Le regole d’oro per preparare la pelle al freddo invernale

Durante l’inverno la pelle va protetta e per prepararla al freddo delle rigide temperature invernali è consigliato seguire alcune piccole regole. Preparare la pelle del nostro viso all'inverno, ma anche quella di tutto il nostro corpo, è fondamentale per prevenire quegli inconvenienti a cui siamo esposti a causa dell’azione combinata del freddo esterno e del caldo indoor.
Freddo e pelle, i pericoli
Vasocostrizione: minor apporto di ossigeno e nutrienti all'epidermide Alterazione della barriera cutanea: Il film idrolipidico, il nostro scudo protettivo naturale composto da acqua e grassi, si indebolisce. Questo permette all'acqua di evaporare più facilmente, portando a disidratazione e secchezza.
Pelle disidratata, secca e arrossata, formazione di couperose, segni di espressione che si fanno più marcati, labbra screpolate, mani gonfie e ruvide e colorito pallido sono solo alcune delle conseguenze a cui va incontro la nostra pelle nei mesi invernali. Per prevenire tutto questo, o meglio per preparare la nostra pelle al freddo e al gelo, esistono alcune regole d’oro da seguire, che possono aiutare in maniera evidente l’epidermide.
5 regole da seguire per preparare la pelle al freddo
1. ESFOLIARE. Come per il caldo, anche per il freddo la prima regola da seguire è quella di una buona esfoliazione per eliminare le cellule morte. Con l’arrivo dell’autunno, infatti, dopo l'esposizione al sole i melanociti, rallentano la loro attività e la pelle tende a riacquisire il suo colore naturale. In questa fase, eliminare le cellule morte permette un’idratazione profonda.
2. IDRATARE. Anche durante l’inverno la pelle deve essere idratata. Potete usare un mix di creme con azione idratante la mattina e nutriente la sera. In questa fase si può passare all'utilizzo di creme con texture più ricche, magari a base di ceramidi, lipidi vegetali, acido ialuronico e vitamine, in particolarte la C e la E.
3. PROTEGGERE. Proteggere la pelle significa pensare anche ai danni dell'inquinamento, a questo scopo sono formulati prodotti specifici dotati di filtri anti-pollution. Anche un buon fondotinta, ipoallergenico e con schermo solare aiuta a proteggere la pelle in autunno e d'inverno.
4. MAGIARE SANO . L’alimentazione equilibrata è la prima alleata della nostra pelle. Mangiare cibi di stagione ricchi di vitamine e sali minerali è la cosa migliore per fare il pieno di antiossidanti.
5. DETERGERE. Attenzione alla detersione! Le troppe docce, con detergenti aggressivi, durante l’inverno, potrebbero essere deleterie per la pelle. Meglio utilizzare prodotti delicati e idratanti.
Infine, questa fase dell'anno è ideale per intraprendere percorsi mirati per rimuovere inestetismi come le macchie cutanee. Il sole, seppur potente alleato per l'assorbimento di vitamina D, se ci si è esposti in modo non corretto è anche responsabile della proliferazione dei radicali liberi, il cui effetto ossidante porta la pelle a perdere di elasticità, formazione di rughe e di macchie.
