Puntura di ape, cosa fare immediatamente e come trattarla

Ogni anno, migliaia di persone in tutto il mondo vengono punte da api, un evento che per fortuna nella maggior parte dei casi provoca una reazione localizzata che si auto risolve. Tuttavia, per alcune persone può scatenare una reazione allergica, anche grave, che può determinare perfino shock anafilattico. Quando si vengono punti da un'ape, quindi, è molto importante sapere come intervenire in modo corretto e tempestivo.
Cosa fare subito dopo una puntura d'ape
Rimuovere il pungiglione: Agire rapidamente per estrarre il pungiglione. Usareil bordo di una tessera o di un oggetto piatto, raschiando delicatamente la pelle. Evitare le pinzette, che potrebbero schiacciare la sacca velenifera e peggiorare la situazione.
Disinfettare la zona: Lavare
Applicare del ghiaccio: Applicare un impacco freddo o del ghiaccio avvolto in un panno sulla puntura per ridurre gonfiore e dolore.
Rimedi casalinghi per la puntura d'ape
- Antidolorifici da banco: puoi assumere paracetamolo o ibuprofene per alleviare il dolore.
- Antistaminici: utili per ridurre prurito e gonfiore.
- Cortisonici in crema
Quando preoccuparsi: sintomi di reazione allergica
Presta attenzione ai seguenti segnali di una possibile reazione allergica grave:
- **difficoltà respiratorie
- gonfiore di lingua o gola
- capogiri o perdita di coscienza
- nausea o vomito
- eruzioni cutanee diffuse**
Se compaiono uno o più di questi sintomi, è fondamentale chiamare subito il 118 o recarsi al pronto soccorso.
Come prevenire le punture d'ape
- Indossare abiti di colori neutri e non profumati quando sei all'aperto.
- Evitare movimenti bruschi se ci sono api nelle vicinanze.
- Proteggere cibi e bevande durante i pasti all'esterno.
Sapere cosa fare in caso di puntura d'ape è fondamentale per gestire rapidamente la situazione e ridurre i rischi. Agisci con prontezza e, in caso di dubbi o sintomi importanti, consulta subito un medico.
