Settembre, rientro a scuola: guida alla salute di bambini e ragazzi

Rientro a scuola a settembre? Scopri come favorire la salute di bambini e ragazzi con consigli su sonno, alimentazione, postura, movimento e benessere psicologico.
Settembre è il mese del rientro a scuola: nuove materie, nuove amicizie, ma anche nuove sfide per il corpo e la mente. Dopo mesi di vacanza e ritmi più liberi, bambini e adolescenti devono riadattarsi a orari scolastici, compiti e attività extrascolastiche. Questo cambiamento può incidere su sonno, concentrazione e benessere generale.
Sonno regolare e concentrazione: il segreto di un buon apprendimento
Il sonno è il primo alleato degli studenti. Il sonno, infatti, non è solo riposo, ma un processo attivo fondamentale per il cervello. La ricerca scientifica conferma che dormire dalle 8 alle 10 ore per notte aiuta a consolidare la memoria e a migliorare la capacità di attenzione durante le lezioni. Per facilitare il ritorno a una routine regolare, è utile anticipare gradualmente l'orario della buonanotte già da fine agosto. Un'altra buona abitudine è spegnere i dispositivi elettronici almeno un'ora prima di dormire, preferendo una routine rilassante come la lettura di un libro o l'ascolto di musica soft.
Alimentazione scolastica: energia per il cervello
Una colazione equilibrata e spuntini intelligenti sono fondamentali per sostenere l'apprendimento. Il cervello utilizza circa il 20% dell'energia totale giornaliera: senza un corretto apporto nutrizionale, cali di attenzione e stanchezza sono inevitabili. La giornata dovrebbe iniziare con una colazione completa e bilanciata, che includa carboidrati complessi (pane o cereali integrali), proteine (latte, yogurt) e vitamine (frutta fresca). Anche la merenda a metà mattina è cruciale: l'ideale è puntare su frutta fresca, frutta secca o uno yogurt, evitando bibite zuccherate e spuntini industriali che forniscono solo energia di breve durata.
Movimento e postura: come proteggere la schiena
Le lunghe ore trascorse seduti in aula e il peso dello zaino possono mettere a dura prova la postura dei ragazzi. Per questo, il movimento è un elemento imprescindibile. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, bambini e adolescenti dovrebbero svolgere almeno 60 minuti di attività fisica moderata ogni giorno. Per prevenire problemi alla schiena, è importante scegliere zaini ergonomici e fare attenzione a non sovraccaricarli (il peso non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo). Inoltre, è fondamentale favorire lo sport e le attività all'aperto, alternando le ore di studio a brevi pause di movimento.
Mente serena: come gestire l'ansia da rientro
Il ritorno sui banchi può portare con sé anche ansia da prestazione o la preoccupazione di non riuscire a integrarsi con i compagni. È fondamentale che i ragazzi si sentano ascoltati e supportati. Parlare apertamente delle loro paure e creare un ambiente familiare sereno e incoraggiante sono i primi passi per ridurre lo stress. Tecniche semplici come la respirazione profonda o la mindfulness possono diventare strumenti preziosi per gestire i momenti di tensione. Una solida collaborazione tra scuola e famiglia è poi la chiave per affrontare insieme eventuali difficoltà.
Prevenzione e igiene: difendersi dalle infezioni stagionali
Con il ritorno in classe aumentano i contatti sociali e anche il rischio di raffreddori e influenze. La prevenzione è la chiave per proteggere la salute degli studenti.
Regole base di igiene:
- Lavare le mani spesso e correttamente.
- Arieggiare regolarmente le aule.
- Seguire il calendario vaccinale raccomandato.
In sintesi: 5 pilastri per un rientro a scuola in salute
- Sonno di qualità: dalle 8 alle 10 ore per notte per garantire concentrazione e benessere.
- Colazione da campioni: un mix di carboidrati complessi, proteine e frutta per iniziare la giornata con la giusta energia.
- Zaino leggero: il suo peso non deve mai superare il 10-15% di quello corporeo del bambino.
- Dialogo e ascolto: per aiutare i ragazzi a gestire lo stress e l'ansia, offrendo supporto e routine rassicuranti.
- Igiene impeccabile: lavarsi spesso le mani è la regola d'oro per tenersi alla larga dai germi.
Il rientro a scuola è molto più di un semplice cambio di routine: è un'occasione preziosa per costruire le fondamenta di uno stile di vita sano. Sonno, alimentazione, movimento e supporto emotivo sono gli ingredienti essenziali per garantire ai nostri ragazzi un anno scolastico di successo e serenità.
