🎁 Acquista un prodotto e ricevi un buono Carta EXTRA da 15€! Clicca qui e scopri le condizioni.

03
ore
:
52
min
:
32
sec

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 CONSEGNA RAPIDA a casa

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
Logo BENU Farma
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 28/10/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Benu News Flash: aggiornamento influenza

Benu News Flash: aggiornamento influenza
Condividi articolo

Influenza 2025: dati aggiornati al 28 ottobre e situazione in Italia Secondo i dati aggiornati al 28 ottobre 2025 diffusi da InfluNet, il sistema di sorveglianza influenzale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la stagione influenzale 2025-2026 sta entrando gradualmente nella fase di crescita dei contagi.

Nella settimana dal 21 al 27 ottobre si è registrata un'incidenza media nazionale di 3,6 casi per 1.000 abitanti, in costante aumento rispetto alla settimana precedente (2,1 casi per 1.000). Il totale stimato dei casi dall'inizio del periodo di sorveglianza supera i 215.000 contagi. Le Regioni più colpite risultano essere Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Sicilia, tutte con valori superiori alla media nazionale.

Le fasce di età più interessate sono, come ogni anno, i bambini tra 0 e 4 anni, con tassi di incidenza che superano i 10 casi ogni 1.000 assistiti, seguiti dalla fascia 5-14 anni.

Sono attualmente in circolazione principalmente i virus influenzali di tipo A, in particolare i sottotipi H1N1 e H3N2, ma viene segnalata anche la presenza di altri virus respiratori, come il virus respiratorio sinciziale (RSV), rhinovirus e virus parainfluenzali.

È in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026, raccomandata in particolare per le persone over 60, soggetti fragili, bambini sopra i 6 mesi, operatori sanitari e donne in gravidanza. Il vaccino è aggiornato sui ceppi virali attualmente in circolazione e rappresenta la principale misura di protezione.

L'ISS e il Ministero della Salute ricordano l'importanza di continuare ad adottare alcune misure di prevenzione, come il lavaggio frequente delle mani, evitare luoghi affollati in caso di sintomi, l’aerazione degli ambienti chiusi e, ove indicato, l'utilizzo della mascherina. La sorveglianza influenzale prosegue settimanalmente attraverso InfluNet e RespiVirNet, con particolare attenzione alla possibile co-circolazione di virus influenzali e altri virus respiratori nel periodo invernale.

In Australia l'influenza stagionale, ha iniziato con un impatto significativo, con un incremento del 70% nei casi registrati e un aumento del 50% nei ricoveri ospedalieri. Gli specialisti mettono in guardia sulla possibilità che questa situazione possa verificarsi anche in Italia, dove potremmo affrontare diversi virus influenzali contemporaneamente, compreso il ceppo B.

È importante seguire i consigli medici e mantenere pratiche igieniche adeguate.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(542 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo