BENURESTART: 10€ di sconto su 70€ di spesa

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
2 Minuti
| 09/01/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Salute e Benessere

Che virus stanno girando in Italia: guida completa ai patogeni del 2025

Che virus stanno girando in Italia: guida completa ai patogeni del 2025
Condividi articolo

Con l'avanzare della stagione invernale 2025, vari virus respiratori stanno facendo il loro giro in tutta Italia e siamo in prossimità del picco di casi che si prevedono per la terza e la quarta settimana di gennaio.

Diamo un'occhiata più da vicino ai principali agenti patogeni che colpiscono la popolazione e come identificarli.

L'influenza rimane una delle infezioni virali più comuni, con sintomi come febbre alta improvvisa, dolori muscolari e articolari, mal di testa, tosse e affaticamento.

I virus più diffusi al momento

Con la riapertura delle scuole si verifica come sempre un aumento dei contagi, sopratutto a causa di virus influenzali come H1N1, l'H3N2 e l'influenza di tipo B, inoltre si riscontrano anche virus sinciziale e di rinovirus.

Secondo gli ultimi dati dell'Istituto Superiore di Sanità, i seguenti virus sono attualmente ampiamente in circolazione:

  1. Influenza stagionale (ceppi A/H1N1 e A/H3N2)
  2. Virus respiratorio sinciziale (RSV)
  3. Metapneumovirus umano (HMPV)
  4. Rhinovirus
  5. Coronavirus stagionali

Le caratteristiche principali includono:

  • Sintomi più intensi rispetto ai tipici ceppi influenzali stagionali
  • Febbre alta (39-40°C) che può persistere fino a 5 giorni
  • Trasmissione rapida, soprattutto tra i bambini e gli anziani

Ottenere il vaccino antinfluenzale annuale è ancora il modo migliore per prevenirlo, soprattutto per gli anziani e le persone ad alto rischio.

Secondo gli ultimi dati si contano oltre 5 milioni di casi stimati dall'inizio della sorveglianza e un picco previsto entro la fine di gennaio 2025. Inoltre, gli esperti riscontrano la coesistenza con altri virus respiratori come l'A/H1N1 e il virus respiratorio sinciziale.

Virus respiratorio sinciziale (RSV)

Questo virus colpisce principalmente i neonati e i bambini piccoli, causando difficoltà respiratorie, tosse, febbre e perdita di appetito.

Metapneumovirus umano (HMPV)

Un virus che causa sintomi simil-influenzali e che colpisce principalmente i bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito.

I sintomi principali possono essere:

  • Febbre
  • Tosse
  • Congestione nasale
  • Problema respiratorio

Proteggersi dai virus circolanti

Per ridurre il rischio di infezione, si consiglia:

  • Lavarsi frequentemente le mani
  • Indossare una maschera in luoghi affollati
  • Ventilare regolarmente gli spazi interni
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone malate
  • Rafforza il tuo sistema immunitario attraverso una dieta sana e l'esercizio fisico

Se si verificano sintomi, è fondamentale rimanere a casa e consultare il medico.

Quando rivolgersi a un medico

Consultare un medico se si verificano:

  • Febbre alta persistente
  • Difficoltà respiratorie
  • Dolore al torace
  • Confusione

Per i bambini piccoli, fai attenzione a:

  • Respirazione rapida
  • Rifiuto di bere/mangiare
  • Letargia

Comprendere i virus in circolazione e adottare misure preventive sono essenziali per proteggere la propria salute e quella degli altri durante la stagione invernale.

autrice-blog.png

Dott.ssa Claudia Brattini

(442 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo