Disinfettanti: conoscerli e usarli correttamente in casa

In ogni abitazione è buona norma tenere a disposizione un Kit di primo soccorso che includa tutto l'occorrente per piccole medicazioni, tra cui un disinfettante. La disinfezione è un aspetto fondamentale per prevenire infezioni e tutelare l'igiene personale, ambientale e professionale. Esistono diversi tipi di disinfettanti, ciascuno con caratteristiche chimiche e modalità d'azione specifiche. Tra i più comuni troviamo gli alcolii, la clorexidina, l'acqua ossigenata e la tintura di iodio.
Di seguito un approfondimento sui più utilizzati in ambito domestico.
Alcoli
Tra i disinfettanti più diffusi rientrano gli alcoli, efficaci contro batteri e virus. L'alcol etilico al 70% e soluzioni alcoliche per le mani sono ideali per una disinfezione rapida della pelle integra. L'Alcol denaturato è dotato di elevato potere detergente e ottime capacità solventi. La normativa ne consente l'uso esclusivamente per scopi detergenti e non medici.
Derivati del cloro
Tra i derivati del cloro troviamo i disinfettanti clorati, noti per il loro forte potere ossidante, che agisce rapidamente sulle membrane cellulari dei microrganismi. La clorexidina è un antisettico ad ampio spettro, molto apprezzato per la prolungata attività e la bassa tossicità. È disponibile in diverse formulazioni:
- Soluzione saponosa al 4%
- Soluzione alcolica o acquosa (0,5% – 2%)
- Clorexidina gluconato con cetrimide, per un'azione combinata e potenziata.
Si impiega comunemente per la detersione della cute e la prevenzione delle infezioni cutanee.
Acqua ossigenata
Tra i perossidi, l'acqua ossigenata al 3% (perossido di idrogeno) è uno dei disinfettanti più utilizzati in ambito domestico. Agisce liberando ossigeno attivo, che distrugge batteri, virus e funghi in modo delicato ma efficace.
Principali utilizzi:
- Disinfezione di piccole ferite e abrasioni
- Pulizia di superfici o materiali
- Igiene quotidiana della pelle in caso di necessità
Vantaggi dell'acqua ossigenata
- Efficace contro batteri, virus e funghi
- Non brucia e non macchia la pelle
- Adatta anche per uso domestico frequente
L'acqua ossigenata non è raccomandata per trattare le ferite da sutura ed è incompatibile con lo iodopovidone, con cui possono manifestarsi fenomeni di dermatiti da contatto, ipersensibilità e reazioni allergiche.
Scegliere il disinfettante giusto dipende dal tipo di utilizzo, dalla superficie da trattare e dall'efficacia richiesta contro batteri, virus e funghi.
Fonti https://opbgfad.accmed.org/file.php/1/12FE0262_demo/ata/n/010620_prontuario_antisettici_disinfettanti.pdf https://www.sifoweb.it/images/pdf/eventi-ed-ecm/corsi-regionali/2017/Farmacologia_meccanismo_dazione_ed_efficacia_di_disinfettanti_e_biocidi_GIACOMOTTI.pdf “Guida della Regione Emilia-Romagna alla scelta appropriata dei dispositivi di medicazione” Bologna, giugno 2022


