Giornata Mondiale dell'Alimentazione: un impegno globale per la sostenibilità

Questa ricorrenza non è solo una celebrazione, ma un potente appello all'azione per affrontare le crisi che minacciano la nostra sicurezza alimentare globale.
Il 16 ottobre di ogni anno il mondo si ferma a riflettere su una delle sfide più grandi del nostro tempo: l'alimentazione. Nel 2025, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione assume un significato ancora più profondo, coincidendo con l'80° anniversario della fondazione della FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura. L'ONU per questa importante giornata ha scelto un messaggio molto chiaro e potente:
"Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliori".
Le sfide cruciali del sistema alimentare
La lotta contro la fame mondiale rappresenta una delle priorità assolute. Milioni di persone in tutto il mondo continuano a soffrire di insicurezza alimentare, mentre paradossalmente enormi quantità di cibo vengono sprecate quotidianamente. Questa contraddizione evidenzia la necessità di ripensare completamente i nostri approcci alla produzione, distribuzione e consumo alimentare.
La malnutrizione costituisce un altro fronte critico di intervento. Non si tratta solo di garantire quantità sufficienti di cibo, ma di assicurare che le popolazioni abbiano accesso a alimenti, nutrienti e di qualità. La malnutrizione infantile, in particolare, compromette lo sviluppo fisico e cognitivo delle future generazioni, condannando ancora a cicli di povertà e disuguaglianza.
Gli sprechi alimentari rappresentano una delle sfide più paradossali del sistema alimentare globale. Mentre una parte significativa della popolazione mondiale soffre la fame, circa un terzo della produzione alimentare globale viene persa o sprecata lungo la catena di approvvigionamento. Ridurre questi sprechi non solo contribuirebbe a migliorare la sicurezza alimentare, ma avrebbe anche un impatto positivo sull'ambiente, riducendo le emissioni di gas serra e l'utilizzo di risorse naturali.
La transizione verso sistemi alimentari sostenibili richiede un cambiamento che coinvolga tutti gli attori della filiera. Dalla produzione agricola alla distribuzione, dal consumo domestico alle politiche governative, ogni elemento del sistema deve essere ripensato in chiave di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Come partecipare attivamente: 4 azioni concrete per tutti
1- Informarsi e sensibilizzare: comprendere le sfide del sistema alimentare è il punto di partenza. Leggere, partecipare a dibattiti e condividere informazioni accurate è un primo passo per la consapevolezza nella tua comunità.
2- Ridurre gli sprechi a casa: adotta pratiche semplici ma efficaci.
- Pianifica i pasti settimanali
- Conserva correttamente gli alimenti
- Riutilizza gli avanzi in modo creativo
- Composta i rifiuti organici
3- Sostenere il cibo locale e sostenibile: privilegia prodotti di stagione e a chilometro zero.
4- Supportare le iniziative locali: sostenere i piccoli agricoltori e le pratiche agricole sostenibili rafforza le economie locali e protegge l'ambiente. Partecipa a orti urbani, sostieni le banche alimentari e acquista da produttori che dimostrano un impegno per la sostenibilità.
La FAO, in qualità di agenzia specializzata delle Nazioni Unite, coordina numerose iniziative ed eventi in occasione di questa giornata. L'obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sui temi dell'alimentazione e della sicurezza alimentare, dall'altro stimolare azioni concrete a tutti i livelli, dal locale al globale. La sensibilizzazione, come detto, rappresenta il primo passo verso il cambiamento. È fondamentale che cittadini, istituzioni, imprese e organizzazioni della società civile comprendano l'urgenza e la complessità delle sfide alimentari contemporanee. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e coscienza comune è possibile mobilitare le risorse e l'impegno necessari per affrontare questi problemi. L'anniversario della FAO ci invita dunque a riflettere sui progressi fatti, ma soprattutto sulle sfide future.Questioni come il cambiamento climatico richiedono un'azione immediata per adattare i nostri sistemi agricoli e sviluppare colture più resilienti.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Giornata Mondiale dell'Alimentazione
1. Quando si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2025? Si celebra, come ogni anno, il 16 ottobre. Nel 2025 questa data segna anche l'80° anniversario della FAO.
2. Qual è il tema di quest'anno? Il tema è "Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliori", un appello alla collaborazione globale per la sicurezza alimentare.
3. Perché questa edizione è speciale? Perché coincide con gli 80 anni dalla fondazione della FAO, un'occasione per fare il punto sui progressi e rinnovare l'impegno globale contro la fame e la malnutrizione.
4. Cosa posso fare concretamente per contribuire? Puoi iniziare riducendo gli sprechi alimentari a casa, scegliendo prodotti locali e sostenibili, informandoti sui temi della sicurezza alimentare e sostenendo le organizzazioni che lavorano sul campo.
