📦 Fino al 30/11, scegli il ritiro in un InPost Point e la spedizione è gratuita! Scopri di più

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
4 Minuti
| 24/11/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Benu in Cucina: 3 ricette per le feste approvate dai nostri nutrizionisti e i consigli per restare in forma durante le feste

Benu in Cucina: 3 ricette per le feste approvate dai nostri nutrizionisti e i consigli per restare in forma durante le feste
Condividi articolo

Per quanti seguono un'alimentazione controllata, il periodo delle feste natalizie può diventare fonte di stress. Tra cene tra colleghi, aperitivi e pranzi dai parenti diventa difficile mantenere un buon regime alimentare e magari non si vogliono vanificare gli sforzi fatti per perdere i chilogrammi di troppo. Ecco i nostri consigli per restare in forma a Natale, che non significa privarsi, ma scegliere con consapevolezza. Mantenere la dieta durante le feste è possibile senza ansia e senza rigore eccessivo. L'obiettivo è vivere con equilibrio, energia e leggerezza, una cena di troppo non rovinerà la dieta, ma molte piccole scelte sagge faranno la differenza.

Bilanciare i pasti prima degli eventi natalizi Per restare in forma a Natale, gioca d'anticipo: colazione leggera ma nutriente, pranzo equilibrato a base di proteine magre e verdure. Così è possibile arrivare alla cena senza fame eccessiva e senza il rischio di esagerare.

Aperitivi natalizi: le scelte intelligenti Durante un aperitivo di Natale, meglio scegliere alimenti leggeri e ricchi di nutrienti: olive, salmone, verdure, formaggi magri. Evitare, invece, fritti, pizzette, pasta sfoglia e bevande zuccherate. Ottimi analcolici sono ad esempio a base di soda, lime e menta oppure acqua tonic senza zucchero. Gli alcolici andrebbero molto limitati ma in caso meglio optare per un bicchiere di vino. Un bicchiere di prosecco, ad esempio, meglio sorseggiarlo lentamente e in alternaza con acqua per ridurre le calorie e favorire l'idratazione.

Gestire le cene natalizie senza rinunce Alle cene di Natale la parola d'ordine è equilibrio. Riempire il piatto per metà di verdure, un quarto di proteine e un quarto di carboidrati è un metodo vincente per controllare le porzioni. Mangiare lentamente, gustando il cibo, aiuta il senso di sazietà e riduce gli eccessi.

Dolci di Natale con moderazione Non serve rinunciare a pandoro o panettone. L'importante è assaporarli in piccole porzioni, magari condividendo la fetta con qualcuno.

Gestione delle bevande alcoliche natalizie Il vino o lo spumante possono accompagnare la cena in quantità moderate. Meglio evitare cocktail e liquori troppo zuccherini. Bere lentamente e alternare alcol e acqua mantiene l'organismo equilibrato e riduce la possibilità di esagerare.

Il giorno dopo le cene di Natale Dopo le feste, non serve digiunare. Meglio puntare su vegetali, zuppe, legumi e tanta acqua. Questo "reset" aiuta il corpo a depurarsi e ristabilire un metabolismo. Meglio ancora se si approfitta del periodo per fare passeggiate o camminate veloci.

Infine, la nostra proposta per tre ricette per le feste approvate dal dai nostri nutrizionisti, perfette anche per quanti seguono una alimentazione senza lattosio e per i celiaci perchè prive di glutine.

copertina_blog-nutrizionista.jpg

Tre ricette per le feste senza lattosio e senza glutine: come preparare pasti sani ma sfizioni a Natale o Capodanno:

Hummus di barbabietole con chips di verdure

Questa ricetta è perfetta sia come antipasto sia come contorno. È sfiziosa, bella da vedere e piace davvero a tutti. L’hummus in questo caso è diverso dal solito ma altrettanto gustoso.

Ingredienti:

  • 200 g di ceci secchi
  • 30 g di barbabietola cotta
  • mezzo cucchiaino di cumino
  • tre cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di tahina

Mettere in ammollo i ceci, quindi cuocerli seguendo le indicazioni presenti sulla confezione. Una volta cotti frulliamoli con la barbabietola, un pizzico di cumino, olio extra vergine, un cucchiaino di tahina.

Veggie chips al forno

  • verdura a scelta (zucchine, cavolo riccio, cavolo viola, patate, batate, carote…)
  • olio evo
  • sale
  • misto erbe aromatiche

Versiamo l’olio extra vergine in una ciotolina, quindi aggiungiamo sale ed erbe aromatiche secche (rosmarino, alloro, timo per esempio). Laviamo e tagliamo le verdure a rondelle o semplicemente nel caso si tratti di foglie spezzettiamole affinché non siano troppo grandi. Accendiamo il forno e mettiamolo a una temperatura di 180 gradi: spennelliamo quindi le nostre verdure con l’olio aromatico e cuociamo dai 15 ai 30 minuti in forno (il tempo di cottura varia tantissimo dal tipo di forno e dallo spessore della verdura). Le nostre chips sono pronte!

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato è davvero uno di quegli strappi alla regola che amiamo tantissimo. Questa versione, tuttavia, è senza burro (quindi adatta agli intolleranti al lattosio ma anche a chi non vuole sensi di colpa). Per il ripieno, basterà scegliere biscotti secchi senza glutine in caso di persone celiache. Ecco la ricetta:

150 gr di biscotti normali o senza glutine (a seconda delle esigenze)

50 gr di granella di nocciole o di mandorle

40 gr di latte di mandorla (o altra bevanda vegetale)

40 g di olio di girasole

150 gr di cioccolato extra-fondente

50 g di zucchero

Cominciamo facendo sciogliere il cioccolato in un pentolino con il latte di mandorla, dopo averlo spezzettato con un coltello. Lo lasciamo quindi raffreddare, e nel frattempo montiamo in una ciotola lo zucchero con la margarina a temperatura ambiente. Versiamo poi nella ciotola il cioccolato fuso e mescoliamo fino a ottenere una consistenza cremosa. Spezzettiamo i nostri biscotti, uniamoli alla farina di nocciole e/o mandorle e aggiungiamoli al composto, impastando bene: creiamo con le mani un salame, quindi avvolgiamolo con della carta da forno e mettiamolo in freezer per almeno 8 ore.

Quando abbiamo piacere di servirlo togliamolo circa 30 minuti prima dal freezer, attendiamo che si ammorbidisca un po’, quindi tagliamolo a fettine.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(556 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo