

  • Stanchezza fisica o mentale
  • Mal di testa
  • Crampi o affaticamento muscolare
  • Astenia

Si tratta di veri e propri campanelli d’allarme in merito all’equilibro del nostro organismo per valutare l’opportunità di ricorrere a un’integrazione specifica che sia di sostegno alla dieta.

COSA FARE

Le raccomandazioni ormai le conosciamo bene, in estate è importante monitorare l’assunzione di liquidi e di nutrienti con una dieta bilanciata e almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Talvolta, però, i bisogni giornalieri di alcuni nutrienti non si raggiungono, complice una alimentazione non equilibrata, una sudorazione eccessiva e a seguito di attività fisica intensa solo per citarne alcuni.

Il magnesio è un minerale fondamentale per l’organismo poiché attiva gli enzimi necessari per numerose funzioni fisiologiche. Questo minerale che possiamo definire “multifunzione” gioca un ruolo fondamentale nel garantire un normale metabolismo energetico e il funzionamento muscolare, cardiaco e del sistema nervoso. Il magnesio, pertanto, può rivelarsi utile per contrastare la stanchezza e la debolezza. Il potassio, invece, agisce sulla contrazione muscolare, contribuisce a mantenere la pressione nella norma, regolando l’equilibrio dei fluidi nell’organismo.

Questi sali minerali si possono trovare nella frutta, nella verdura, nei legumi, nelle patate e nei cereali in abbondanza e frutta secca.

Purtroppo, però, non è sempre semplice reintegrare le perdite di minerali causate dal caldo: il caldo a molti riduce l’appetito e, quando si è in vacanza, mangiare per molti giorni fuori casa spesso non aiuta a mantenere una alimentazione sempre corretta ed equilibrata. Gli integratori alimentari che forniscono sostanze come il potassio, il magnesio e le vitamine in dosi appropriate possono essere utili per contrastare le perdite di minerali.

INTEGRATORI ENERGETICI E TONICI

Un’altra categoria molto diffusa è quella degli integratori utili per affrontare con energia la routine quotidiana, incrementare la resistenza fisica o diminuire il senso di fatica, composta solitamente sia dal classico multivitaminico che da estratti vegetali specifici.

QUALI INTEGRATORI SCEGLIERE

Orientarsi non è sempre semplice, prima di assumere un integratore alimentare si consiglia di consultare il parere di un medico o del farmacista. In ogni caso è bene tener presente che un integratore deve rispettare gli stessi requisiti di qualità, igiene, affidabilità e sicurezza di un qualsiasi altro alimento. Alcuni integratori sono “free-from” ovvero senza l’aggiunta di conservanti, zuccheri e additivi. Questi prodotti sono adatti a tutti: non solo ai soggetti più sensibili che soffrono di allergie e intolleranze ma anche ai consumatori che sono sempre più inclini alla purezza e alla qualità del prodotto.


Articolo scritto con il contributo di Nestlè

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo