Benu News: caffè e salute, i risultati degli ultimi studi

Caffè e benefici per la salute, 3-4 tazzine al giorno per prevenire il diabete.
Il caffè è senza dubbio la bevanda a base di caffeina più amata nel mondo, con circa 2 miliardi di tazze consumate ogni giorno. Non è solo un momento di piacere o di socializzazione, ma anche un alleato importante per la nostra salute, se consumato con moderazione. In questo articolo approfondiremo i principali vantaggi e i possibili limiti legati al consumo di caffè, fornendo consigli utili per un utilizzo consapevole.
Benefici
Coffea arabica o Coffea robusta, poco importa la specie, secondo la scienza il caffè è benefico per la salute. Numerosi studi scientifici - come quello più recente pubblicato sulla rivista Nutrients - confermano l'impatto del caffè sulla salute e sul benessere. Il consumo moderato di caffè è associato a una riduzione del rischio di mortalità del 10-15%. Questo dato deriva dall'impatto positivo sulla salute cardiovascolare: il caffè sembra infatti contribuire a ridurre del 15% il rischio di malattie del cuore. Oltre al cuore, il caffè ha effetti protettivi sul metabolismo e può ridurre del 29% la probabilità di sviluppare il diabete mellito di tipo 2. Questo è dovuto alla sua capacità di migliorare la sensibilità all'insulina e favorire una migliore gestione degli zuccheri nel sangue. Non meno importante è l'impatto positivo sulle funzioni cognitive: bere caffè aiuta a mantenere memoria, attenzione e concentrazione, ritardando potenzialmente l'insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Anche la salute epatica beneficia del consumo di caffè, con effetti di protezione contro malattie come la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. Il caffè stimola inoltre il metabolismo, favorisce una migliore ossidazione dei grassi e ottimizza la funzionalità polmonare. Uno studio recente pubblicato su The Journal of nutrition ha concluso che un maggiore consumo di caffè è stato associato a una minore mortalità per tutte le cause.
I limiti e i rischi del consumo eccessivo
Nonostante i numerosi vantaggi, un'assunzione eccessiva di caffeina può causare effetti indesiderati come insonnia, ansia, nervosismo e palpitazioni. Durante la gravidanza, gli esperti consigliano di limitare il consumo di caffè, poiché un'elevata assunzione può aumentare il rischio di complicazioni. Bisogna prestare attenzione anche ai rischi correlati all’eccessivo consumo di caffeina da “energy drink” che, sopratutto tra i giovani, sono con alcol.
Quanti caffè bere al giorno
Secondo le raccomandazioni dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e della FDA, il limite di sicurezza per gli adulti sani è di circa 400 mg al giorno, che corrisponde a circa 3-4 tazzine di caffè espresso . Si stima che una tazzina di caffè espresso contenga all'incirca 120-140 mg di caffeina.
Quanta caffeina nel caffè e in altre bevande?
- Moka (tazzina media 50 ml) 80 mg
- Espresso (tazzina media 30 ml) 60 mg
- Americano (filtrato, tazza 125 ml) 85 mg
- Solubile (tazza 125 ml) 65 mg
- Decaffeinato (tazza 125 ml) 3 mg
- Tè non deteinato (tazza 150 ml) 32 mg
- Tè freddo (bicchiere/lattina 330 ml) 20 mg
- Bevanda tipo cola (bicchiere/lattina 330 ml) 39 mg
- Cioccolata (tazza 150 ml) min 4 mg
Fonte: Mod. da www.coffeeandhealth.org
Consigli per un consumo consapevole
La caffeina non agisce su tutte le persone allo stesso modo e per alcune categorie di persone l'utilizzo va ridotto come per esempio nelle donne in gravidanza. Per massimizzare i vantaggi e minimizzare i rischi, meglio scegliere sempre caffè di qualità e preferire metodi di preparazione meno aggressivi, come l'espresso o il filtro. Evitate l'aggiunta eccessiva di zucchero o panna, che riducono gli effetti salutari della bevanda. Inoltre, ascoltate il vostro corpo: se notate disturbi legati al sonno o a livelli di ansia, valutate di ridurre la dose quotidiana. In conclusione, il caffè può essere un prezioso alleato per la salute se consumato con attenzione e moderazione. Incorporarlo nella propria routine quotidiana, mantenendo uno stile di vita sano e bilanciato, aiuta a sfruttare appieno le sue proprietà benefiche.
