BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 06/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Gambe pesanti: sintomi, cause e cosa fare

Gambe pesanti: sintomi, cause e cosa fare
Condividi articolo

Con l’arrivo del caldo, sempre più spesso nelle nostre farmacie sentiamo chiedere un rimedio per per le cosiddette “gambe pesanti”. Le gambe gonfie, doloranti e il senso di pesantezza sono un problema comune che colpisce molte persone, soprattutto durante i mesi estivi. In questo articolo, esploreremo le cause principali delle gambe gonfie, i sintomi associati e i rimedi più efficaci consigliati dagli angiologi. Cosa Causa le Gambe Gonfie in Estate? Le alte temperature estive possono peggiorare il problema delle gambe gonfie.

Ecco le principali cause: • Ritenzione idrica • Insufficienza venosa • Sedentarietà prolungata • Alimentazione sbilanciata • Problemi circolatori

Inoltre, la variazione ormonale può essere una ulteriore causa e questo spiega anche perché le donne sono più soggette a soffrire di questa problematica. Anche in gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, è comune soffrire di gonfiore alle caviglie, ai piedi. Sintomi delle Gambe Gonfie I sintomi più comuni includono la sensazione di pesantezza, gonfiore visibile, dolore e fastidio, tensione muscolare, pelle tesa e lucida e perfino prurito e formicolii.

Ecco alcuni consigli pratici per prevenire il gonfiore alle gambe:

• Mantenersi idratati bevendo molta acqua • Fare esercizio regolarmente • Evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi • Indossare calze a compressione graduata (calze elastocompressive) • Seguire una dieta equilibrata e povera di sale • Elevare le gambe: sollevare le gambe sopra il livello del cuore per 15-20 minuti al giorno. • Massaggi drenanti: stimolano la circolazione e riducono il gonfiore. • Impacchi freddi: applicare impacchi freddi per ridurre l'infiammazione. • Esercizi mirati: svolgere esercizi specifici per stimolare la circolazione nelle gambe. • Fitoterapia: alcuni estratti di piante come il mirtillo o la centella asiatica possono contribuire a migliorare la circolazione.

Vacanze e gambe pesanti Sicuramente trascorrere le vacanze dove si trova un clima fresco e secco, come la montagna, è da preferire. Per quanti non rinunciano al mare, è opportuno comunque evitare di esporre le gambe al sole durante le ore più calde della giornata per evitare una eccessiva vasodilatazione. Un’ottima attività da svolgere è la camminata nell’acqua di mare, meglio se immersi fino alle cosce, per favorire la circolazione e massaggiare in modo naturale le gambe.

Se si effettuano lunghi viaggi in auto è meglio fare delle soste e allungare le gambe ogni tanto nel tragitto. Anche in aereo o in treno è bene alzarsi e camminare. In caso di patologie specifiche, meglio consultare il proprio medico prima della partenza per valutare l’utilizzo di calze elastiche o farmaci mirati. Quando Consultare un Angiologo Se il problema delle gambe gonfie persiste o peggiora, è consigliabile consultare un angiologo. Questo specialista può, infatti, eseguire una diagnosi precisa, escludere patologie correlate e prescrivere terapie specifiche. La valutazione con ecocolordoppler, associato alla visita angiologica, resta l’indicazione più specifica per una corretta diagnosi della problematica.

Nelle farmacie HUB SALUTE BENU è possibile effettuare il Test insufficienza venosa: guida completa allo screening vascolare L'insufficienza venosa è un problema circolatorio diffuso che può avere gravi conseguenze se non diagnosticato tempestivamente. Il test del reflusso venoso è un esame fondamentale per individuare precocemente questa condizione. Scopriamo insieme cos'è, come funziona e perché è così importante.

Cos'è il Test Insufficienza Venosa?

Il test insufficienza venosa, noto anche come screening del reflusso venoso, è un esame non invasivo che permette di valutare l'efficienza della circolazione nelle gambe. Questo test utilizza tecnologie avanzate per misurare il flusso sanguigno e identificare eventuali problemi alle valvole venose. Perché Fare il Test Insufficienza Venosa? Il test permette una diagnosi precoce di problemi circolatori e quindi la prevenzione di complicanze gravi come trombosi e ulcere. In base ai risultati, il medico potrà consigliare delle modifiche allo stile di vita, l’utilizzo di calze elastiche, prescrivere terapie o, eventualmente, richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici. Come si Svolge il Test Insufficienza Venosa? Il paziente si siede comodamente, senza indumenti stretti, vengono applicati sensori sulla parte inferiore delle gambe. Si effettuano semplici movimenti come alzare e abbassare i piedi. L'apparecchio misura il flusso sanguigno per circa cinque minuti e fornisce i risultati. Il metodo più comune è la reografia a luce riflessa (LRR), che utilizza luce infrarossa per misurare il volume di sangue nella pelle. Questa tecnica fornisce informazioni precise sullo stato delle vene profonde. Per scoprire le giornate in cui è possibile effettuare il test nelle nostre farmacie clicca qui.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo

Gambe pesanti

Salute e Benessere
Salute e Benessere
Perdita e caduta dei capelli da stress: cosa fare
1 Minuti
| 12/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini

Perdita e caduta dei capelli da stress: cosa fare

Salute e Benessere
Salute e Benessere
Gambe pesanti: sintomi, cause e cosa fare
3 Minuti
| 06/05/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini

Gambe pesanti: sintomi, cause e cosa fare

Salute e Benessere
Salute e Benessere
Disfagia e acalasia: quando deglutire diventa impossibile
4 Minuti
| 15/04/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini

Disfagia e acalasia: quando deglutire diventa impossibile