🚚 Consegna gratuita da 19,90€ di spesa! Affrettati: hai tempo fino al 17/08.

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 19,90€

🚚 SPEDIZIONE GRATIS a partire da 19,90€

🛍️ RITIRO GRATIS in farmacia o parafarmacia

☎️ Supporto Telefonico 9-15

Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
BENU Farma La migliore farmacia online, anche vicino a te
Categorie
Giochi, accessori e sicurezza
Accessori e sicurezza
Giochi
Vedi tutti
Alimenti per Intolleranze e Allergie
Alimenti aproteici
Alimenti per celiaci
Vedi tutti
Bilance pesapersone
Adulti
Neonati
Vedi tutti
Programma Fedeltà
3 Minuti
| 06/08/2025 |
Dott.ssa Claudia Brattini
Cucina

Cosa mangiare in spiaggia? Idee leggere per un pranzo al mare

Cosa mangiare in spiaggia? Idee leggere per un pranzo al mare
Condividi articolo

Pasti e spuntini da spiaggia

Cosa portare al mare per pranzo? Meglio aspettare le famose due ore dopo mangiato per fare il bagno? Facciamo chiarezza con qualche idea per un pranzo bilanciato, gustoso ma anche leggero. Da ricordare, però, che nelle ore più calde – dalle 12 alle 16 – soprattutto con i bambini bisognerebbe evitare l'esposizione al sole e la permanenza nelle zone calde o assolate.

Le regole che valgono sempre per una espozione sicura sono:

  1. Idratarsi spesso
  2. Posizionarsi all’ombra e munirsi di cappello a falde larghe
  3. Conservare il cibo in un’apposita borsa frigo munita di mattonelle refrigeranti
  4. Consumare pasti leggeri
COSA PREPARARE PER UN PRANZO AL MARE O COME PRANZO LEGGERO ESTIVO?

PASTA FREDDA AL PESTO DI RICOTTA

Preparate la pasta scolandola 3 minuti in anticipo e poi lasciatela raffreddare in un vassoio ungendola con un filo di olio. Una volta fredda conditela con un pesto di ricotta, preparato frullando 1 pomodoro pelato, 10 foglie di basilico, 25 grammi di mandorle, due cucchiai di parmigiano, 150 grammi di ricotta, due cucchiai di olio e un pizzico di sale.

FOCACCINE DI FARRO CON STRACCHINO E VERDURE GRIGLIATE

Potete acquistare dei panini già pronti o preparare le focacce impastando 200 grammi di farina 0 e 200 grammi di farina di farro, 10 grammi di lievito di birra sciolto in circa 300 g di acqua, 5 grammi di zucchero e 10 grammi di sale; far lievitare almeno due ore e poi dividendo l’impasto in 6 panini e dopo averli schiacciati leggermente cuoceteli in forno a 200°C per 12 minuti.

Cuocere 3 pomodori e 2 melanzane sulla griglia, saranno sufficienti 2 minuti per lato, e farcire le focaccine con un cucchiaio di stracchino e qualche fetta di verdura grigliata e condita con un filo di olio e sale.

INSALATE

Insalata ai ceci preparata con 1 costa di sedano, 3 fette di melone, 300 grammi di ceci già cotti, un mazzetto di rucola e condita con olio, sale e succo di limone.

Insalata di merluzzo cotto al vapore (polpa di merluzzo a tocchi) con patate e fagiolini, una manciata di pinoli e il tutto condito con olio, sale e menta sminuzzata.

Insalata “greca” preparata con 1 pomodoro “cuore di bue” a dadini, 200 grammi di feta a cubetti e 50 grammi di olive nere snocciolate, condendo con un filo d’olio evo a crudo e origano.

Come sempre suggeriamo di accompagnare il pasto a un bel frutto di stagione, che in estate si supera per variabilità e colori.

Per chiudere in “freschezza” il pasto si possono portare degli spiedini di frutta. Si preparano molto velocemente ed è possibile scegliere tra tanti tipi di frutta estiva come ad esempio anguria, melone, uva, pesca, e albicocche.

COME SCONGIURARE LA “CONGESTIONE”

La digestione comincia immediatamente dopo il pasto, ma la vecchia regola delle nonne di aspettare almeno due ore prima di entrare in acqua è una cautela un pò superata. I medici consigliano di prestare attenzione se il pasto è stato particolarmente abbondante e l'acqua è fredda. Per non correre rischi o quanto meno per evitare nausea e crampi per il rallentamento della digestione è bene immergersi in modo graduale. La raccomandazione è comunque quella di consumare un pranzo al mare leggero, preferendo carboidrati e limitando proteine, grassi e alcool. È altresì raccomandabile immergersi in acqua sempre in modo graduale e mai bruscamente - soprattutto se si è sotto il sole da molto tempo o se si è appena fatta attività fisica – e non allontanarsi troppo dalla riva.

R6MF8776.jpg

Dott.ssa Claudia Brattini

(489 articoli)
All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.
Condividi articolo