🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 39€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

📦 SPEDIZIONE RAPIDA

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 27/12/2024 |
Dott.ssa Martina Amenta
Cucina

Come mantenere un'alimentazione durante le feste

Come mantenere un'alimentazione durante le feste
Condividi articolo

1. La sfida delle festività: tra golosità e salute

2. Scegliere alimenti sani e gustosi: un equilibrio possibile

3. Mantenersi attivi: l’importanza dell’esercizio fisico durante le festività

1. La sfida delle festività: tra golosità e salute

Le festività possono rappresentare una sfida per molte persone, poiché spesso sono associate ad un aumento della golosità e dell’abbondanza dei pasti, che possono avere un impatto sulla salute e sul benessere.

Tuttavia, è possibile affrontare questa sfida mantenendo un equilibrio tra il piacere di indulgere in cibi speciali e la preoccupazione per la salute. Scopriamo insieme in che modo!

2. Scegliere alimenti sani e gustosi: un equilibrio possibile

Anche se il Natale è spesso associato alle famose abbuffate, ci sono molte opzioni per preparare e godersi cibi deliziosi che siano anche nutrienti e salutari. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  • Optare per le proteine magre: alcune tradizioni natalizie includono carne arrosto, tacchino o prosciutto. Scegliere le porzioni magre e rimuovere la pelle per ridurre il contenuto di grassi saturi è sicuramente il primo passo da compiere. Il tacchino senza pelle, ad esempio, è una scelta più leggera rispetto al tacchino con la pelle
  • Consumare verdure: occorre assicurarsi che il pasto natalizio includa una varietà di verdure. Si può preparare un'insalata verde fresca o una pietanza di verdure al forno come contorno. Le verdure forniscono fibre, vitamine e antiossidanti essenziali
  • Scegliere cereali integrali: se si decide di mangiare pane o pasta, meglio optare per le versioni integrali. Queste contengono più fibre e nutrienti rispetto alle versioni raffinate
  • Limitare i carboidrati raffinati: è necessario ridurre la presenza di carboidrati raffinati come pane bianco, patate fritte o pasta, optando per alternative più sane come patate dolci al forno o purè di cavolfiore
  • Curare le porzioni: è opportuno controllare le dimensioni delle porzioni per evitare il sovraccarico calorico. Uno semplice stratagemma è quello di usare piatti più piccoli e di fare piccole porzioni, per evitare di mangiare troppo
  • Fare spuntini salutari: durante le festività è più facile incorrere in aperitivi e riunioni di famiglia. In questi casi è meglio scegliere opzioni più salutari come noci, mandorle, frutta secca e crudités con hummus, invece di snack ad alto contenuto di grassi e sale
  • Bere con moderazione: l'alcol è spesso protagonista delle celebrazioni natalizie. Ma è decisamente consigliato limitare il consumo di alcol e bere con moderazione, per evitare l'eccesso di calorie e per mantenere la sobrietà
  • Consumare dolci con moderazione: è possibile gustare i dolci natalizi, ma con moderazione. Scegliere piccole porzioni di dolci e preferire quelli fatti in casa, che hanno meno zucchero aggiunto
  • Idratarsi: è importante bere molta acqua durante le festività per rimanere idratati e per ridurre la probabilità di confondere la fame con la sete
  • Cucinare in modo sano: è opportuno preparare i pasti natalizi in modo sano, evitando l'uso eccessivo di burro, olio e sale. È possibile utilizzare erbe e spezie per aggiungere sapore, senza aggiungere troppe calorie.

3. Mantenersi attivi: l’importanza dell’esercizio fisico durante le festività

Mantenersi attivi durante le festività è estremamente importante per il benessere fisico e mentale: l'esercizio fisico può aiutare a bilanciare il consumo calorico, a mantenere la salute ed a ridurre lo stress.

Durante le festività, è facile consumare più calorie del solito a causa dei pasti abbondanti e dei dolci. L'esercizio fisico può aiutare a bruciare queste calorie in eccesso e a mantenere il controllo del peso. Non dimentichiamo, inoltre, che l'attività fisica rilascia endorfine, sostanze chimiche che migliorano l'umore. Questo può essere particolarmente utile durante le festività, quando lo stress e le pressioni sociali possono aumentare notevolmente.

L'esercizio regolare aiuta a mantenere la salute del cuore e delle arterie. Questo è particolarmente importante quando si consumano pasti ricchi di grassi e zuccheri, soprattutto durante le festività natalizie. Inoltre migliora la qualità del sonno, elemento ancor più importante durante le festività quando le routine possono essere sconvolte.

Inoltre l’attività fisica aiuta a combattere la sensazione di gonfiore che può derivare da pasti abbondanti, perché migliora la circolazione, ed a rafforzare il sistema immunitario, svolgendo una funzione ancora più importante durante l'inverno quando le infezioni sono più comuni.

Foto Dott.ssa MARTINA AMENTA (002).jpg

Dott.ssa Martina Amenta

(243 articoli)
Redattrice RAI esperta nell'ideazione, nella produzione e nella gestione di contenuti multicanale, dalla TV al mondo Web, che si è specializzata nell’ambito della medicina e della salute. Attualmente è impegnata nei programmi TV 'CHECK UP', in onda su RAI UNO, ed ELISIR in onda su RAI TRE. Tra le sue esperienze precedenti “UNO MATTINA” (RAI UNO) e “KALIPE” (RAI DUE).
Condividi articolo